richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda jonny » 29/01/2014, 18:57

Ciao a tutti!
Sono nuovo nel mondo delle formiche e tra poco mi arriverà la prima regina (Formica sanguinea) con 15-20 operaie.
Mi sono documentato leggendo diverse discussioni, ma ho un paio di perplessità perché ho trovato voci contrastanti a riguardo.

In particolare:
Il nido va umidificato? Su questo forum ad esempio si consiglia un nido umido e fresco, da altre parti ho trovato che le Formica sanguinea preferiscono un ambiente secco e che basta tenere dell'acqua in arena. Secondo la vostra esperienza (e contando le dimensioni al momento molto ridotte della colonia, che quando crescerà mi spingerà a creare un nido più grande) vale la pena che preveda un'umidificazione del nido? Il materiale utilizzato è simile all'ytong.

Altra domanda per la quale mi affido a chi ha esperienza: le formiche mi arriveranno tra pochi giorni, calcolando che siamo negli ultimissimi giorni di gennaio voi consigliate che le tenga in ibernazione in cantina ancora per qualche settimana o posso metterle direttamente in casa e farle svegliare?

Grazie a tutti per l'aiuto :-)
jonny
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen '14
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda filomeno » 29/01/2014, 19:39

Non so dove l'hai letto ma di certo un nido di Formica sanguinea va umidificato comunque qua c'è la scheda che di sicuro ti illuminerà e che ti servirà per mantenere in vita la colonia: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -sanguinea
Qua invece ci sono i diari: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=11
Se hai altre domande per le quali non hai trovato risposta leggendo i diari e la scheda chiedi pure!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda jonny » 29/01/2014, 21:22

ti ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda l'ibernazione cosa consigliate di fare invece?
jonny
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen '14
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda antdoctor » 30/01/2014, 2:19

Le sto allevando da due anni e questo è il loro terzo anno e la risposta è si ad entrambe le domande. ;)
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 30/01/2014, 9:34

Queste formiche sono tipiche di ambiente collinare, e anche se possono tollerare un ambiente esterno anche secco, è bene che il nido sia sempre un minimo umido.
Pensa al terreno di prati e colline! Non dovrà però mancare una fonte di calore in qualche punto del nido, anche se non deve essere troppo alta.
Anche se le operaie sono molto robuste e adattabili, per svilupparsi bene la covata ha sempre necessità di essere posta in un ambiente ideale (umido per le larve, asciutto per i bozzoli).

Per ora sarebbe meglio far rispettare il riposo invernale, almeno fino a marzo, ma non so quanto il trasporto di una mini-colonia in questo periodo possa aver influito sul loro equilibrio.
Sarebbe stato bene evitare far viaggiare queste formiche in pieno inverno, anche se forse il freddo esterno può averle preservate da stress eccessivi.

Quando ti arriva la colonia, ti consiglio di verificare presenza di acqua in provetta e salute della regina, poi metterle a 5-10 gradi fino a fine marzo.
Facci sapere come va all'arrivo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda jonny » 07/02/2014, 20:56

Grazie a tutti per le risposte e l'aiuto, in questi giorni ho osservato la colonia e vi riassumo alcune novità che mi lasciano confuso e vorrei capire.

Prima di tutto la colonia è arrivata in una scatola di plastica piena di muschio, non in una provetta come mi sarei aspettato. La scatola era però stata schiacciata durante il trasporto e presentava quindi delle crepe con aperture abbastanza notevoli sui lati: al momento dell'arrivo le formiche erano già molto attive e quindi non mi sono sentito di procedere all'ibernazione come avete consigliato (volendo anche verificare il numero di formiche presenti e capire se la regina non fosse scappata).

Inizialmente ho collocato il muschio nel formicaio (che costruito in un piccolossimo acquario: sotto ho messo del gasbeton umidificato lateralmente , separato nella parte superiore da un foglio di plexiglass con un solo foro di accesso che porta alla metà alta della vasca, adibita ad arena) ma vedendo una scarsissima attività e non riuscendo a notare altro che al massimo 2\3 operaie muoversi ho deciso di infastidire il formicaio per capire da quante formiche fosse esattamente composto.

In pratica le formiche avevano costruito il nido in un pezzo di muschio. Se non sbaglio (è il mio primo formicaio, spero che l'idenfiticazione sia corretta!) ci sono la regina riconoscibile perché rossa sul ventre e con cicatrici alari, 5\6 soldati (molto simili alla regina, solo leggermente più piccoli) e circa 10 operaie (grande un terzo della regina e completamente nere) di cui però solo meno della metà sono attive e si muovono costantemente.

Le formiche si sono quindi spostate nel lato umido del pannello di gasbeton, mandando fuori solo alcune operaie a cibarsi (di miele) e ad esplorare l'arena.
Dopo 3 giorni però nell'arco di 30 minuti le formiche sono di nuovo "migrate" all'esterno, posizionandosi tutte sotto il muschio e lasciando completamente vuoto il nido.

Ora mi trovo quindi col dubbio di capire il motivo e valutare su come procedere: è possibile che si siano spostate all'esterno per una maggior umidità? (Oggi ho bagnato il muschio per tenerlo vivo) e rispetto al gasbeton (che comunque tengo sempre umido) forse è presente una maggior umidità.
Oppure sentendo cessata la minaccia sono tornate nel vecchio nido? Stavano comunque apportando alcune piccole modifiche nel gasbeton introducendo segatura su un lato.

E soprattutto cosa mi conviene fare ora? Lasciarle lì per evitare troppo stress oppure provare nuovamente a farle spostare?
E soprattutto è normale su una colonia di circa 15 individui che non siano mai attive (in cerca di cibo o per esplorare) più di max 4\5 operaie?
jonny
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen '14
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda filomeno » 07/02/2014, 21:39

Per identificarle serve assolutamente una foto,poi magari fai una foto del formicaio e dell'arena perché non ci ho capito un bel niente dalla descrizione!!!
Secondo me non è affatto normale mettere delle formiche in una scatola con del muschio sono stati veramente degli str :censored: ,comunque ti consiglio di mettere una provetta in arena(allestita in questo modo: http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia ) e vedere se vi si trasferiscono nel caso non si trasferiscono entro uno giorno nella provetta sfrattale dal muschio(perché secondo me percepiscono ancora l'odore della colonia nel muschio)e poi buttalo perché le formiche non si allevano nel muschio.
Poi quando si trasferiscono in provetta lasciale la fino a quando non escono dall'ibernazione,dopo l'ibernazione potrai pensare a un vero nido di accrescimento dove potrai vedere tramite un vetro trasparente cosa fanno le formiche senza disturbarle.
A che temperatura sono???
Un'altro consiglio che ti do è che quando leggi nella scheda: da ottobre ad aprile necessaria ibernazione fra i 4 e i 10° C significa che da ottobre ad aprile necessitano un'ibernazione fra i 4 e i 10 gradi e oggi è il 7 Febbraio 2014!!! ;)
jonny ha scritto:Stavano comunque apportando alcune piccole modifiche nel gasbeton introducendo segatura su un lato.

Hai messo della segatura nel nido????
Questo è un errore gravissimo primo perché non sono arboricole e secondo il legno poi ammuffisce con l'umidità!!!
jonny ha scritto:E soprattutto è normale su una colonia di circa 15 individui che non siano mai attive (in cerca di cibo o per esplorare) più di max 4\5 operaie?

Si questa credo che sia l'unica cosa normale!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda winny88 » 07/02/2014, 22:44

Meglio secondo me che le lasci in pace senza forzare i trasferimenti. Loro sanno quale è il posto migliore per soggiornare in ogni momento. Prima o poi si trasferiranno nel nido.
E' normale in questo periodo un'attività bassa.

jonny ha scritto:ci sono la regina riconoscibile perché rossa sul ventre e con cicatrici alari, 5\6 soldati (molto simili alla regina, solo leggermente più piccoli) e circa 10 operaie (grande un terzo della regina e completamente nere)

Urge urgentemente con urgenza una foto! Hai descritto tutto fuorché Formica sanguinea. Sembra più la descrizione di Camponotus ligniperda o ancora di più di Camponotus cruentatus :unsure:
Non sarebbe certo la prima volta che un negozio spaccia una specie per un'altra ad un acquirente. :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 08/02/2014, 1:48

Una foto macro toglierebbe ogni dubbio, certamente.
Appena possibile scattane una e postala, così potremo meglio aiutarti.
Facciamo conto per ora che siano davvero F. sanguinea: concordo sul fatto che in un ambiente nuovo, loro cercheranno sempre di tornare dove sentono un odore familiare (il muschio) e sicuramente più consono che un nido in gasbeton.
Le formiche cercheranno sempre la terra, se le metti nelle condizioni di scegliere!

Concordo anche sul fatto che sia bene tenerle a temperature rigide per ora.
Il letargo invernale non si manifesta con l'immobilizzazione totale e il sonno. A temperature favorevoli, queste formiche si muovono lo stesso, ma non hanno una vera attività, e inoltre si potrebbe creare una situazione di stress. Lasciale dove sono, per ora, se hanno già mangiato non alimentarle più; in primavera,o fra almeno un mese, se vuoi che entrino nel nido, sottrai tutto quello che può servir loro a nascondersi in arena.
Sì, evita la segatura! Non perché dia problemi alle formiche, ma proprio perché al chiuso tende a sviluppare muffe!

Contrariamente a "quello che si dice”, queste formiche possono benissimo vivere sotto il muschio, sotto tronchi marci, sassi o che altro, solo non vanno ad abitare sugli alberi o dentro di essi; in questo senso sì, non sono arboricole.

Sarebbe anche bene che tu ci dicessi dove e come te le sei procurate.
Sapere il luogo da cui arrivano potrebbe essere utile.
Non dire la provenienza non serve altro che a far pensare che tu le abbia acquistate, ma questo, per quanto sia disapprovato dal forum, non è vietato dalla legge, né una colpa di cui debba sentirti in obbligo di difenderti: molti prima di te hanno fatto al stessa cosa non conoscendo ancora la nostra politica.
Adesso è più importante il benessere di questa colonia, da ovunque provenga.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda jonny » 08/02/2014, 13:21

Vi metto un po' di foto (purtroppo la risoluzione non è la migliore ma spero riusciate a capire comunque qualcosa.. al momento ho potuto scattarle sono con la fotocamera del tablet)

@Giannibert: per ripondere alla tua domanda sì, ho acquistato le formiche su internet da un negozio in germania, ants-kalytta.

La prima foto è quella del pacco che mi è stato recapitato:
Immagine

La seconda è una visione panoramica di formicaio ed arena: sotto il gasbeton, separato (ad eccezione dell'unico accesso) da un pannello di plexiglass, sopra c'è l'arena col muschio e la segatura. Nel gasbeton si vedono anche gli accessi che avevo provato a chiudere per limitare le stanze. L'umidificazione è laterale (sulla sinistra)
Immagine

La terza foto serve solo per vedere la grandezza a confronto di operai e soldati, nel dettaglio si vedono meglio nelle prossime foto
Immagine

Nelle due prossime foto si possono vedere quelle che io ho identificato come operaie, più piccole e completamente nere:
Immagine
Immagine

Nell'ultima quello che io ho identificato come soldato, leggermente più piccolo della regina e senza cicatrici alari, ma molto simile nella colorazione
Immagine


Al momento le formiche si trovano ancora nel muschio. Il tutto è tenuto in casa a circa 20°. Ho tolto il cibo dall'arena, se quindi l'idea è di re-ibernarle per due mesi in giornata procedo nello spostarle in una provetta e gradualmente abbassare la temperatura. Eventualmente va messa una riserva d'acqua? E come, col cotone pressato? E nessun tipo di cibo?
jonny
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen '14
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda winny88 » 08/02/2014, 13:49

Ok, svelato il mistero!

E' Formica sanguinea con delle operaie ausiliarie di Serviformica. Le operaie più piccole tutte scure sono di un'altra specie. Sono adottate dalla colonietta di F.sanguinea. :)

Il genere Formica non ha soldati, le operaie sono monomorfe. Solo le operaie che chiami "soldati" col torace rosso sono F.sanguinea.

Segui i consigli di Gianni e andrà tutto bene! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda filomeno » 08/02/2014, 15:12

Visto che si sta parlando di una Formica sanguinea e non di come costruire un formicaio,non sarebbe il caso di spostare la discussione???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: richiesta aiuto per alcuni dubbi su Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 08/02/2014, 15:46

Il nido artificiale che mi sento di consigliare per queste formiche è proprio il gasbeton.
A Entomodena però, se non ricordo male, il vecchio Priscus ne aveva una colonia fiorente addirittura nel plexiglas; indubbiamente si sanno adattare.

Dobbiamo però sempre tenere presente la provenienza delle formiche: in Germania si va dagli altipiani aperti alle zone boscose presso i fiumi, ma non sappiamo nemmeno se sono originarie di lì, visto che il signore in questione importa (si può dire "contrabbanda”) formiche da tutto il mondo, e queste potrebbero essere di origine tedesca, come rumena, polacca o francese...

Evidentemente il suo concetto di spedizione predilige le scatolette col muschio, che sicuramente attutiscono molto gli scossoni (più di una provetta!) ma poi mostrano deficit ai timbri postali!!!
In effetti per fortuna la colonia è arrivata integra, sembra.

Se hai già letto schede e diari, avrai già tutte le informazioni utili.
Devi solo ricordare che la personalità delle formiche non sempre rispetta gli stessi parametri tra colonia adulta e colonia incipiente, anche se in questo caso le singole operaie hanno un certo "carattere”...
Fino a 20-30 formiche potresti tenerle in arene piccole, con provetta-nido. Non puoi tenerle tappate (le provette hanno limiti, anche se per l'inverno una provetta sarebbe stata più indicata) perché è una delle nostre specie più aggressive e dinamiche; forse però avresti dovuto attendere a metterle in un nido così grande e già ambientato.
L'impazienza fa sempre fare errori non sempre recuperabili.

Io ti avrei consigliato davvero un nido più piccolo, con 2-3 stanzette, collegato direttamente alla provetta per farle ambientare, e solo in seguito avrei dotato la colonia di arena. In questo modo avresti potuto alimentarle senza problemi e nel contempo mettere il nido ovunque facilmente.

Ora è tardi per recriminare, ti consiglio di non forzarle più a traslochi fuori stagione, anche se sono robuste e reattive; quella che devi salvaguardare, come al solito, è la salute della regina!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti