DIARIO Messor barbarus
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: DIARIO Messor barbarus
Mmm interessante
comunque escludi il cannibalismo?

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Io direi che lo si può escludere, forse l'hanno mangiata per non sprecar la come dice Dorylus, oppure l'hanno semplicemente ammassata contro il cotone e magari non si nota facilmente. Sicuro che non ci sia da nessuna parte?
-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: DIARIO Messor barbarus
Vero , di solito quando vengono mangiate la testa o altre parti chitinose rimangono visibili sul cotone , non è che è riuscita a scappare scavando nel cotone ? capita anche quello 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Grazie ragazzi
Cercavo un cadavere intero in effetti con la lente ho visto residui ammassati sul cotone assieme a dei semini tondi neri e per quello non me ne ero accorto prima! Mistero risolto

Cercavo un cadavere intero in effetti con la lente ho visto residui ammassati sul cotone assieme a dei semini tondi neri e per quello non me ne ero accorto prima! Mistero risolto
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Si vedi, come ti dicevo è molto raro che le formiche nostrane compiano atti di "cannibalismo"
-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: DIARIO Messor barbarus
Ciao a tutti!
Oggi 08/06/2013 ho messo la provetta con regina e le 10 operaie (le nuove sono nate una di seguito all' altra) in una piccola arena ricavata con una vaschetta del gelato.
Ho tolto il tappo di cotone e subito le operaie hanno perlustrato la zona.
Ora stanno creando un mucchietto di terra davanti all'ingresso della provetta.
A presto carico qualche foto!
Oggi 08/06/2013 ho messo la provetta con regina e le 10 operaie (le nuove sono nate una di seguito all' altra) in una piccola arena ricavata con una vaschetta del gelato.
Ho tolto il tappo di cotone e subito le operaie hanno perlustrato la zona.
Ora stanno creando un mucchietto di terra davanti all'ingresso della provetta.
A presto carico qualche foto!

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
10/06/2013
Come promesso ecco le foto della piccola colonia nella sua nuova arena!
Ho usato una vaschetta di gelato per fare l'arena e vi ho messo un po' di terra che le operaie hanno provveduto ad ammucchiare davanti all'entrata.
Sui bordi ho messo olio di vaselina+olio lubrificante come antifuga (grazie ai vostri consigli nel forum
) ed infatti hanno provato due o tre volte ad uscire e non ci sono riuscite.
Ho lasciato loro un po' di semi e ieri ho dato un minuscolo pezzo di pollo cotto che è stato portato alla regina che l'ha assaggiato (ne è rimasto ancora un poco).
Il censimento di oggi segna 10 operaie, 4 pupe e qualche larva. (uova non sono riuscito a vederle).
Come promesso ecco le foto della piccola colonia nella sua nuova arena!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ho usato una vaschetta di gelato per fare l'arena e vi ho messo un po' di terra che le operaie hanno provveduto ad ammucchiare davanti all'entrata.
Sui bordi ho messo olio di vaselina+olio lubrificante come antifuga (grazie ai vostri consigli nel forum

Ho lasciato loro un po' di semi e ieri ho dato un minuscolo pezzo di pollo cotto che è stato portato alla regina che l'ha assaggiato (ne è rimasto ancora un poco).
Il censimento di oggi segna 10 operaie, 4 pupe e qualche larva. (uova non sono riuscito a vederle).
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Ottimo lavoro ! prova anche con gli insetti vedrai che tireranno fuori il loro lato cacciatore !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
02/07/2013
Ciao a tutti!
Ritornato a casa ho fatto questa bella scoperta:
E' nata la prima media (spero di non sbagliare), ed in totale ora sono 14
Ciao a tutti!
Ritornato a casa ho fatto questa bella scoperta:
Spoiler: mostra
E' nata la prima media (spero di non sbagliare), ed in totale ora sono 14

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Ciao a tutti!
Purtroppo ho avuto un periodo molto impegnato e non mi son potuto più connettere...
Però ora sono tornato e le mie formichine sono ancora vive e sempre di più.
Ora sono una trentina, con esemplari anche abbastanza grossi. Purtroppo non vedo molte larve/pupe, sarà normale?
PS molto pigramente ho comprato un formicaio in acrilico; ne avevo uno in gesso a "tubo" ma si è spaccato durante il trasloco.
Purtroppo ho avuto un periodo molto impegnato e non mi son potuto più connettere...
Però ora sono tornato e le mie formichine sono ancora vive e sempre di più.
Ora sono una trentina, con esemplari anche abbastanza grossi. Purtroppo non vedo molte larve/pupe, sarà normale?
PS molto pigramente ho comprato un formicaio in acrilico; ne avevo uno in gesso a "tubo" ma si è spaccato durante il trasloco.
Spoiler: mostra
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
scommetto che le hai prese da anthouse.... ma non sara troppo grande il formicaio? Le formiche potrebbero morire per lo stress di controllare tutto il territorio. 

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: DIARIO Messor barbarus
Potrebbe essere... non confermo perchè non voglio fare pubblicità
Dici? la metà destra del formicaio però non la usano, avevo messo della ghiaietta nelle strettoie.
Per ora non ci sono stati decessi, e continuano a mangiare abbondantemente. Le vedo solo un po' più rallentate (sarà il freddo?)

Dici? la metà destra del formicaio però non la usano, avevo messo della ghiaietta nelle strettoie.
Per ora non ci sono stati decessi, e continuano a mangiare abbondantemente. Le vedo solo un po' più rallentate (sarà il freddo?)
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Si, chiaramente il freddo, sono formiche liguri hanno bisogno di ibernazione (suppongo), comunque chiedevo perche anchio ho acquistato una colonia di M. barbarus da quel sito ma non voglio andare off topic.......
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: DIARIO Messor barbarus
No, non hanno bisogno di una forte ibernazione, io l'hanno scorso el ho lasciate a temperatura di casa e si sono fermate senza mangiare ne uscire ma a primavera sono riprese le normali deposizioni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti