Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
ciao ragazzi non sono qui per aggiornare niente dato che non è cambiato praticamente nulla 
a parte il fatto che nella provetta principale non c'è acqua da tipo fine settembre inizio ottobre, ovviamente ho messo un'altra provetta con acqua ma il bello è che siamo quasi a gennaio ma traccia di trasferimenti nessuna(a differenza della prima volta che si sono trasferiti tranquillamente)
nella provetta principale (quella senza acqua) risiedono la regina larve e svariate operaie (all'incirca una trentina) e nella seconda risiedono all'incirca una decina di operaie, il dubbio è il seguente..perchè non si sono trasferite direttamente nella provetta con acqua come la prima volta? lo spazio della provetta principale è diventato piccolo tale da dividere le operaie?
il problema è che nella seconda provetta l'acqua sta per finire, non capisco questo comportamento
comunque ogni tanto do una goccia di miele o se capita qualche insetto e viene accettato ben volentieri
attendo risposte
p.s. tanti auguri di buon natale e di buon anno

a parte il fatto che nella provetta principale non c'è acqua da tipo fine settembre inizio ottobre, ovviamente ho messo un'altra provetta con acqua ma il bello è che siamo quasi a gennaio ma traccia di trasferimenti nessuna(a differenza della prima volta che si sono trasferiti tranquillamente)

nella provetta principale (quella senza acqua) risiedono la regina larve e svariate operaie (all'incirca una trentina) e nella seconda risiedono all'incirca una decina di operaie, il dubbio è il seguente..perchè non si sono trasferite direttamente nella provetta con acqua come la prima volta? lo spazio della provetta principale è diventato piccolo tale da dividere le operaie?

il problema è che nella seconda provetta l'acqua sta per finire, non capisco questo comportamento

comunque ogni tanto do una goccia di miele o se capita qualche insetto e viene accettato ben volentieri

attendo risposte

p.s. tanti auguri di buon natale e di buon anno

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Non le hai messe in diapausa?
è gravissimo!!!
Comunque io penso che aspetteranno la bella stagione, non dar loro troppa fretta perché in fondo le formiche sanno quello che fanno.
Se proprio le vuoi far sloggiare usa la luce o non so.
Buone feste

Spoiler: mostra
Comunque io penso che aspetteranno la bella stagione, non dar loro troppa fretta perché in fondo le formiche sanno quello che fanno.
Se proprio le vuoi far sloggiare usa la luce o non so.
Buone feste

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
concordo: se vuoi farle spostare usa il cartoncino ed una lampada, però se non hai problemi non le far muovere...
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
riguardo la diapausa penso che lo siano, in stanza mia ci sono dai 10°/12° e leggendo nei vari diari e commenti le Camponotus nylanderi vanno in diapausa invernale dai 15° in giù quindi direi che siamo apposto
per il fatto del cartoncino è impossibile perchè le ho abituate fin da subito alla luce, quindi anche se mettessi un cartoncino sopra non servirebbe a niente
comunque a me non danno assolutissimamente disturbo anzi posso vederle meglio dato che sono divise, quando finirà l'acqua nella seconda provetta, sfratterò le operaie il tempo di rifare la provetta con l'acqua
volevo sottolineare questo strano comportamento (o per lo meno per me strano XD), grazie per gli aiuti se ci sono altri commenti fanno sempre piacere

per il fatto del cartoncino è impossibile perchè le ho abituate fin da subito alla luce, quindi anche se mettessi un cartoncino sopra non servirebbe a niente

comunque a me non danno assolutissimamente disturbo anzi posso vederle meglio dato che sono divise, quando finirà l'acqua nella seconda provetta, sfratterò le operaie il tempo di rifare la provetta con l'acqua

volevo sottolineare questo strano comportamento (o per lo meno per me strano XD), grazie per gli aiuti se ci sono altri commenti fanno sempre piacere

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
giorno 06/02/2014
ragazzi aggiorno il diario della mia queen anche se è un mini-aggiornamento
allora la situazione che vi avevo descritto a dicembre non è cambiata tranne che per un motivo semplice, stanotte le operaie hanno portato tre larve nella provetta con l'acqua, il che mi sono posto una domanda che è la seguente, stanno per svegliare le larve dalla diapausa? perchè per tutto l'inverno le larve sono state nella provetta senza acqua e stanotte è successa questa cosa!
vi allego una foto(che non è il massimo)
la temperatura si aggira attualmente in camera mia a 12°c/15°c
attendo delucidazioni in merito :D
ah dimenticavo l'altro ieri e oggi ho dato una goccia di acqua con zucchero di canna e un moscerino, sono state letteralmente polverizzate
ragazzi aggiorno il diario della mia queen anche se è un mini-aggiornamento

allora la situazione che vi avevo descritto a dicembre non è cambiata tranne che per un motivo semplice, stanotte le operaie hanno portato tre larve nella provetta con l'acqua, il che mi sono posto una domanda che è la seguente, stanno per svegliare le larve dalla diapausa? perchè per tutto l'inverno le larve sono state nella provetta senza acqua e stanotte è successa questa cosa!
vi allego una foto(che non è il massimo)

Spoiler: mostra
la temperatura si aggira attualmente in camera mia a 12°c/15°c
attendo delucidazioni in merito :D
ah dimenticavo l'altro ieri e oggi ho dato una goccia di acqua con zucchero di canna e un moscerino, sono state letteralmente polverizzate

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Be il periodo di fine ibernazione dovrebbe essere pressoché questo(forse ancora altre due settimane) anche se la temperatura da te è un po' bassina.
Comunque sono operaie e larve grandini rispetto ad altre specie quindi se stai attento dovresti vedere se un'operaia nutre una larva e lo spostamento di alcune larve in una zona umida non prova niente perché la covata e la colonia in genere(almeno credo) hanno bisogno di umidità anche in ibernazione e non solo quando sono attive.Magari il cotone dell'altra provetta si è finalmente prosciugato del tutto!!!
Non ti ho fatto ancora i mie complimenti per questo diario quindi complimenti!!!
E' bello vedere qualche aggiornamento ogni tanto molti diari di Camponotus nylanderi sono stati abbandonati da qualche anno ed è un vero peccato!!!
E' incredibile che una colonia di trenta operaie stia nello stesso spazio della mia regina in fondazione(la mia regina sta in 2 cm o poco meno)!!!
Comunque sono operaie e larve grandini rispetto ad altre specie quindi se stai attento dovresti vedere se un'operaia nutre una larva e lo spostamento di alcune larve in una zona umida non prova niente perché la covata e la colonia in genere(almeno credo) hanno bisogno di umidità anche in ibernazione e non solo quando sono attive.Magari il cotone dell'altra provetta si è finalmente prosciugato del tutto!!!

Non ti ho fatto ancora i mie complimenti per questo diario quindi complimenti!!!

E' bello vedere qualche aggiornamento ogni tanto molti diari di Camponotus nylanderi sono stati abbandonati da qualche anno ed è un vero peccato!!!

E' incredibile che una colonia di trenta operaie stia nello stesso spazio della mia regina in fondazione(la mia regina sta in 2 cm o poco meno)!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
grazie filomeno, cerco di aggiornarlo spesso perchè mi sembra anche giusto tenere un diario ben aggiornato, comunque le 3 larve sono ritornate di nuovo nella provetta principale della regina
vediamo come prosegue la vicenda

vediamo come prosegue la vicenda

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Guarda, riguardo il periodo di ibernazione possiamo dire che anche io sto notando un particolare movimento nella colonia e una maggiore (netta) laboriosità, io penso domani di dare il primo insetto "grasso" (inteso come ricco di nutrimenti) perchè fino ad ora si sono cibate di miele, ovviamente durante l'ibernazione; ma dato una volta ogni tanto 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Che belle le nylanderi, non smetterò mai di dirlo
Fra qualche giorno da me si toccheranno i 20 gradi e passa, penso che le risvegliero' in questi giorni anche se a dire il vero fa caldo da tempo ormai da me.
Sia lodato il clima catanzarese

Fra qualche giorno da me si toccheranno i 20 gradi e passa, penso che le risvegliero' in questi giorni anche se a dire il vero fa caldo da tempo ormai da me.
Sia lodato il clima catanzarese

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
grazie ragazzi per i commenti :D
aggiornamento 19/02/2014
ho da fare un piccolo aggiornamento
ieri sera mia mamma per la curiosità prese l'arena per vedere meglio le formiche, ovviamente l'arena non bisogna toccarla perchè causa stress alla colonia(ovviamente mia mamma non lo sapeva
), la regina uscì spaventata dalla provetta dove risiedeva ed è rimasta in arena per un 5 minuti
successivamente è entrata nella provetta quella con acqua e le operaie facevano avanti e indietro per portare le larve nella provetta con acqua, stamattina ho trovato tutte le larve(tranne due piccoline) e la regina nella provetta con acqua e un paio di operaie con 2 le due larvette nella provetta vecchia, finalmente dopo un bel po' di mesi si è trasferita nella provetta con acqua, se non fosse stato per mia mamma la regina starebbe ancora nella provetta vecchia
ora aspetto che si trasferiscono anche le ultime e poi tolgo la provetta vecchia così da pulirla dato che è sporchissima
aggiornamento 19/02/2014
ho da fare un piccolo aggiornamento

ieri sera mia mamma per la curiosità prese l'arena per vedere meglio le formiche, ovviamente l'arena non bisogna toccarla perchè causa stress alla colonia(ovviamente mia mamma non lo sapeva


successivamente è entrata nella provetta quella con acqua e le operaie facevano avanti e indietro per portare le larve nella provetta con acqua, stamattina ho trovato tutte le larve(tranne due piccoline) e la regina nella provetta con acqua e un paio di operaie con 2 le due larvette nella provetta vecchia, finalmente dopo un bel po' di mesi si è trasferita nella provetta con acqua, se non fosse stato per mia mamma la regina starebbe ancora nella provetta vecchia

ora aspetto che si trasferiscono anche le ultime e poi tolgo la provetta vecchia così da pulirla dato che è sporchissima

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
iComix ha scritto: la regina uscì spaventata dalla provetta dove risiedeva ed è rimasta in arena per un 5 minuti
Capisco che sei siciliano.... hahaha che ridere
Spero che le mie si riprendano quest'anno

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
quercia ha scritto:iComix ha scritto: la regina uscì spaventata dalla provetta dove risiedeva ed è rimasta in arena per un 5 minuti
Capisco che sei siciliano.... hahaha che ridere
Spero che le mie si riprendano quest'anno
Quante operaie ha ora la tua colonia???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
aggiornamento 18/03/2014
La colonia da circa una settimana o più si è risvegliata quasi del tutto, quando prima usciva solo un'operaia per foraggiare con l'iniziare delle belle giornate (come è accaduto oggi) ne sono uscite addirittura 4 alla ricerca di cibo, al solito do qualche insetto o ragnetto e l'immancabile miele
la regina è bella gonfia quindi penso che siamo vicini alla prima deposizione del 2014 (è possibile che deponga anche verso la metà di aprile chissà)
finalmente ho trovato un modo per fare una foto decente in vista laterale invece delle solite foto viste dall'alto che ho fatto di solito, ho modificato un po' le ombre e le luci per farvi notare il gastro della regina e le numerose larve che ci sono
La colonia da circa una settimana o più si è risvegliata quasi del tutto, quando prima usciva solo un'operaia per foraggiare con l'iniziare delle belle giornate (come è accaduto oggi) ne sono uscite addirittura 4 alla ricerca di cibo, al solito do qualche insetto o ragnetto e l'immancabile miele

la regina è bella gonfia quindi penso che siamo vicini alla prima deposizione del 2014 (è possibile che deponga anche verso la metà di aprile chissà)

finalmente ho trovato un modo per fare una foto decente in vista laterale invece delle solite foto viste dall'alto che ho fatto di solito, ho modificato un po' le ombre e le luci per farvi notare il gastro della regina e le numerose larve che ci sono

Spoiler: mostra
-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
Le larve "secche" dovrebbero essere normali al risveglio dalla diapausa, visto che in inverno non mangiano., quelle gonfie si saranno già riprese... 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)
ragazzi sono un po' preoccupato, oggi ho notato che la regina è abbastanza strana, nel senso che la vedo molto debole, e ha comportamenti mai notati prima vi spiego con un immagine

ho fatto il disegno per il semplice fatto che il cell è quasi andato
comunque ho notato (come ho raffigurato nel primo disegno) la regina attaccata nel soffitto della provetta vicino all'entrata, successivamente dopo un paio di ore si è messa vicina al cotone quasi coricata su un lato, ha come se avesse degli spasmi, l'altro ieri invece mi sono spaventato e non poco perchè l'avevo trovata quasi a pancia in su, preoccupato picchiettai l'arena e la regina si alzo ed era tornato tutto alla normalità e oggi invece ho trovato questo strano comportamento, come al solito ho dato del miele e in questa settimana avevo dato una piccola mosca, attualmente ho preparato un'altra provetta pulita pensando fosse magari qualche muffa a creare questi problemi
non ha ancora deposto (ma questo mi sembra normale) e la temperatura si aggira in camera tra i 16°C/18°C
cosa potrebbe essere?

ho fatto il disegno per il semplice fatto che il cell è quasi andato

comunque ho notato (come ho raffigurato nel primo disegno) la regina attaccata nel soffitto della provetta vicino all'entrata, successivamente dopo un paio di ore si è messa vicina al cotone quasi coricata su un lato, ha come se avesse degli spasmi, l'altro ieri invece mi sono spaventato e non poco perchè l'avevo trovata quasi a pancia in su, preoccupato picchiettai l'arena e la regina si alzo ed era tornato tutto alla normalità e oggi invece ho trovato questo strano comportamento, come al solito ho dato del miele e in questa settimana avevo dato una piccola mosca, attualmente ho preparato un'altra provetta pulita pensando fosse magari qualche muffa a creare questi problemi
non ha ancora deposto (ma questo mi sembra normale) e la temperatura si aggira in camera tra i 16°C/18°C
cosa potrebbe essere?
-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti