formicaio di accrescimento

formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 01/11/2013, 1:47

ciao a tutti ecco il mio formicaio di accrescimento di messor wasmanni: misure 20 x 25 il contenitore rotondo fornisce umidità attraverso un tubo .
Intendo verniciare le stanze con un leggero strato acrilico
ho usato colla per marmo, silicone e userò come dicevo prima vernice acrilica; dopo quanti giorni posso trasferire le formiche?
Se c'è qualche cosa che non va per favore ditemelo grazie
[img=http://imageshack.us/scaled/thumb/5/qe2d.jpg]
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda winny88 » 01/11/2013, 13:17

Avendo utilizzato colla è meglio che lasci riposare il tutto per alcuni giorni, prima ancora di chiudere col vetro. Complimenti, bel lavoro! :)

Ricorda solo che per scrivere correttamente i nomi scientifici il genere va con la maiuscola (es: Messor wasmanni). :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda alex71 » 01/11/2013, 13:37

Ciao



Secondo me potevi sfruttare meglio il blocco, nel senso che potevi fare molte più camere e lasciare meno bordo tanto le Messor in teoria non scavano molto. Io in un nido simile ho una colonia di Messor barbarus con molte più stanze e ci saranno ormai oltre 1000 individui. Per il tubo l'idea non è male, il problema è solo capire dove andrà a finire l'acqua e l'umidità. Forse prima di chiudere il tutto potresti fare una prova. Anche io uso del silicone neutro ma ho sempre paura che faccia male. Di solito aspetto 2 settimane ma in teoria dopo 1 settimana già non puzza più.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 01/11/2013, 14:45

ciao Alex ho limitato le camere volontariamente dato che mi è stato detto che se le formiche sono poche devono stare al piccolo, eventualmente scolpire un altro blocco in un secondo tempo non ci vuole molto. Per quanto riguarda il tubo l'ho fatto passare appena sotto due camere e in loro corrispondenza ho fatto dei fori da 2 mm solo sul lato alto del tubo, in precedenza ho fatto una prova con un'altro blocco e l'umidità è uscita nella parte alta del blocco e non era scavato quindi l'esterno molto più lontano dal tubo di questo. la prova con l'acqua la voglio fare dopo che l'ho colorato.
Winny: Grazie per la precisazione della maiuscola proprio non lo sapevo.
ciao a tutti e buon fine settimana.
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda winny88 » 01/11/2013, 15:06

efrem ha scritto:Grazie per la precisazione della maiuscola proprio non lo sapevo.

Qui c'è un link che sicuramente troverai interessante. :smile:
viewtopic.php?f=3&t=152
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 04/11/2013, 23:35

adesso è finito aspetto una decina di giorni e poi trasferisco nell'arena la provetta di Messor wasmanni http://img163.imageshack.us/img163/8646/9ty7.jpg
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda winny88 » 05/11/2013, 0:54

Bellissimo!!! Si vede che hai talento. Decisamente non a tutti il primo tentativo finisce così. :-D

Facci sapere come va col sistema di umidificazione.

In bocca al lupo! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda GianniBert » 05/11/2013, 1:40

Mi piace, concordo con Winny! Gallerie pulite, nette, non troppo profonde...
E' vero che potevi sfruttare maggiormente il blocco, ma con le colonie iniziali non è per forza necessario!
Fanno prima a sporcarlo che a popolarlo e per allora avrai già pronto un altro nido frutto delle esperienze precedenti, con nuovi accorgimenti.
L'unica cosa che mi fa sempre paura con l'umidificazione nei nidi orizzontali, è che non si dosa mai davvero bene!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda Messor-ita- » 05/11/2013, 17:01

Bello , bello davvero . Ne farei uno proprio uguale , in totale quanto hai speso?? se posso :oops:
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda Priscus » 05/11/2013, 18:00

Concordo con Gianni, questo evidenzia anche l'unico problema del formicaio, non c'è una uscita supplementare nell'arena.
Quando dovrai traslocarle, come lo colleghi il nuovo formicaio? ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 05/11/2013, 18:50

Messor-ita- ha scritto:Bello , bello davvero . Ne farei uno proprio uguale , in totale quanto hai speso?? se posso :oops:

ciao non ho speso molto il supporto di plastica trasparente sotto è roba che avevo in casa a prendere una lastra da 3.5 mm di spessore penso meno di 5€ il vetro a misura 0.52€ ha lo spigolo vivo tagliente passalo con carta vetrata, il profilo bianco di plastica da 3mt 3/4€ il blocco di gasbeton 2/3€ misure 25 x 60 x 5 il tutto a leroy merlin l'arena è un scatola della ferrero non vecchia ma antica puoi costruirtela con plastica trasparente da 2 mm come ho fatto io con il formicaio più grande al costo dei soliti 3/4€ il contenitore del'acqua l'ho fatto in officina puoi usare uno di quei misurini che trovi in tanti prodotti (farmaci diserbanti ecc...) fantasia pazienza e consigli dei nostri esperti del forum veramente competenti e disponibili buon lavoro
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 05/11/2013, 18:54

Priscus ha scritto:Concordo con Gianni, questo evidenzia anche l'unico problema del formicaio, non c'è una uscita supplementare nell'arena.
Quando dovrai traslocarle, come lo colleghi il nuovo formicaio? ;)
grazie della domanda un buco in più nell'arena è subito fatto e mi evita delle difficoltà nel trasloco
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda efrem » 05/11/2013, 18:59

GianniBert ha scritto:Mi piace, concordo con Winny! Gallerie pulite, nette, non troppo profonde...
E' vero che potevi sfruttare maggiormente il blocco, ma con le colonie iniziali non è per forza necessario!
Fanno prima a sporcarlo che a popolarlo e per allora avrai già pronto un altro nido frutto delle esperienze precedenti, con nuovi accorgimenti.
L'unica cosa che mi fa sempre paura con l'umidificazione nei nidi orizzontali, è che non si dosa mai davvero bene!

pensavo di misurare i cc di acqua con una siringa e vedere le dimensioni della macchia e regolarmi di conseguenza :uhm: ritieni sia poco fattibile? ti ringrazio per l'attenzione
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda Messor-ita- » 05/11/2013, 21:00

efrem ha scritto:
Messor-ita- ha scritto:Bello , bello davvero . Ne farei uno proprio uguale , in totale quanto hai speso?? se posso :oops:

ciao non ho speso molto il supporto di plastica trasparente sotto è roba che avevo in casa a prendere una lastra da 3.5 mm di spessore penso meno di 5€ il vetro a misura 0.52€ ha lo spigolo vivo tagliente passalo con carta vetrata, il profilo bianco di plastica da 3mt 3/4€ il blocco di gasbeton 2/3€ misure 25 x 60 x 5 il tutto a leroy merlin l'arena è un scatola della ferrero non vecchia ma antica puoi costruirtela con plastica trasparente da 2 mm come ho fatto io con il formicaio più grande al costo dei soliti 3/4€ il contenitore del'acqua l'ho fatto in officina puoi usare uno di quei misurini che trovi in tanti prodotti (farmaci diserbanti ecc...) fantasia pazienza e consigli dei nostri esperti del forum veramente competenti e disponibili buon lavoro



Grazie sicuramente userò il tuo modello , :-D
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: formicaio di accrescimento

Messaggioda quercia » 07/02/2014, 3:19

Mi piace :clap: :clap:
Anche se mi devi spiegare per bene come funziona quell'aggeggio metallico rotondo che chiami contenitore del'acqua.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti