Fondazione in provetta (variante)

Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Zeo » 16/11/2013, 13:19

Buon giorno a tutti,

volevo condividere con voi alcune foto della mia colonia di Lasius sp. in fondazione.

Premessa:
- la regina è stata raccolta lo scorso 8 luglio 2013;
- la prima formica è nata il 31 agosto 2013;
- ad oggi conto 17 formiche e numerosi bozzoli, larve e uova.

Non ho avuto modo di controllare se questa variante alla classica provetta sia già stata sperimentata in passato, ad ogni modo la trovo molto comoda, sia per il ripristino dell'acqua per l'umidità, sia per nutrire le formiche e sia per le operazioni di pulizia in generale.

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

In pratica, dopo aver tagliato la parte finale della provetta che ospita le formiche, ho provveduto a collegarla con una seconda provetta che funge da serbatoio dell'acqua (notare che le due provette hanno diametri diversi così da poter incastrare una dentro l'altra). Il collegamento è assicurato dal tappo di gomma della provetta più piccola. Nel tappo è stato praticato un foro ci circa 3mm di diametro da cui passa il cotone che pesca direttamente nell'acqua e mette in comunicazione le due provette, trasmettendo umidità alla provetta che ospita le formiche.

Inoltre, dato lo spazio a disposizione per la colonia (una provetta intera), potrò farla crescere tranquillamente fino a 80-90 formiche senza grossi problemi di gestione...

Che ne pensate?

Un saluto a tutti,
Zeo
Avatar utente
Zeo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 lug '13
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Robybar » 16/11/2013, 14:20

A me non sembra per niente una brutta idea,ma quando la riserva idrica si esaurira' o il cotone andra' cambiato e sarai costretto a levare la riserva d'acqua non ci sara' pericolo di fughe o di stress per la colonia? E poi lo spazio che le tue Lasius hanno a disposizione mi sembra davvero eccessivo per poco piu di una quindicina di operaie...
Comunque provalo se vuoi, poi ci dirai i risultati.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda winny88 » 16/11/2013, 14:46

E' una buona idea. Non è la prima volta che viene presentata però nel forum, ma poco importa. :)

Va benone così. L'unico inconveniente possibile che devi calcolare, a cui puoi porre rimedio con un po' di attenzione, è che spesso la colonia appiccica uova e larve al cotone umido. Quindi quando fai il cambio della provetta con acqua fai solo attenzione che vicino a questo non ce ne siano. Eventualmente attendi un pochino che le spostino o le rimuovi tu delicatamente e le reinserisci in provetta. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Zeo » 16/11/2013, 14:59

Esatto, ma ho visto che appena inizio a rimuovere il tappo di gomma, si prodigano a spostare tutto di un paio di centimetri. Quindi pazientando un attimo il problema è presto risolto.

Robybar ha scritto:non ci sara' pericolo di fughe o di stress per la colonia? E poi lo spazio che le tue Lasius hanno a disposizione mi sembra davvero eccessivo per poco piu di una quindicina di operaie...

Il cambio d'acqua/cotone l'ho già effettuato senza problemi chiudendo semplicemente l'estremità aperta con un altro tappo di gomma mentre eseguo questa operazione.
Per lo spazio non saprei, fino ad ora non le vedo a disagio o stressate per "troppo spazio".


Inoltre, un vantaggio dello spazio "un pò abbondante" è che quando le alimento con miele, sostituisco al cotone che tappa l'altra estremità un tappo di gomma (sempre di provetta) con relativo cotton fioc imbevuto di una soluzione acqua/miele. In questo modo non sporco la provetta con il miele perchè il cotton fioc non tocca le pareti. Vi lascio a delle immagini per meglio spiegare il concetto:

Spoiler: mostra
ImmagineUploaded with ImageShack.com

ImmagineUploaded with ImageShack.com

ImmagineUploaded with ImageShack.com


Un saluto,
Zeo
Avatar utente
Zeo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 lug '13
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda filomeno » 16/11/2013, 16:14

Io già lo utilizzo con la mia colonia di Messor capitatus, in tre provette collegate ci sono più di 150 operaie più un posto per i semi(che occupano una provetta) covata e regina.Quando si finisce l'acqua basta levare la provetta che fa da serbatoio e sostituirla con una piena senza bisogno di lunghi trasferimenti!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Zeo » 16/11/2013, 20:08

Filomeno,allegheresti una foto? mi piacerebbe vedere la tua opera...stavo infatti pensando di realizzare una sorta di formicaio costituito da una serie di provette collegate (dove ogni provetta costituirebbe una camera). Ovviamente quando i numeri lo richiederanno.
Avatar utente
Zeo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 lug '13
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Robybar » 17/11/2013, 15:38

Ma secondo me ci si complica solo la vita!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Dorylus » 17/11/2013, 17:35

L'unico inconveniente secondo me si ha con specie nervose o veloci , la covata viene spesso messa vicino al cotone umido , come farai a sostituire la provetta senza farle scappare? Da uno spiraglio così grande si getteranno fuori molte operaie per difendere la colonia , adesso te la cavi perchè sono poche ma quando saranno una cinquantina la vedo dura!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda Zeo » 20/11/2013, 21:38

Vi terrò informati qualora ci fossero nuovi sviluppi.

Buona continuazione a tutti!
Avatar utente
Zeo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 lug '13
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda alex71 » 26/11/2013, 0:36

Io penso che quando sarà esaurita la riserva d'acqua forse la colonia sarà gia pronta per il trasloco. A volte in provette belle lunghe la riserva d'acqua può durare anche 1 anno.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Fondazione in provetta (variante)

Messaggioda cad_04 » 03/02/2014, 17:21

Beh ma a questo punto invece che sacrificare varie provette per metterle in fila, si può usare tubo trasparente, al limite utilizzando una vera provetta solo per il serbatoio

Chiaramente la visibilità ne risente per l'opacità del tubo (almeno quello per imbottigliare il vino che ho provato io)
Avatar utente
cad_04
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen '14
Località: Belluno
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti