Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda pax » 17/10/2020, 3:29

Ciao, volevo chiedere... a scavi come si sono comportate?
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda GianniBert » 17/10/2020, 9:32

Per quella che è la mia esperienza, in tutti i nidi di gasbeton, non hanno mai tentato di scavare.
E' più facile che le operaie più piccole e agili, riescano superare l'antifuga, se non è ben oliato, ma sembra che non siano propense a scavare.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda pax » 17/10/2020, 20:17

Ottimo, almeno non serve far nidi schermati. Neanche nella parte umida?
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi, osservazioni personali

Messaggioda Guglielmo » 19/10/2020, 10:55

Le mie Camponotus nylanderi non hanno mai scavato nel gasbeton, però hanno rosicchiato il tappo di plastica che circondava il tubo di gomma che le collega all'arena. E' stato l'unico tentattivo di evasione in 4 anni.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti