Tetramorium sp. poco affamate

Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda VanHelsing » 19/04/2014, 13:24

Buongiorno a tutti!
Dopo una lunga pausa invernale eccomi qui!
Questa volta vi porto una questione con la mia colonia di Tetramorium sp. con circa una ventina di operaie. Hanno passato un buon inverno, non le ho mandate in ibernazione (leggevo che per il primo inverno non è necessaria) e le ho tenute in casa a una temperatura di circa 19 °C in una provetta collegata ad una scatola di ferrero rocher, le ho messe affacciate a una finestra dove non c'è mai luce diretta (ovviamente la provetta oscurata).

Il problema è che non ne ho mai viste aggirarsi per l'arena! Ho sempre messo il cotone con il miele e ho sbriciolato qualche briciola dolce; ho anche provato a mettere qualche millepiedi morto e rotto in qualche pezzettino ma lo hanno del tutto ignorato! Ora è primavera e pensavo che si facessero più affamate ma ancora nulla ... i millepiedi li ignorano proprio e le briciole sono ancora lì! Pensavo di passare alla dieta di Bhatkar ma se non mangiano nemmeno quel poco che fornisco adesso non so quanto possano mangiare il preparato della dieta sopra citata ... e se provassi con le gelatine proteiche che vendono in internet apposta per formiche?

Grazie mille a tutti :clap:
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda entoK » 19/04/2014, 15:17

Può essere normale, le mie colonie si sono risvegliate nell'ultima settimana e solo ora cominciano a diventare appetenti..
Tu comunque prova a dare cibo fresco (insetti morti da poco) che è sicuramente più interessante per loro che avanzi vecchi e secchi, per quanto ti possa dire per esperienza che il genere è di bocca buona e sminuzza qualsiasi cosa pure secca se affamato come penso dopo la diapausa.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda VanHelsing » 19/04/2014, 18:51

Quindi anche se gli insetti con il tempo si seccano non importa?
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda entoK » 19/04/2014, 19:28

:wacko:
No a dire il vero ti ho detto l'esatto contrario, cioè che è facile che gli insetti morti da un paio di giorni vengano snobbati in generale, a meno che non siano specie di bocca molto buona (le tue lo sono abbastanza) o semplicemente molto affamate.
:happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda VanHelsing » 19/04/2014, 19:55

Infatti ho capito! Che le mie accettano anche insetti morti da tempo e quindi secchi :)
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda Dorylus » 19/04/2014, 20:19

No dai finchè si parla di un paio di giorni vanno ancora bene per le tue ma non mi spingerei oltre , sempre meglio darli freschi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda VanHelsing » 20/04/2014, 10:36

Eh infatti anche io la pensavo così, però non li mangiano proprio quindi andrei solo ad accumulare sporcizia! Inoltre ho notato che le operaie hanno assunto un colore più chiaro rispetto alla regina.
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda Dorylus » 20/04/2014, 10:49

Non sono le nuove nate? Noto anche io nella mia colonia che le operaie mantengono a lungo una colorazione bruno giallastra ma alla fine diventano scure pure loro ;) c'è comunque una piccola variabilità cromatica tra luoghi di provenienza e colonie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tetramorium sp. poco affamate

Messaggioda VanHelsing » 20/04/2014, 11:35

Finora non ne sono nate alcune dall'inizio dell'inverno, ci sono le larve ma niente pupe
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti