Nutella
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nutella
Ho provato a darle la nutella e non vi dico quante formiche ha attirato! Però come fanno a portarla all'interno del formicaio visto che è una cosa solida-liquida e appiccicosa?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nutella
Semplicemente si riempiono gli addomi come farebbero con il miele... se non ricordo male anche le formiche hanno una sorta di "saliva" con cui impastano i cibi.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Nutella
L'aumento delle dimensione degli addomi è visibile ad occhio nudo? E poi come fanno a svuotarli?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nutella
Rhebir94 ha scritto:Ho provato a darle la nutella e non vi dico quante formiche ha attirato! Però come fanno a portarla all'interno del formicaio visto che è una cosa solida-liquida e appiccicosa?
Se un cane di media taglia mangia 50g di cioccolato muore avvelenato, le adorano tutte le cose dolci, ma forse è meglio stare sul naturale

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Nutella
Gia, hai ragione. Certo che mi da fastidio il fatto che le cose più buone sono anche quelle che fanno più male
.
Quindi un possibile modo per distruggere un formicaio sarebbe mettergli a disposizione un vasetto di nutella. no?

Quindi un possibile modo per distruggere un formicaio sarebbe mettergli a disposizione un vasetto di nutella. no?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nutella
Rhebir94 ha scritto:L'aumento delle dimensione degli addomi è visibile ad occhio nudo? E poi come fanno a svuotarli?
Dipende dalla specie... ce chi più e chi meno, in alcune si vede tranquillamente a occhio nudo...
Svuotarli?... non ne hanno bisogno, fanno da serbatoi, se qualcuna ha fame e chiede a una di queste sazie del cibo gli e ne passa un po' via trofallassi...
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Nutella
Rhebir94 ha scritto:Gia, hai ragione. Certo che mi da fastidio il fatto che le cose più buone sono anche quelle che fanno più male.
Quindi un possibile modo per distruggere un formicaio sarebbe mettergli a disposizione un vasetto di nutella. no?
Piano in curva, non ho mai detto che la nutella uccida pure le formiche, magari non gli fà proprio nulla.
E' solo cautela nel dargli cibi strani o troppo raffinati, considerando il loro "stomaco collettivo" un singolo errore può uccidere l'intera colonia.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Nutella
Cosa vuol dire "via trofallassi" ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nutella
Rhebir94 ha scritto:Cosa vuol dire "via trofallassi" ?
Sapere.it ha scritto:Sistema di alimentazione reciproca proprio degli insetti sociali, nei quali possiede anche un'importante funzione di coesione del gruppo. Sono conosciute una trofallassi stomodeale, che consiste nello scambio bocca a bocca di liquidi contenuti nello stomaco, e una trofallassi proctodeale, in cui vengono ingeriti liquidi emessi dall'ano
Per fortuna le formiche usano la stomodeale

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Nutella
per un cane gli zuccheri semplici sono dannosi, il cioccolato addirittura potenzialmente letale, per un uomo no o meglio il primo muore in 30 minuti il secondo in 30 anni, per una formica non credo, a loro non viene il diabete
cmq lo scoprirai presto xd
la maggiorparte delle formiche si nutre di zuccheri non raffinati in natura ed è piu probabile che alla lunga siano i coloranti i conservanti e gli addensanti(questi ultimi saranno anche naturali ma non mi fido lo stesso) ad ucciderle invece dello zucchero in se

la maggiorparte delle formiche si nutre di zuccheri non raffinati in natura ed è piu probabile che alla lunga siano i coloranti i conservanti e gli addensanti(questi ultimi saranno anche naturali ma non mi fido lo stesso) ad ucciderle invece dello zucchero in se
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nutella
Priscus ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Cosa vuol dire "via trofallassi" ?Sapere.it ha scritto:Sistema di alimentazione reciproca proprio degli insetti sociali, nei quali possiede anche un'importante funzione di coesione del gruppo. Sono conosciute una trofallassi stomodeale, che consiste nello scambio bocca a bocca di liquidi contenuti nello stomaco, e una trofallassi proctodeale, in cui vengono ingeriti liquidi emessi dall'ano
Per fortuna le formiche usano la stomodeale
Invece le formiche si nutrono della melata degli afidi usando l'altro metodo

tra l'altro mi hai fatto venire in mente una cosa:cito da "formiche" di wilson
"Un fatto di cui non ci si rende pienamente conto è che la maggior parte del miele consumato dagli esseri umani nel mondo è melata che le api raccolgono sulla superficie dei cespugli e degli alberi:uno dei nostri alimenti preferiti è l'escremento di un insetto elaborato nell'intestino di altri insetti"


-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Nutella
comunque, la trofallassi è il processo con cui le formiche si passano cibo tra loro, alle larve e alla regina.
Detto così è bello, in parole crude si tratta di rigurgito. Una delle due formiche rigurgita alla sorella affamata parte di ciò che ha nell'ingluvie (una specie di pre-stomaco) direttamente nella bocca dell'altra.
Detto così è bello, in parole crude si tratta di rigurgito. Una delle due formiche rigurgita alla sorella affamata parte di ciò che ha nell'ingluvie (una specie di pre-stomaco) direttamente nella bocca dell'altra.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Nutella
A, ma è un pò come fanno gli uccellini. Pensate che mio nonno ha dei canarini e quando la femmina sta nel nido col piccolo appena nato è il maschio a procurarsi il cibo che lo vomita poi nella bocca della femmina che a sua volta lo vomita nella bocca del piccolo che tra l'altro a ancora gli occhi chiusi. Be, se avesse gli occhi aperti non cedo che mangierebbe quella schifezza
!!!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Nutella
io credo proprio di si... il cibo è cibo solo noi umani ci facciamo problemi... se mangiassimo insetti e larve amiche formiche comprese ( immensa fonte di proteine), la fame nel mondo sarebbe un lontano ricordo.
se può consolarti quello dei canarini è cibo parzialmente digerito, quindi è vero e proprio vomito perchè altrimenti i piccoli non sarebbero ingrado di digerirlo, mentre nelle formiche è semplice sostanza liquida, spesso zucchero, non digerita, come se fosse stata messa in una borraccia. io vedo la trofallassi come un..bacio appassionato o un fratello che divide con un altro fratello la sua merendina senza litigare
se può consolarti quello dei canarini è cibo parzialmente digerito, quindi è vero e proprio vomito perchè altrimenti i piccoli non sarebbero ingrado di digerirlo, mentre nelle formiche è semplice sostanza liquida, spesso zucchero, non digerita, come se fosse stata messa in una borraccia. io vedo la trofallassi come un..bacio appassionato o un fratello che divide con un altro fratello la sua merendina senza litigare

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nutella
Si, anche gli uccelli fanno così, anche alcuni canidi, insetti, tutti.
Anche se avevo letto su "La scimmia nuda" (mi pare, ma forse era su Le scienze) che il bacio sulla bocca, di noi umani, in origine era il gesto con cui la madre passava cibo già masticato al bambino in svezzamento, e che sia poi divenuto gesto di legame di coppia...
Anche se avevo letto su "La scimmia nuda" (mi pare, ma forse era su Le scienze) che il bacio sulla bocca, di noi umani, in origine era il gesto con cui la madre passava cibo già masticato al bambino in svezzamento, e che sia poi divenuto gesto di legame di coppia...

- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti