aiuto per progetto universitario

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

aiuto per progetto universitario

Messaggioda leonardo_venezia » 27/03/2014, 13:34

salve,

mi chiamo Mastromauro Leonardo, ho 25 nni e sono iscritto al secondo anno di magistrale presso lo IUAV di venezia. scrivo per info: da qualche mese mi sono interessato al rapporto che intercorre tra i processi di creazione del nido degli insetti o animali in genere e l'uomo. leggendo i vostri post precedenti mi chiedevo se fosse possibile creare una struttura al cui interno le vespe possano nidificare, una struttura che abbia una forma specifica (es. letto ecc ecc). se fose possibile come fare? e successivamente, come fare per prendere il nido con la forma voluta senza nuocere agli insetti? inoltre io dovrei partire da zero, ovvero, non ho già nidi di vespe nelle vicinanze......potete darmi una mano e delle spiegazioni in merito?
grazie
leonardo
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda asiletto » 27/03/2014, 13:44

Magari usando le api invece delle vespe?

http://twistedsifter.com/2013/07/nature ... pture-art/

non lo vedo un progetto facile però :)
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda leonardo_venezia » 27/03/2014, 14:36

mmmmm si, solo che le api sono insetti (credo) già fin troppo addomesticati, e come hai fatto notare tu, negli ultimi tempi si sono sviluppate pratiche legate ad esse. la vespa mi sembra essere meno in cattività. saprei come gestire la teca con la forma desiderata, saprei anche del nutrimento ecc ecc, ma non so se possa funzionare lasciando fare alla natura il proprio mestiere o se deve necessariamente catturare una vespa regina da inserire nella teca con la forma desiderata. il mio dubbio è questo: se creo una teca di una cert forma con il nutrimento ad esse necessario e la lascio in prossimita di un fiume o in campagna o in un certo luogo cè qualche possibilità che nidifichino, o devo necessariamente catturare una vespa regina?
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda asiletto » 27/03/2014, 15:12

Si direi che devi per forza catturare una regina (magari con il nido già iniziato). Considera che colonie delle vespe muoiono ogni anno e sono generalmente meno numerose rispetto alle api. E non saprei se si possono adattare come le api ad un nido del genere.

Magari se ci dai qualche dettaglio in più sul tuo progetto ti possiamo aiutare meglio. Ad esempio perché vuoi utilizzare proprio le vespe e lo scopo finale :).
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda Robybar » 27/03/2014, 15:38

Ti posso consigliare le vespe Polistes, formano colonie non troppo espansive e sono relativamente docili (pungono lo stesso, ma non come altri vespidi più aggressivi).
Non si possono catturare singole regine da far fondare a piacimento, ci vuole una serie di accorgimenti vari e dovresti aver già preso almeno un paio di regine da un vecchio nido l'anno scorso ed averle tenute liberate fino ad oggi.
Comunque, entro poche settimane vedrai decine di nidi in fondazione in natura di varie specie diverse, puoi prenderne uno facendo MOLTISSIMA attenzione ma non ora, più o meno verso aprile inoltrato per motivi che se vorrai ti dirò in seguito.
Ti dico come faccio io.
Io in estate allevo Polistes gallicus, prendo un nido in aprile inoltrato con solo la regina mediante un barattolo e un po' di cautela, inserisco il tutto in una vaschetta apposita con cibo, acqua e materiale da costruzione. Se ne svilupperà una colonia intera nel giro di tre mesi circa, con decine di operaie e maschi. Poi, alla nascita delle nuove regine, cioè ad inizio Agosto, dovrai aprire l'allevamento per permettere loro di completare il ciclo biologico. Anzi, visto che sei un principiante ti consiglio di aprire la teca già dopo le prime 8 o 10 operaie in modo da evitare di andare a caccia di insetti-pasto ogni giorno, così ci penseranno loro ai viveri ecc... e tu dovrai solo osservarle mentre svolgono il loro ciclo biologico.
Ma se sei interessato agli aspetti sociali più intriganti ti consiglio P. Dominula o Nimpha, due specie famose (specialmente la prima) per i loro costrutti sociali e per le interazioni fra regine nelle fondazioni associative (sono le uniche due specie in Italia a poter fondare nidi in compagnia di altre regine, quindi in comune, costruendo scale gerarchiche complicatissime).
Se vuoi saperne di più contattami pure :-D


Ps. Anche P. Associus può fondare in modo poliginico, ma è più raro ed essa stessa è una specie poco diffusa e difficile da distinguere da P. Nimpha. :wacko:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda leonardo_venezia » 27/03/2014, 16:17

ok.....il progetto in università sostanzialmente consiste in questo: fare in modo che il nido da loro costruito abbia una forma da me scelta, ecco il motivo per cui parlavo di teche ecc ecc. il risultato finale dovrebbe/vorremmo fosse un nido che avesse grosso modo la forma di un oggetto da noi scelto, ad es. che il nodo avesse la forma di un letto, o di una forchetta ecc ecc (per farvi capire). essendo del tutto principiante penso che non sia così difficile, ma magari mi sbaglio. questo è un po' ciò che vorremmo. quindi non è possibile creare una teca con delle condizioni tali per cui loro nidifichino lì, devo necessariamente farlo in "cattività"? come faccio a distinguere le vespe nelle varie specie? questi sono un po' i presupposti del progetto e le domande che mi sorgono spontanee.....
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda leonardo_venezia » 27/03/2014, 16:28

a tal proposito chiedo anche se è possibile inoltre raggiungere grosse o medie dimensioni, o se comunque si rimane a piccole grandezze......
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda Robybar » 27/03/2014, 21:17

Per dirti come distinguere le varie specie dovrei aprire un topico apposito e scrivere per ore, intanto focalizzandosi su i punti principali.
Hai detto di non voler osservare i comportamenti sociali ma vuoi vedere se il nido può assumere forme innaturali? Beh in natura ho visto nidi esagonali o quadrati o addirittura rettangoli estremamente allungati, il motivo è che Polistes dominula ama nidificare in manufatti umani coperti ma caldi, come cavità in travi di metallo, dietro le parabole, anche all'interno di auto abbandonate o insenature di abitazioni in disuso, spesso lo spazio è poco quindi ottimizzano la forma del nido allo spazio che hanno a disposizione. Fai conto che ciò che ti sto per dire è abbastanza folle e improbabile, ricorda che sono esseri viventi e che se non sei interessato a loro e a farle vivere degnamente lascia perdere :cop:
Puoi provare a catturare un nido della suddetta specie ( le altre specie sono più Campagnola e prediligono l'erba e gli arbusti, anche se p. Nimpha a volte può fare come la dominula.
Ad ogni modo prendi un nido con la fondatrice, lo metti in una vaschetta di allevamento e ci incolli attorno una cornice di cartone della forma che desideri, il nido crescerà prendendo la forma della cornice e a fine stagione, quando tutte le vespe sono via e non c'è Covata, potrai prelevare il nido stando attento a non ferire eventuali regine in letargo dietro il nido.
Ma ripeto, il tuo intento mi sembra folle e poi non credo che senza un minimo di passione ci riuscirai.
Ricorda che hanno un pungiglione niente male, sono anche protetti ma sopratutto sono esseri viventi e come tali vanno rispettati. E il tuo approccio apatico non va bene, dato che ci vuole PASSIONE E RISPETTO.
Ti consiglio di rifletterci su un po'...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto per progetto universitario

Messaggioda leonardo_venezia » 28/03/2014, 15:52

ok, scusami, ma non penso che il mio approccio sia apatico o irrispettoso nei riguardi dell'animale. studiare un comportamento non significa necessariamente capire l'atteggiamento sociale, o meglio, non significa studiare solo quella modalità. cerco di fare qualcosa insieme all'animale, una forma di cooperazione, questo non mi sempbra apatico o irrispettoso anzi, cerco di capire se possa nascere per un futuro una sorta di connubio. ad ogni modo ti ringrazio delle informazioni.
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 66 ospiti