[DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

[DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 24/07/2013, 0:07

Salve a tutti. :)

Comincio oggi il diario di questa favolosa specie sperando possa essere interessante e magari anche d'aiuto per chi alleverà questa formica in futuro.

Dunque, trovai la regina nel mio bagno il 10/05/2013. All'inizio non avevo capito bene come funzionasse la fondazione di questa specie così la misi in una piccola arena con una provetta e del cibo, ben presto capii che così non sarei andato lontano e quindi spostai la regina in una provetta foderata di cartoncino come spiegato da Luca.B qui e la alimentai con miele e una zanzara.
Ahimè sbagliai anche nel lasciare la regina insieme a tutte le altre formiche in penombra, non depose nemmeno un uovo in 3 settimane, ma una volta spostata al buio totale sfornò subito 4 bellissime uova che in circa un mese e mezzo hanno prodotto un'operaia e quattro bozzoli. Oggi le ho trasferite e con piacere ho trovato altre uova e anche una larvetta. :love1:

Spoiler: mostra
Immagine


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornerò periodicamente e più avanti creerò un indice con gli aggiornamenti più importanti. Sentitevi liberi di commentare ed esprimere i vostri pareri e consigli.
Ultima modifica di ane_demi il 24/04/2014, 19:24, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda MietitorPlus » 03/08/2013, 17:43

Complimenti bel diario
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 07/08/2013, 18:43

AGGIORNAMENTO: 7/08/2013
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le operaie sono diventate cinque. :love2: Ho fornito loro due volte del miele e due zanzare, ho notato che sia regina che operaie usano veramente molto acido formico, anche se la preda è morta. Questa cosa mi preoccupa un po', appena posso allestirò una piccola arena e ridurrò l'ingresso, così da evitare rischi di intossicazione.
La covata è sempre presente, ma come ci si poteva aspettare non abbondante. La regina depone dalle 3 alle 5 uova ogni volta che le larve precedenti fanno il bozzolo.

Ecco un orribile foto. :roll:
Spoiler: mostra
Immagine
Ultima modifica di ane_demi il 20/10/2013, 12:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda maca1097 » 14/08/2013, 11:48

Che bella che è! nuove nascite?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 14/08/2013, 11:53

Manca poco per un bozzolo e poi ci sono altre 2 larve abbastanza grosse :)
Anche se stanno larghe ci sono sempre due operaie che scavano il cotone, non capisco cosa gli manca.. sarà interessante vedere come si comportano in arena anche se sono così poche. :-D
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda maca1097 » 14/08/2013, 11:55

Occhio al cotone perchè io ho perso una regina così :-? pero conta che sara stata una settimana in acqua prima che la tirassi fuori
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 14/08/2013, 11:58

No no scavano quello del tappo esterno ;)
Però non riescono a penetrare molto quindi non si incastrano nemmeno lì. 8-)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda maca1097 » 14/08/2013, 12:00

:lol: ah ok
allora buona fortuna e dicci quando le metti in arena :)
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda entoK » 14/08/2013, 15:52

Scusa posso chiederti in base a cosa hai supposto che sia C. fallax, hai una foto in cui si veda bene il capo frontalmente?

Questo te lo dico perché da quello che sembri riportare, mi sembra che hai assistito ad una fondazione claustrale: cosa che risulta molto strana rispetto al comportamento previsto per la specie che ipotizzi. Nel periodo in cui l'hai trovata sono plausibili altre specie scure nel genere facilmente confondibili (esempio è possibile sia C. piceus) che danno molti meno problemi in fondazione proprio come non hai riscontrato.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda winny88 » 14/08/2013, 16:24

entok, abbiamo già appurato che i fallax sono capaci anche di fondazione indipendente e solitaria (forse magari semiclaustrale perché tutti abbiamo nutrito con successo queste regine in fondazione). Forse in natura adottano occasionalmente anche la dulosi in fondazione se ne hanno l'opportunità, ma non sembra essere cosa necessaria. Le regine raccolte quest'anno hanno deposto tranquillamente da sole e sviluppato operaie un po' a tutti quelli che ne hanno trovato (leggi per esempio il diario aggiornato di Luca.B). L'identificazione è certo sempre un po' dubbia, ma direi che si possono scartare i piceus perché come vedi il profilo del torace delle operaie non è spezzato. Dubbia per la presenza di specie rare simili come i tergestinus, ma direi che trattasi di fallax con una buona probabilità del 90%. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 14/08/2013, 16:27

:arrow: viewtopic.php?f=38&t=6566&p=84842&hilit=zebra#p84624
Non sono il primo a riuscire una fondazione semi-caustrale con questa specie nel 2013.
Luca.B ha provato diversi metodi di fondazione e alla fine è giunto a questo più semplice, io ho solo replicato alla perfezione la sua fondazione (c'è anche il suo diario per questa specie).

Anche io avevo il dubbio con le C. piceus ma il torace mi sembra diverso. :unsure:
Ho provato più volte a fare una foto al clipeo ma non si vede bene. ( uso la reflex, purtroppo non ho lo stereomicroscopio)
:yellow:

EDIT: Fortuna che è arrivato winny che ha spiegato tutto alla perfezione. :mrgreen:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda entoK » 14/08/2013, 16:29

Sappiamo che è meno probabile, quindi se c'è una spiegazione più semplice... ;)
Comunque sì hai ragione non ho guardato il profilo in foto: la pinna non parrebbe esserci, però perché restare con un caso dubbio di C. fallax? Una bella foto al clipeo e almeno siamo sicuri e non facciamo affermazioni supposte! :tick:

P.S. Ti leggo ora, spesso basta una macro nemmeno troppo spinta se si ha una posizione frontale un po' chiara, vedi te cosa riesci qualche consiglio nella sezione fotografica per le macro lo trovi. ;)
Ultima modifica di entoK il 14/08/2013, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda winny88 » 14/08/2013, 16:32

Per il semplice motivo che non è facile avere una foto sufficiente del clipeo. Già nella richiesta di identificazione gli è stata chiesta la foto del particolare, ma purtroppo non siamo arrivati ad ottenere materiale adeguato. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda ane_demi » 14/08/2013, 16:32

Una bella foto al clipeo e almeno siamo sicuri e non facciamo affermazioni supposte!

:x
Ho lasciato la macchina fotografica al mare.. Mi sa che dobbiamo aspettare settimana prossima, e poi non è detto che ci riesca. :redface:

Mi dite con esattezza cosa dovrei vedere per confermare C. fallax ? Così provo con le lenti a vedere, magari in foto non viene ma dal vivo si. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [DIARIO] Camponotus fallax by ane_demi

Messaggioda winny88 » 14/08/2013, 18:02

Dovresti osservare se la punta del clipeo ha una leggera rientranza come in questa foto: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1
:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti