Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda Angio » 29/07/2013, 15:04

Ma se gli avrebbe spennellato dell' olio di vaselina, ai bordi del contenitore, sarebbe uscito con molta più facilità.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda ane_demi » 29/07/2013, 15:06

Infatti ha fatto anche quello, hai letto il topic?
Ma se non hai un appiglio per far presa e tirare ti assicuro che è difficile anche spalmando il contenitore. ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda Mexs » 21/01/2014, 10:10

Domanda probabilmente stupida?

come hai fatto a far traslocare le formiche dalla provetta al bicchiere?

te lo chiedo perchè ho usato il tuo stesso metodo, sto aspettando che il gesso asciughi.
Avatar utente
Mexs
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pocapaglia (CN)
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda tulindo » 21/01/2014, 17:10

Nel fare l'operazione devo dire che non sono stato molto delicato: ho letteralmente svuotato la provetta nel bicchiere, con qualche colpetto sono cadute nell'arena.
C'è stato un po' di marasma ma poi in poco tempo hanno preso la strada dell'ingresso del nido.
Operazione brusca ma alla fine senza caduti.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda Mexs » 21/01/2014, 17:44

immaginavo!
ed era quello che volevo fare io

credo che il problema sarà anche quando il bicchiere diventerà troppo piccolo!

procedono bene?
Avatar utente
Mexs
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pocapaglia (CN)
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda ChAoS » 21/01/2014, 18:33

Mexs ha scritto:credo che il problema sarà anche quando il bicchiere diventerà troppo piccolo!


Non credo che questo sia un problema perché questa specie di formica è molto piccola e difficilmente occuperà tutto lo spazio del nido.E poi tulindo ha previsto anche questo,come si vede dalle foto infatti ci sono dei tappi di cotone pressati che verranno rimossi man mano che la colonia cresce in numero,permettendo alle formiche di occupare i nuovi spazi.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda tulindo » 21/01/2014, 23:17

Al momento se ne stanno al fresco... all'ultimo controllo la colonia stava benone. Evidentemente la birra piace :-)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda Mexs » 22/01/2014, 9:09

ah ok...ho capito!
a me il problema si presenterà in futuro.

Sto preparando questo formicaio per una famiglia di Lasius e una di Formica (al momento anno rispettivamente 10 e 13 operaie), mi sa che fra un anno gli andrà stretto

mi studierò qualcosa
Avatar utente
Mexs
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pocapaglia (CN)
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda MattiaMen » 23/01/2014, 15:44

Vedo solo ora questo formicaio. Bel lavoro! :clap:
Probabilmente replicherò. Peccato però sacrificare un bicchiere di birra. :sad1: Va bene di qualsiasi cosa, ma di birra...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda tulindo » 23/01/2014, 18:50

Capisco che il suo utilizzo originale sia decisamente nobile... infatti ne ho presi due ;) uno per loro e uno per me :-D

Poco dopo averlo fatto, ho trovato in un supermercato dei vasi di vetro, avrei potuto usare anche quelli...
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda MattiaMen » 24/01/2014, 14:58

:lol:
Si, devo trovare qualcosa di alternativo! :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda pax » 25/01/2014, 5:42

Complimenti bello veramente, funzionale e anche bello esteticamente con l'accostamento birra/formichine gialle :)
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda Lox » 25/01/2014, 10:16

davvero bello!!
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda quercia » 29/01/2014, 16:52

Anche io ho sempre pensato di realizzare un formicaio in un bicchiere da birra, quindi lo ho pensato centinaia di volte.... :wacko: ma non ci ho mai provato perchè ero convinto che la reazione esotermica avrebbe rotto il vetro

O forse i bicchieri della Guinness sono molto più resistenti :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una pinta di birra per le mie Lasius flavus

Messaggioda tulindo » 29/01/2014, 18:41

Non è un bicchiere di guinnes... ma un bichiere del piffero trovato in un supermercato... lo spessore del vetro è risibile.
Per il discorso della reazione esotermica del gesso ho fatto si che potesse espandersi all'interno del contenitore senza spingere sulle pareti. In pratica ho messo una cannuccia morbida all'interno della colata... il gesso espandendosi l'ha compressa, presumo riducendo la pressione esercitata sulle pareti.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 47 ospiti