dubbi dimensioni formicaio
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
dubbi dimensioni formicaio
ciao ragazzi, mentre aspetto la primavera per le future nascite, ho abbozzato qualcosina per costruire il primo formicaio per ospitare le mie Camponotus nylanderi

il problema mi sorge sulle dimensioni, attualmente conto dalle 35/40 operaie più una ventina o più di larve, quindi penso (e spero) che per la fine dell'estate supereranno il centinaio, quanto grande dovrò farlo? Per la profondità delle camere su per giù quanto una provetta normale in modo tale da poter far girare la regina tranquillamente, il problema che mi sorge è il materiale, nella mia città ytong/gasbeton non ne possiedono, posso recuperare il gesso ma ho paura che con l'umidità si creino muffe, cosa mi consigliate?
attendo risposte in merito

il problema mi sorge sulle dimensioni, attualmente conto dalle 35/40 operaie più una ventina o più di larve, quindi penso (e spero) che per la fine dell'estate supereranno il centinaio, quanto grande dovrò farlo? Per la profondità delle camere su per giù quanto una provetta normale in modo tale da poter far girare la regina tranquillamente, il problema che mi sorge è il materiale, nella mia città ytong/gasbeton non ne possiedono, posso recuperare il gesso ma ho paura che con l'umidità si creino muffe, cosa mi consigliate?
attendo risposte in merito

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
Se cerchi su internet il gasbeton si trova facilmente e costa poco
(ovviamente cerca blocchi dalle forme/dimensioni adatte eh ahahah) comunque credo che la muffa si formi sul gasbeton come sul gesso o la plastica (una volta ho trovato la muffa in una mia borraccia) ... dipende solo dal tasso di umidità.

Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: dubbi dimensioni formicaio
Come ti è stato detto non è difficile trovarlo e possono formarsi muffe ma ne noto meno rispetto al gesso , in ogni caso se non fai un nido sovradimensionato ci penseranno loro a tenerlo pulito , queste formiche necessitano di poca umidità e questo ti aiuta sul controllo delle muffe.
Il nido che vuoi fare è bello , secondo me come misure possono bastare una base di 25 x 20 di h , non mi discosterei di molto da queste misure , puoi comunque sbizzarrirti te
Il nido che vuoi fare è bello , secondo me come misure possono bastare una base di 25 x 20 di h , non mi discosterei di molto da queste misure , puoi comunque sbizzarrirti te

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: dubbi dimensioni formicaio
le mie hanno avuto problemi in un nido sovradimensionato, ti consiglio un nido poco articolato e con 3-4 piccole stanze al massimo, predisposto ad un veloce trasferimento in un altro nido se dovessero aumentare numericamente più di quanto ti aspetti
calcola che la mia regina odia il nido, preferisce il tubo di plastica grande quanto lei, non può nemmeno girarsi su se stessa
calcola che la mia regina odia il nido, preferisce il tubo di plastica grande quanto lei, non può nemmeno girarsi su se stessa

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: dubbi dimensioni formicaio
quercia ha scritto:le mie hanno avuto problemi in un nido sovradimensionato, ti consiglio un nido poco articolato e con 3-4 piccole stanze al massimo, predisposto ad un veloce trasferimento in un altro nido se dovessero aumentare numericamente più di quanto ti aspetti
calcola che la mia regina odia il nido, preferisce il tubo di plastica grande quanto lei, non può nemmeno girarsi su se stessa
da un lato hai ragione ma posso sempre tappare le stanze che non servono e poi a mano a mano le liberano loro quando servono, perchè sinceramente fare due formicaio po in neanche due mesi a mio avviso è da pazzi

comunque le tue regine sono strane


comunque vedrò se posso trovare il gasbeton male che va vado per il gesso ahime

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
Secondo me i tappi non servono a niente se leggi un po' di diari nel forum ti accorgi che le formiche dopo il trasferimento nel nido levano tutti i tappi (forse per trovare la camera più adatta in umidità ecc..) e poi si sentono insicure e non escono in arena.E comunque le regine preferiscono sempre gli spazi più stretti per sentirsi al sicuro(sopratutto se il nido è enorme rispetto alla colonia).
Forse è meglio seguire il consiglio di quercia cioè fare un nido di poche stanze piccole preferibilmente in gasbeton che assorbe più umidità senza creare muffe!!!
Forse è meglio seguire il consiglio di quercia cioè fare un nido di poche stanze piccole preferibilmente in gasbeton che assorbe più umidità senza creare muffe!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
Mi sento di concordare con Quercia e Filomeno , meglio evitare i tappi e limitarsi a poche camere e di dimensioni ridotte , magari fanne una in più ma riduci le dimensioni di tutte le altre.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: dubbi dimensioni formicaio
ok perfetto allora quando sarà farò prima una formicaio con 4/5 stanze e poi successivamente quando saranno veramente un bel po' cambierò formicaio, farò un nuovo abbozzo per il sistema delle camere e poi ve lo mostrerò per dei parere, grazie 

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
ragazzi ho fatto un altro abbozzo per la sistemazione delle stanze, le dimensioni sono reali sul foglio che ho fatto
ovvero 25 cm x 20 cm di altezza, come mi ha suggerito Dorylus, dite che va bene ora?

ringrazio anche quercia per il suggerimento di fare il formicaio troppo articolato, così ho fatto questo molto semplice, attendo commenti
ovvero 25 cm x 20 cm di altezza, come mi ha suggerito Dorylus, dite che va bene ora?

ringrazio anche quercia per il suggerimento di fare il formicaio troppo articolato, così ho fatto questo molto semplice, attendo commenti

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
Secondo me va bene,le dimensioni non sono reali sulla fotografia quindi non so se hai lasciato 3 cm dal bordo e se non li hai lasciati ti consiglio di farlo,non hai scritto lo spessore delle camere ma secondo me già 2 cm di spessore vanno bene.
Poi non ti preoccupare che entro la fine dell'estate non ci sarà bisogno di un nuovo nido!!!
Poi non ti preoccupare che entro la fine dell'estate non ci sarà bisogno di un nuovo nido!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
filomeno ha scritto:Secondo me va bene,le dimensioni non sono reali sulla fotografia quindi non so se hai lasciato 3 cm dal bordo e se non li hai lasciati ti consiglio di farlo,non hai scritto lo spessore delle camere ma secondo me già 2 cm di spessore vanno bene.
Poi non ti preoccupare che entro la fine dell'estate non ci sarà bisogno di un nuovo nido!!!
lo spessore delle camere l'avevo scritto sopra e avevo intenzione di farla quanto lo spessore di una provetta

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
ragazzi sto per costruire il formicaio e ho reperito i materiale trovando finalmente pure il gasbeton
il problema che mi è sorto prima di iniziare è il seguente è meglio fare una o due entrate per il formicaio? così faccio un disegno almeno garbato per i miei occhi
poi ho intenzione di fare la profondità delle gallerie 1 cm e la profondità delle camere 1,5cm o 2cm, ho provato a colorare il gasbeton col il colore ad acquerello e mi garba dato che assorbe subito e non dovrebbe essere tossico(lo spero) però vorrei un colore dove le formiche e la covata risaltassero, ho provato con il marrone e non mi piace niente ho provato con il marroncino sull'arancio ma è troppo chiaro, ditemi voi
p.s. quando avrò tutto farò foto e aprirò un altro topic per fare una piccola guida per la costruzione di un formicaio d'accrescimento in gasbeton

il problema che mi è sorto prima di iniziare è il seguente è meglio fare una o due entrate per il formicaio? così faccio un disegno almeno garbato per i miei occhi

poi ho intenzione di fare la profondità delle gallerie 1 cm e la profondità delle camere 1,5cm o 2cm, ho provato a colorare il gasbeton col il colore ad acquerello e mi garba dato che assorbe subito e non dovrebbe essere tossico(lo spero) però vorrei un colore dove le formiche e la covata risaltassero, ho provato con il marrone e non mi piace niente ho provato con il marroncino sull'arancio ma è troppo chiaro, ditemi voi

p.s. quando avrò tutto farò foto e aprirò un altro topic per fare una piccola guida per la costruzione di un formicaio d'accrescimento in gasbeton

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
il colore acquarello però si dilava molto facilmente. Dovresti gli usare i colori acrilici. Per i colori non è facile. Hai una regina fondamentalmente arancione con covata bianca, e allo stesso tempo colori naturali sono più belli
Giallo ocra e marrone come suggeriva LucaB. nel suo post? però mi domando se nel tuo caso non sia meglio fare marrone all'interno e più chiaro all'esterno, anche qualcosa tendente al nero nelle camere e nei corridoi potreebbe essere interessante.
http://myrmecos.files.wordpress.com/201 ... =500&h=333
potresti ottenere un effetto simile.

Giallo ocra e marrone come suggeriva LucaB. nel suo post? però mi domando se nel tuo caso non sia meglio fare marrone all'interno e più chiaro all'esterno, anche qualcosa tendente al nero nelle camere e nei corridoi potreebbe essere interessante.
http://myrmecos.files.wordpress.com/201 ... =500&h=333
potresti ottenere un effetto simile.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: dubbi dimensioni formicaio
antdoctor ha scritto:il colore acquarello però si dilava molto facilmente. Dovresti gli usare i colori acrilici. Per i colori non è facile. Hai una regina fondamentalmente arancione con covata bianca, e allo stesso tempo colori naturali sono più belli![]()
Giallo ocra e marrone come suggeriva LucaB. nel suo post? però mi domando se nel tuo caso non sia meglio fare marrone all'interno e più chiaro all'esterno, anche qualcosa tendente al nero nelle camere e nei corridoi potreebbe essere interessante.
http://myrmecos.files.wordpress.com/201 ... =500&h=333
potresti ottenere un effetto simile.
nella foto che hai postato quello è fatto di proposito per far spiccare quel determinato di formiche di un giallo forte, nelle mie che sono prevalentemente scure e poco arancioni non vedrei niente se non solo la covata, io avevo intenzione di farlo color sabbia dato che nell'arena verrà messa la sabbia per dare una continuità anche "sotto" dato che la sabbia è un colore non troppo scuro e non troppo chiaro voi cosa dite?
per il formicaio basta un'entrata o per far circolare meglio l'aria si deve aggiungere un'altra entrata?
-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: dubbi dimensioni formicaio
Ti sconsiglio di mettere la sabbia in arena perché le operaie potrebbero trasportarla dentro il nido e appiccicarla nel vetro per oscurare le stanze,per non lasciare l'arena spoglia magari potresti fare una colata di gesso mischiata con un acrilico color terra e ti assicuro che ha quasi lo stesso effetto!!!
Più che altro dovresti fare due entrate perché una serve per l'arena e l'altra per collegare un'altro formicaio!!!
iComix ha scritto:per il formicaio basta un'entrata o per far circolare meglio l'aria si deve aggiungere un'altra entrata?
Più che altro dovresti fare due entrate perché una serve per l'arena e l'altra per collegare un'altro formicaio!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 41 ospiti