Sciamatura vagus

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 25/05/2014, 20:37

Intanto grazie ad entok per la deluminazione :-D non ci avevo nemmeno pensato.

Sì, anch'io pensavo successivamente di far alzare le temperature delle (possibili future) colonie, so che per il corretto sviluppo ne occorrono di più elevate, quello che non so e che mi chiedo è se, basandovi sulla vostra esperienza, in fase di fondazione siano sufficienti queste temperature per spingere le regine di questa specie a cominciare a deporre, pensavo, infatti, che forse sarebbero spinte, in natura, ad aspettare un aumento di temperature
(aumento che in casa mia non avverrà che non fra un mese o anche più ,non uso aria condizionata, ho solo casa molto fresca e areata :-D )
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda filomeno » 25/05/2014, 20:49

A venti gradi le regine già possono deporre ma è naturale che lo sviluppo sarà molto lento a queste temperature!!!
In natura le regine si possono mettere sotto un tronco o sotto la corteccia di un albero o sotto una pietra scaldata dal sole e quindi credo che abbiano temperature mediamente più alte!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda winny88 » 25/05/2014, 21:31

bengala ha scritto:Intanto grazie ad entok per la deluminazione non ci avevo nemmeno pensato.

Questa è deluminazione:


Non sapevo che entok praticasse anche le arti magiche. :shocked:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda Sara75 » 25/05/2014, 22:39

Anche io pratico l'arte magica della Deluminazione! Grazie alle vie della Magicabula, che pervade l'universo, ho imparato ad usare i miei poteri per far deluminare le stanze di casa. Ma forse voi chiamate tutto questo interruttore della corrente! :lolz:

(Se non conoscete la Magicabula vi consiglio di leggervi Rat-Man! :-D )
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda bengala » 26/05/2014, 11:41

Per chiarire le cose io con Harry ci son cresciuto, non me lo toccate :-D e comunque sarò un bell'ignorante ma da me si dice 8-)

Parlando di cose serie, io le ho improvettate il 17, ovvero nove giorni fa, in una scatola, al buio a temperatura di venti gradi, non le ho ancora mai toccate o disturbate, le controllerò il primo di giugno e se entrambe non avranno deposto dopo quindici giorni di calma zen al buio completo azionerò il tappetino e le porterò sui 24 gradi.
Aggiornerò quindi tra 5 giorni ;)
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Sciamatura vagus

Messaggioda entoK » 28/05/2014, 21:03

bengala ha scritto:Intanto grazie ad entok per la deluminazione :-D non ci avevo nemmeno pensato.

Era solo un punto di vista dei possibili.. a volte i nostri ragionamenti sono condizionati da come ci poniamo, a volte no.

Comunque non so che casa fredda tu possa avere, ma se hai una zona un minimo calda in genere è più che sufficiente (magari guarda con un termometro quale), anche perché di solito a differenza dell'esterno non si sottovaluti che in casa le temperature sono molto più costanti. Io ho in genere 22 °C e le colonie si sviluppano secondo me abbastanza velocemente (io non sono uno che ha molto fretta però) se adeguatamente alimentate, ma è anche vero che i tempi di sviluppo si possono accorciare di molto quando si hanno le temperature che sono di norma in estate (qualche accenno a come variano i tempi per alcune specie ci sono se fai un "cerca" nei miei diari). Più che altro stai solo molto attento alla condensa se usi metodi di riscaldamento ulteriore, nel caso di formiche grosse magari non è nemmeno tanto pericoloso, ma presta comunque molta atenzione perché l'eccesso di cura può fare molti più danni in un attimo che il contrario.
:winky:
winny88 ha scritto:Non sapevo che entok praticasse anche le arti magiche. :shocked:
Dici?! :-? Ora che mi ci fai pensare potrebbe essere che sia diventato un po' illuminante..
...nel senso di fosforescente, dopo un breve periodo che ho passato in un reattore nucleare di ricerca! :lol:

...un po' così diciamo!
:mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti