Sciamatura vagus

Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 13/05/2014, 14:26

ciao a tutti!
sono sempre il diciassettenne scassaballe da due mesi in possesso di una piccola ma fiera guarnigione di Lasius niger eppure torno da voi, schifosamente insaziabile..

é dal primo Aprile che vago per campi, boschi e lande desolate in cerca della sciamatura delle Camponotus vagus eppure non ho visto nemmeno l'ombra di una regina di questa specie, ho finito svariati pieni di benzina nella moto per aggiudicarmi solo il disprezzo di svariate fanciulle che non hanno riconosciuto un elevato "sex appeal" in una figura curva, occhi a terra con tanto di zaino, boccetta dell'acqua, retino, borsette e provette varie..
La mia speranza è vacillata solo dopo il primo mese, in cui mi aspettavo di essere investito da una nube di formiche pronte per la provetta, da cui invece ho ricavato solo un'insolazione, vesciche,un attacco d'asma e svariati ascessi d'ira riversati su alberi vicini (potrei però elencare ogni specie di mosca, zanzara o altro fastidioso insetto svolazzante presente in Toscana)
Prima di passare alla soluzione "compro un machete e abbatto ogni ramo in cui si possa nascondere la bastarda" c'è qualcuno nei pressi di Firenze che può rianimare la mia speranza e dirmi che non dovrò aspettare l'anno prossimo per questa specie? possibile che non l'abbia già persa e che possa trovare ancora qualche tardiva regina fecondata ?

Ridatemi speranza che la mente è sana ma è il corpo che è debole (così come i miei voti do questo mese)
Grazie a tutti e buona giornata :yellow:
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda winny88 » 13/05/2014, 14:40

Da quelle parti credo siano sciamate durante la prima decade di Aprile. Purtroppo mi sa che per quest'anno la sciamatura la hai persa... Sciameranno tante altre specie però. :)

Poi se fai una richiesta magari qualche utente ha qualche regina in più di Camponotus vagus. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda Math » 13/05/2014, 15:00

Ciao bengala, dalle parti di Firenze non ti so dire, ma ti posso assicurare che in zona Pisa (San Rossore) e in Valle del Serchio (Lucca) ci sono state sciamature dopo quei giorni di intense pioggie di qualche settimana fa, e se sono già avvenute in Valle del Serchio che ha sempre quei 2-3 gradi in meno di temperatura, ho paura che la piana Fiorentina le abbia già viste.
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 13/05/2014, 15:55

Quanto odio madre natura :x Così orribilmente precisa.
So che molte altre specie sciameranno ma ora sto facendo pratica con le Lasius e non mi sta andando male e per esperienza (e piacere) gradirei specie dalle caratteristiche opposte, e le Camponotus che sono più massicce, più lente delle Lasius nello sviluppo (che ridendo e scherzando sono già una trentina) e arboricole erano la mia prima opzione e tra queste le vagus sono le mie preferite, nonché le più semplici.
Forse aspetterò le Crematogaster scutellaris ma mi sento i qualche modo beffato, di camponotus ne vedo ovunque ma non sono stato in grado di trovarne una regina..
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda Robybar » 13/05/2014, 18:53

Forse dovresti sapere che Camponotus vagus sciama sì durante il giorno, ma poi le regine fecondate atterrano e si nascondono in anfratti protetti quasi subito uscendo solo di sera, verso le 9-10, per cercarsi tranquillamente un claustro adatto. In sintesi, hai molte più probabilità di trovarle dopo il tramonto che durante la giornata.
O forse, dovrei dire avevi... :-(
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda filomeno » 13/05/2014, 19:24

Io ti posso solo dire che nel giardino di Boboli non ne ho trovate...ho trovato solo delle operaie di Formica cunicularia o cineraria nel prato!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda entoK » 14/05/2014, 0:11

Non demordere che anche volendo restare fra i Camponotus non esiste solo C. vagus che è il più famoso sul nostro forum, ma anche altre specie non troppo dissimili nell'allevamento. Per esempio un altro formicone nero secondo me piuttosto comune è C. aethiops o almeno lo è qui sulle colline emiliane dove io vedo molto raramente (praticamente mai) C. vagus, mentre vedo molto spesso questo Camponotus terricolo con colonie belle popolose e fiere.

Fidati che probabilmente è molto comune anche dalle tue parti (magari sono vari le Camponotus spp. a cui probabilmente non hai mai fatto caso e che potrebbero essere specie differenti dal più famoso C. vagus) e come altri Camponotus (Tanaemyrmex) spp. sciama d'estate fra luglio e agosto. Questo senza citare altre specie di sottogeneri diversi come C. piceus (nero e terricolo come i precedenti ma affine a C. lateralis pure come sciamatura) o le più interessanti C. ligniperda, C. truncatus, ecc. sempre pure queste a sciamatura più tarda.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda Robybar » 14/05/2014, 6:45

Senza dimenticare la mia adorata, Camponotus nylanderi, che sciama in settembre-ottobre.
Ora che ci penso, non so se ci sia dalle tue parti perchè è fortemente diffusa all'estremo sud per poi scemare rapidamente andando verso nord.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda filomeno » 14/05/2014, 13:16

Robybar ha scritto:Senza dimenticare la mia adorata, Camponotus nylanderi, che sciama in settembre-ottobre.
Ora che ci penso, non so se ci sia dalle tue parti perchè è fortemente diffusa all'estremo sud per poi scemare rapidamente andando verso nord.

Le Camponotus nylanderi credo che siano diffuse solo in Campania,Basilicata,Calabria,Puglia(forse) e sopratutto in Sicilia!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 18/05/2014, 10:40

-fortuna audaces iuvat-
-veni, vidi, vici-

Mettetela come vi pare ma ieri alzando un innocuo pezzo di corteccia (in un posto che mi ero segnato come probabile luogo di ritrovamento di una regina di Camponotus vagus)
Ho trovato una signorina di 1,7 cm, subito improvettata e messa al buio 8-)
Un consiglio, poi potrete chiudere il post, casa mia mantiene la stessa temperatura di circa 19,5 gradi tutto l'anno, fuorché nel nel caldo torrido estivo, le Lasius niger ho notato che necessitavano temperature lievemente più alte e mi sono munito di tappetino. cosa mi dite per la signorina? bastano per fondare?
grazie mille, auguro a tutti una giornata come la mia di ieri :)
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda entoK » 18/05/2014, 19:49

Bravo, hai visto che bastava un po' di pazienza! Adesso per continuare sulla stessa riga, ti dico quello che dico a tutti gli smaniosi di usare i tappetini..

Se la specie è italiana è fuori all'aperto ci sono temperature ben più basse di quelle ALTE e COSTANTI che hai in casa, secondo te è necessario rischiare di fare casini con un tappetino riscaldante? Cosa ti dice il buon senso?
:happy:
Per il prossimo mese o due meno cose fai e più rapidamente fonderà.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 18/05/2014, 20:09

Ottimo, l'avevo già intuito che in una fase così delicata è meglio lasciarle stare che evitale inutili rischi che porterebbero al massimo a uno sviluppo di poco più veloce. Però il parere di voi esperti sempre molto disponibili è sempre molto gradito
Parlo al plurale in quanto oggi ho ritrovato nello stesso posto una seconda regina di Camponotus vagus, il luogo di ritrovamento è un piccolo spiazzo al limitare di un bosco con vari tronchi morti di diverse specie e dimensioni in uno spazio di 3 metri, tutti con corteccia facilmente rimovibile, spaziosa per sostarvi, e col legno bucato e reso facilmente lavorabile dalla buona umidità (insomma un ambiente perfetto)
Ebbene ho trovato la seconda regina non solo nello stesso luogo della prima ma nello stesso tronco dove accanto c'é una colonia molto prosperosa sempre della stessa specie (a 50 cm di distanza) .

Ciò che mi chiedo è cosa spinge due regine a fondare nello stesso tronco da cui probabilmente provengono, capisco che l'ambiente è particolarmente favorevole ma se hanno le ali è per andarsene (no?) e inoltre l'odore della loro futura colonia sarà certamente riconosciuto come ostile.
La mia domanda è perché restare legate al luogo di origine dove però risiedono molte altre colonie con qualche anno di vita alle spalle?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda erik il rosso » 19/05/2014, 20:23

Regine così grosse non volano mai molto lontane dalla loro origine,anzi,le Camponotus spesso rimangono nello stesso albero della colonia madre...poi ovviamente si spostano..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda entoK » 24/05/2014, 15:35

bengala ha scritto:Ciò che mi chiedo è cosa spinge due regine a fondare nello stesso tronco da cui probabilmente provengono, capisco che l'ambiente è particolarmente favorevole ma se hanno le ali è per andarsene (no?) e inoltre l'odore della loro futura colonia sarà certamente riconosciuto come ostile.
La mia domanda è perché restare legate al luogo di origine dove però risiedono molte altre colonie con qualche anno di vita alle spalle?


Io ribalterei il punto di vista soggettivo della domanda... cioè perché stai dando per implicito che quelle che hai trovato tu siano le uniche regine sciamate da quel formicaio?
:yellow:
Le alate sciamano a centinaia, dal loro formicaio, migliaia se conti che ci sono altri formicai, perciò io vedo più probabile che tu come osservatore stai solo vedendo una piccola parte del fenomeno. D'altro canto come avresti potuto vedere quale delle regine di quel formicaio si sia spinta più lontano? Tu puoi solo collegare il fatto per queste due, che hai trovato vicine. Magari sono solo state le più sfortunate che non sono riuscite ad allontanarsi, o addirittura potrebbero benissimo essere di un altro formicaio distante, che per casualità sono finite vicino ad uno della loro stessa specie... Chissà!
:wacko:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda Dorylus » 24/05/2014, 17:47

Aggiungo solo una cosa , se la temperatura di casa nel periodo estivo è influenzata da aria condizionata che ne abbassa la temperatura a 19 C° potrebbe risultare troppo bassa per un corretto sviluppo della colonia , meglio che nel periodo estivo sia molto più alta , conta che sotto alla corteccia la temperatura raggiunge picchi ben maggiori anche intorno ai 30 C° quindi scegli il punto della casa che raggiunge temperature maggiori ma senza cuocerla ovviamente , evita il sole !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti