aiuto per nuovo formicaio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
aiuto per nuovo formicaio
ciao sto preparando un formicaio in gas beton dim:25 x 35 vorrei fissare il vetro con dei listelli a L in legno che coprano tutto lo spessore del mattone anche sotto vorrei mettere un pannello in legno sul quale fissare i listelli.
il contenitore rotondo che si vede nell'arena serve a mandare attraverso il tubo che si vede sul fianco l'umidità in fondo al formicaio e per contenere l'umidità all'interno pensavo di verniciare per circa 10 cm l'esterno con della cementite pensate che così facendo venga compromessa l'aerazione di tutto il formicaio?
Se si bastano un paio di fori laterali con retina?
l'accesso dell'arena al formicaio verra agevolato con uno scivolo e i buchi (3) che si vedono sono fatti con un tubicino in inox diametro interno 8 mm
sul bordo dell'arena ho creato un profilo a u capovolto dove andrò a mettere del grasso come antifuga in modo che non venga toccato accidentalmente; può andare?
Le formiche che andranno messe sono Messor wasmanni attualmente sono in provetta aperta in un arena con formicaio in legno stanno usando una piccola parte (3 / 4 stanzette le altre le ho chiuse) come deposito saranno 50 operaie e vedo parecchie larve:
Meglio lasciarle ancora dove sono e farle svernare li o posso trasferirle nell'arena dell'altro a loro più congeniale? scusate le tante domande ma ho paura di combinare guai grazie Efrem
http://imageshack.us/a/img196/2844/kscb.jpg
http://imageshack.us/a/img42/2869/4t9w.jpg
http://imageshack.us/a/img534/3072/sxsm.jpg
il contenitore rotondo che si vede nell'arena serve a mandare attraverso il tubo che si vede sul fianco l'umidità in fondo al formicaio e per contenere l'umidità all'interno pensavo di verniciare per circa 10 cm l'esterno con della cementite pensate che così facendo venga compromessa l'aerazione di tutto il formicaio?
Se si bastano un paio di fori laterali con retina?
l'accesso dell'arena al formicaio verra agevolato con uno scivolo e i buchi (3) che si vedono sono fatti con un tubicino in inox diametro interno 8 mm
sul bordo dell'arena ho creato un profilo a u capovolto dove andrò a mettere del grasso come antifuga in modo che non venga toccato accidentalmente; può andare?
Le formiche che andranno messe sono Messor wasmanni attualmente sono in provetta aperta in un arena con formicaio in legno stanno usando una piccola parte (3 / 4 stanzette le altre le ho chiuse) come deposito saranno 50 operaie e vedo parecchie larve:
Meglio lasciarle ancora dove sono e farle svernare li o posso trasferirle nell'arena dell'altro a loro più congeniale? scusate le tante domande ma ho paura di combinare guai grazie Efrem
http://imageshack.us/a/img196/2844/kscb.jpg
http://imageshack.us/a/img42/2869/4t9w.jpg
http://imageshack.us/a/img534/3072/sxsm.jpg
- efrem
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 ago '13
Re: aiuto per nuovo formicaio
Ciao efrem! Complimenti per il lavoro! Interessante il sistema di umidificazione. Eventualmente sarai tu a riportarci i risultati ottenuti e ci istruirai sull'effettiva bontà del metodo.
Io ti consiglio solo 2 cose: non usare il legno come materiale per barre ad L e supporti perchè a contatto con l'umidità rilasciata inevitabilmente dal gasbeton (anche se verniciato all'esterno, la vernice limita ma non impedisce il passaggio di acqua) potrebbero deformarsi con conseguenze varie; non verniciare solo l'esterno: è abbastanza inutile, di solito si verniciano le camere interne (su tipo di vernice e modalità di applicazione c'è un intero topioc di Luca.B) per limitare proprio l'afflusso d'acqua con specie proprio come Messor.
Altra cosa: il legno non è il materiale adatto per un nido di Messor. Sono un genere terricolo e quindi il legno è innaturalissimo per loro. Con una colonietta così giovane io aspetterei almeno l'anno prossimo per metterla nel nuovo formicaio. Nel frattempo, per l'inverno, penserei ad un altro piccolo nido di accrescimento in gasbeton al posto di questo in legno.
Scaverei anche le stanze un pochino più profonde di come hai fatto. Questo genere ha necessità di buono spazio per stipare i semi.
Facci vedere come procede il tutto! Ciao!
PS: c'è la sezione apposita sulla costruzione dei formicai. Mi è sembrato più opportuno porre lì l'argomento in modo da essere più facilmente rintracciabile da parte di chi cerca esempi ed idee.

Io ti consiglio solo 2 cose: non usare il legno come materiale per barre ad L e supporti perchè a contatto con l'umidità rilasciata inevitabilmente dal gasbeton (anche se verniciato all'esterno, la vernice limita ma non impedisce il passaggio di acqua) potrebbero deformarsi con conseguenze varie; non verniciare solo l'esterno: è abbastanza inutile, di solito si verniciano le camere interne (su tipo di vernice e modalità di applicazione c'è un intero topioc di Luca.B) per limitare proprio l'afflusso d'acqua con specie proprio come Messor.
Altra cosa: il legno non è il materiale adatto per un nido di Messor. Sono un genere terricolo e quindi il legno è innaturalissimo per loro. Con una colonietta così giovane io aspetterei almeno l'anno prossimo per metterla nel nuovo formicaio. Nel frattempo, per l'inverno, penserei ad un altro piccolo nido di accrescimento in gasbeton al posto di questo in legno.
Scaverei anche le stanze un pochino più profonde di come hai fatto. Questo genere ha necessità di buono spazio per stipare i semi.
Facci vedere come procede il tutto! Ciao!

PS: c'è la sezione apposita sulla costruzione dei formicai. Mi è sembrato più opportuno porre lì l'argomento in modo da essere più facilmente rintracciabile da parte di chi cerca esempi ed idee.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: aiuto per nuovo formicaio
ciao winny chiedo scusa ma non riesco a trovare il topioc di Luca.B puoi darmi qualche indicazione?? grazie
- efrem
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 ago '13
Re: aiuto per nuovo formicaio
viewtopic.php?f=42&t=5578
Ecco il topic. Nel primo post Luca descrive tutte le esperienze sulla verniciatura.
Ecco il topic. Nel primo post Luca descrive tutte le esperienze sulla verniciatura.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti