Domanda: formicaio immerso in un acquario!
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Ciao a tutti,
L'anno scorso sono stato al museo della scienza e ho visto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=FyALkxB ... e=youtu.be
Nonostante il titolo del video (che non ho fatto io) ricordo che stava scritto che si trattasse di formiche tropicali!
In pratica, dal video non si capisce, si tratta di un formicaio immerso in un acquario, una teca dentro un acquario per l'appunto tropicale; l'arena si trova sopra il formicaio e forma un isola. Inutile dirvi che mi è piaciuto molto e le mie intenzioni sono di crearlo di nuovo io.
Suggerimenti?
L'anno scorso sono stato al museo della scienza e ho visto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=FyALkxB ... e=youtu.be
Nonostante il titolo del video (che non ho fatto io) ricordo che stava scritto che si trattasse di formiche tropicali!
In pratica, dal video non si capisce, si tratta di un formicaio immerso in un acquario, una teca dentro un acquario per l'appunto tropicale; l'arena si trova sopra il formicaio e forma un isola. Inutile dirvi che mi è piaciuto molto e le mie intenzioni sono di crearlo di nuovo io.
Suggerimenti?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Le formiche del video sono del genere Atta, le "tagliafoglie", si vede chiaramente che trasportano frammenti vegetali.
Sono pochi gli studiosi che hanno ricreato un formicaio stabile in cattività di questo genere. Hanno bisogno di spazi vasti e sono note per una biologia difficile da ricreare e mantenere in formicai artificiali.
Dal video non si capisce bene la sistemazione del formicaio, ma suppongo che lo abbiano costruito così per le esigenze sia del museo sia della particolare specie di formica.
Sono pochi gli studiosi che hanno ricreato un formicaio stabile in cattività di questo genere. Hanno bisogno di spazi vasti e sono note per una biologia difficile da ricreare e mantenere in formicai artificiali.
Dal video non si capisce bene la sistemazione del formicaio, ma suppongo che lo abbiano costruito così per le esigenze sia del museo sia della particolare specie di formica.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Purtroppo non ho trovato altro, devo controllare tra le foto che ho fatto! Dite che sia comunque fattibile tra le mura domestiche?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Mah...se hai spazio a sufficienza...e tempo e possibilità di creare una struttura simile! Non ho idea quali specie nostrane possano essere adatte però.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
La struttura non penso sia difficile da ottenere! Quello che credo sia più difficile e trovare sia i pesci che le formiche che vivano alla stessa temperatura e che quindi non debbano andare in ibernazione! Ho il dubbio che avrei bisogno di specie esotiche
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
.Vedo spesso formiche nostrane come Tetramorium, Lasius e soprattutto Formica sulla riva dei fiumi, ma servirebbe una colonia abbastanza grande, perché in un setup del genere è possibile che un certo numero di esemplari cadano nell'acqua nel tentativo di evadere.
Riguardo ai pesci, molte specie di piccola taglia, vendute come tropicali, vivono benissimo (e si riproducono) in un acquario non riscaldato, le prime che mi vengono in mente sono Tanichthys albonubes, Brachydanio rerio e Puntius titteya; ma anche Poecilia reticulata e Xiphophorus maculatus prosperano in una vasca non riscaldata.
O se vuoi rimanere sul "nostrano" c'è Gambusia affinis
Riguardo ai pesci, molte specie di piccola taglia, vendute come tropicali, vivono benissimo (e si riproducono) in un acquario non riscaldato, le prime che mi vengono in mente sono Tanichthys albonubes, Brachydanio rerio e Puntius titteya; ma anche Poecilia reticulata e Xiphophorus maculatus prosperano in una vasca non riscaldata.
O se vuoi rimanere sul "nostrano" c'è Gambusia affinis

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
L'idea è allettante, ma di certo saranno necessari forti compromessi sia per le formiche (come ha detto asiletto) sia per i pinnuti. Pesci come Platy (lo Xiphophorus maculatus che ha suggerito asiletto). guppy e portaspada sono molto resistenti, ma necessitano di una discreta ossigenazione dell'acqua che è data principalmente da tre fattori: piante, ricircolo e superficie a contatto con l'aria, quindi nel progetto della vasca dovrai pensare a piantumare adeguatamente, installare un filtro adeguato (ricorda che i filtri sono progettati per funzionare bene in vasche standard, non con "ostacoli" in mezzo alla vasca), e cercare di ottenere le giuste proporzioni tra lunghezza, altezza e superficie dell'acqua esposta all'aria per mantenere uno scambio ossigeno-CO2 ottimale. Con una forma particolare come quella richiesta da un acquario con un formicaio in mezzo non sarà immediato trovare il giusto equilibrio.
La sfida è stimolante, e di certo farà un grande effetto! Sono curioso di seguire lo sviluppo di questo progetto, GiuseppeA, se decidi di realizzarlo veramente posta qualcosa a riguardo che è sicuramente un progetto molto ambizioso! In bocca al lupo!
La sfida è stimolante, e di certo farà un grande effetto! Sono curioso di seguire lo sviluppo di questo progetto, GiuseppeA, se decidi di realizzarlo veramente posta qualcosa a riguardo che è sicuramente un progetto molto ambizioso! In bocca al lupo!
- Math
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 2 apr '14
- Località: Pisa
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Devo fare un po' di calcoli a livello di spazi domestici ma ci tengo a farlo! La parte immersa sarà un formicaio del tipo a lastre affiancate, quindi il volume che occuperà sarà facile da calcolare! L'arena la vorrò fare come una "montagnetta di cemento" con i bordi leggermente sotto la superficie dell'acqua. Boh! Ci voglio provare!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
asiletto ha scritto:O se vuoi rimanere sul "nostrano" c'è Gambusia affinis
Le gambusie non sono "nostrane" provengono dall'America centrale sono una specie molto invasiva (100 delle specie invasive più dannose al mondo)...
Tornando nell'argomento, tempo fa ho visto un video simile (non riesco a trovare il link) e visto che sono anche appassionato di pesci e possiedo già 3 acquari me lo sono segnato sulla lista di cose da fare....(ma la mia lista di cose da fare è molto lunga....al momento sto allenando per correre una maratona).
L'idea acquario-arena è bella ma nel video era realizzata male.... ho ricordi un po' vaghi.... c'era un nido enorme con dentro solo qualche decina di operaie e anche l'acquario era bruttino, senza piante con solo un pesce, forse un betta.
Nel mio progetto futuro pensavo ad un acquario piccolo circa 30-45 litri sviluppato in orizzontale con molte piante, niente pesci alcune lumachine come le Planorbis e dei gamberetti red cherry (Neocaridina heteropoda). Questi gamberetti sono molto belli, lunghi quasi 2 cm e molto colorati, (sono state selezionate varietà rosse, gialle e blu), e sono molto resistenti e prolifici.
Sia le lumache che i gamberetti sono detritivori e mangiano anche le alghe, questo aiuterà nella gestione della vasca, in ogni modo l'arena non deve impedire l'accesso alla vasca per lavori di normale manutenzione come potare le piante, pulire i vetri o raccogliere foglie morte.
questi sono i gamberetti
(Sta sera cercherò l'altro video)
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
MicaeL ha scritto:asiletto ha scritto:O se vuoi rimanere sul "nostrano" c'è Gambusia affinis
Le gambusie non sono "nostrane" provengono dall'America centrale sono una specie molto invasiva (100 delle specie invasive più dannose al mondo)...
Ho messo le virgolette apposta

Ma se possiamo divagare, il discorso è interessante, dopo quanto tempo dall'introduzione in una nuova area una specie si può considerare autoctona? Decenni? Centinaia di anni? Millenni?
Qualche giorno fa ho letto un post su facebook, che faceva l'esempio della italianissima pizza, fatta -cito a memoria- con pomodori (proventienti dall'america), mozzarella di bufala e basilico (dall'india), olio d'oliva (vicino oriente).
E non parliamo della polenta poi..


-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Se vogliamo dirla tutta anche la farina della pizza proviene da una varietà di grano, originaria del Medio Oriente! Non certo del sud Europa!
Da diecimila anni ad oggi abbiamo impestato il mondo!

Da diecimila anni ad oggi abbiamo impestato il mondo!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Secondo me mai.... o forse quando la popolazione inserita non si evolve e presenta caratteristiche tali da formare una nuova sottospecie.
ho trovato il video... che brutto!!!
ho trovato il video... che brutto!!!


In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Era il video che cercavo anche io. Mi era capitato di vederlo tempo fa e mi era tornato in mente con questa discussione.
Lo trovo un po' macchinoso questo, ma un'arena più grande circondata dall'acqua con gamberetti colorati mi sembra un'idea carina.
Lo trovo un po' macchinoso questo, ma un'arena più grande circondata dall'acqua con gamberetti colorati mi sembra un'idea carina.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Si, le neocaridine sono un'ottima idea, sicuramente più semplici da gestire dei pesci, e permettono una miglior ottimizzazione degli spazi visto che necessitano di un litraggio inferiore (basti pensare che per guppy e platy 50-60 litri sono il minimo, e i portaspada ne vorrebbero almeno 80). Il sistema del video mi sembra decisamente ingombrante, e non è formato altro che da due grossi parallelepipedi sistemati in mezzo a una vasca che fungono da arena, mantre il progetto di GiuseppeA mi pare di capire che voglia proprio mettere il formicaio in una teca interna all'acquario, cosa decisamente più ambiziosa! Già mi immagino i pesci che si schiantano contro il vetro che li separa dal formicaio nel tentativo di papparsi le formiche! Con le neocaridine tutto è più semplice dal punto di vista della gestione!
- Math
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 2 apr '14
- Località: Pisa
Re: Domanda: formicaio immerso in un acquario!
Quello del video mi sembra troppo artificiale, ho provato a fare una ricostruzione di quello che voglio fare:

Purtroppo il programma non lo so usare troppo bene (per ora), sopra anziché esserci quel cono voglio ricreare una superficie ruvida, rialzata e con i margini che entrano in acqua, penso che la creerò di cemento colandolo su un foglio e successivamente lo attaccherò sul formicaio creando un foro di passaggio, poi ovviamente cercherò di renderlo più verosimile possibile ma ancora il tutto è in fase progettuale!

Purtroppo il programma non lo so usare troppo bene (per ora), sopra anziché esserci quel cono voglio ricreare una superficie ruvida, rialzata e con i margini che entrano in acqua, penso che la creerò di cemento colandolo su un foglio e successivamente lo attaccherò sul formicaio creando un foro di passaggio, poi ovviamente cercherò di renderlo più verosimile possibile ma ancora il tutto è in fase progettuale!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti