Formicaio in gasbeton

Formicaio in gasbeton

Messaggioda alessandro1989 » 05/03/2014, 23:00

Salve a tutti ragazzi, sono nuovo ed appena iscritto. gia avviato da anni nel mondo dell'acquariologia, volevo dedicarmi allo studio e alla ricerca su un formicaio. premetto che sono un naturalista :).
non sono ovviamente pratico ed esperto, però leggendo in rete, mi sono fatto un idea e ho fatto un piccolo progetto sulla costruzione di un formicaio, e volevo sapere se fosse una buona idea e se lo potessi realizzare come ho pensato.
l'idea è di usare un mattone di cemento cellulare ( gasbeton) teca in plexiglass o vetro, arena sopra e acqua per umidificare sotto.
ho fatto un piccolo disegno per spiegare l'idea, perdonatemi se è fatto con paint e sembra disegnato da un un bimbo.
grazie a tutti per eventuali risposti e consigli.
Alessandro
Allegati
FORMICAIO.jpg
alessandro1989
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 mar '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda zambon » 06/03/2014, 1:01

alessandro1989 ha scritto:Salve a tutti ragazzi, sono nuovo ed appena iscritto.


Benvenuto, che ne dici di presentarti, tanto per conoscerti meglio :arrow: viewtopic.php?f=3&t=160
;)

alessandro1989 ha scritto:l'idea è di usare un mattone di cemento cellulare ( gasbeton) teca in plexiglass o vetro, arena sopra e acqua per umidificare sotto.


Il cemento cellulare è un ottimo materiale, ti consiglio di leggerti qualche diario, le guide e usa il tasto cerca per vedere quante discussioni ci sono sul gasbeton.

Sul progetto non ci ho capito gran che, quanto è profondo?


Ma la regina e/o la colonia la possiedi?
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda alessandro1989 » 06/03/2014, 2:19

Grazie di avermi risposto. Si mi presenterò al più presto e completerò tutto. La profondità pensavo di farla come il mattone circa 5/6 cm, il tutto lo metterei in una teca di vetro con uno spessore sotto per l acqua e dietro per creare un po' di ventilazione. Per le formiche pensavo di acquistare su internet regina fecondata o colonie con regina. Da quello che ho letto sulle discussioni dovrei scegliere magari una specie che voglia umidità vista la porosità del materiale e la capillarità nel portare l acqua dal pozzetto che volevo fare sotto. Però prima di iniziare a costruire il formicaio volevo sapere se poteva andar bene l idea del progetto. I sintesi e' una teca verticale profonda 8 cm, con l arena sopra il mattone. Spero possa essere una soluzione valida.
Grazie ancora di tutto
alessandro1989
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 mar '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda antdoctor » 06/03/2014, 2:37

Prima di parlare del progetto, ti dico aspetta a comprare una regina o colonia su internet, chiedi sul forum, ci sono moltissime formiche a disposizione gratis tramite la banca del forum o altri forumisti. E poi, presto sarà primavera e inizieranno i voli nuziali di molte specie.

Per il formicaio, aspetterei ad avere prima le formiche, la specie, il numero e poi forse, molto forse penserei al formicaio. Non lo dico per scoraggiarti, anzi, lo dico solo perchè se anche partissi con una colonia con 100 operaie non le vedrei bene in un formicaio troppo grande. Meglio poche stanze dove ti possono sembra iperafollate che decine di stanze dove si sentirebbero perse.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda alessandro1989 » 06/03/2014, 2:48

Grazie dell informazione per le formiche non lo sapevo e sono contento ci sia questa possibilità. In effetti l idea che avevo non era di un formicaio molto grande. M scuso di non aver pubblicato le dimensioni, larghezza 30 ,altezza 20, profondità 8. No non mi scoraggi, anzi apprezzo e cerco proprio aiuto, solo che dove le terreni le formiche in attesa della costruzione del formicaio? Quello che avevo in mente ha quel numero di stanze che si vede nel disegno, quell idea di umidificazione con un tubicino laterale che riempie il fondo di acqua , e il progetto e' preso di riferimento da un ragazzo che lo ha costruito simile.
alessandro1989
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 mar '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda antdoctor » 06/03/2014, 3:01

Le dimensioni di cui parli con quelle stanze, sarebbe un formicaio piuttosto grande. Diciamo che se uno parte da una regina o comunque ha una colonia di dimensioni ridotte, 10 -15 operaie (poi dipende dalle dimensioni delle specie), si possono tranquillamente tenere in provetta chiusa. Poi provetta aperta in arena quando diventa difficile alimentarle. Formicaio di accrescimento, con poche stanze 4-5. Mano a mano che le operaie crescono di numero si aumenta il formicaio, ma si parla sempre di anni se si parte dalla regina. Per arrivare ad un formicaio di 30x20 3-4 anni.

Se cerchi sull'homepage del sito c'è spiegato tutto. ;)
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda alessandro1989 » 06/03/2014, 3:12

Ahah questo dimostra la mia inesperienza. Avevo letto di utenti che aveva tappato le stanze ed i corridoio con della terra compatta per far scavare a loro e sfruttare più camere man mano che sarebbero aumentate. MI orienterò su un formicaio molto più piccolo allora se comunque il metodo dei tappi non è utile
alessandro1989
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 mar '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda GianniBert » 06/03/2014, 10:19

Benvenuto Alessandro!
Il sistema dei tappi si è dimostrato insufficiente, a meno di usare tappi di cotone da estrarre da canali alternativi (bisogna prima legarli con del filo che non si inzuppi e si spezzi nell'operazione, ma bisogna metterli ad arte e avere, appunto, delle uscite in più da cui asportarli); le formiche bucano ed esplorano prima del tempo tutto quello che possono, e il sistema dei nidi di accrescimento è il più sicuro e comunemente usato.
Questo permette di far crescere la colonia insieme all'allevatore, che di nido in nido, migliora anche gusti e tecnica di costruzione.

Un esempio della crescita di un formicaio la puoi vedere qui: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331.
Questo è uno dei formicai più vecchi del forum, e sono evidenti gli errori, i tentativi, le scoperte che si fanno nel veder crescere la colonia. Adesso che abbiamo tanti utenti che si confrontano ci possiamo permettere di non rifare gli stessi sbagli!

Sarebbe bello se tu riuscissi a partecipare alla fiera di Entomodena (il 12 aprile se non sbaglio), dove ci incontriamo per scambi regine, mostra colonie e per riunire tutti i mirmecofili che ce la fanno a partecipare!
Un naturalista in più fa sempre piacere!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda alessandro1989 » 06/03/2014, 19:04

Ti ringrazio delle informazioni. Purtroppo gli impegni universitari e gli esami non mi permettono di spostarmi da Roma. Cercherò in futuro di partecipare e di essere più preparato per fornire un supporto in più, grazie ancora
alessandro1989
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 mar '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio in gasbeton

Messaggioda antdoctor » 06/03/2014, 23:25

comunque a roma puoi trovare veramente di tutto. Ho trovato C. vagus, più che altro un nido maestoso condiviso con calabroni, Lasius sp, Pheidole pallidula, Camponotus lateralis e Messor sp ovunque.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti