Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curioso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda PomAnt » 14/04/2012, 12:02

Splendide foto e racconti! Bravo! :clap:
Anche io sono curioso di sapere se si siano effettivamente accoppiati
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda quercia » 14/04/2012, 18:01

vi ricordo che un anno fa ho osservato le stesse cose anche se non ho potuto documentarle.
non avevo una regina ma tanti alati che, sono stati per vari giorni in agitazione quando all'alba il nido si riscaldava.
dopo un pò di giorni sono nate delle operaie... poi sono arrivati gli acari.... :cry:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda cava8484 » 15/04/2012, 0:39

non vedo l'ora di scoprire se le regine nuove sono feconde :yellow:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Ruben » 01/05/2012, 0:59

le mie hanno sciamato 3 giorni fa ;)
adesso resta da vedere se e quando deporranno :unsure:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda quercia » 01/05/2012, 3:54

Quelli nelle foto non sono gastri, ma ipergastri :clap:
le mie C.dalmaticus, molto vicine alle lateralis a detta del dott Rigato ( forse più vicine morfologicamente che come comportamento), sono in agitazione da giorni nel nido. Ho però come l'ìimpressione che i sessuati tra consanguinei si evitino....non mi hanno dato il tempo di approntare una struttura più grande per l'evento sessuale ed ogni manipolazione, anche solo per fornire cannazliquida, mi costa la fuga di un alato, quindi meglio non toccare.
...aspetto naturalmente anche io eventuali dealamenti e deposizioni per avere una regina e dare conferme
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda GianniBert » 01/05/2012, 18:41

Devo riferire che tutt'ora nessuna delle 4 regine raccolte ha deposto un solo uovo.
Anche se sono state fecondate, forse non hanno lo stimolo per deporre? Stanno immobili nelle provette, ma sembrano ancora in forma...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda feyd » 01/05/2012, 18:47

gianni credo che ci voglia un po di tempo per deporre non ho idea di quanto ci voglia ad una regina neo sciamata a produrre le prime uova e a deporle.


hai provato ha vedere se le vecchie operaie le riconoscono ed accettano? nel caso potresti metterne un paio in provetta con già qualche operaia e vedere se e come cambiano i tempi di sviluppo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Ruben » 03/05/2012, 1:15

ho trovato 2 regine dealate di lateralis pochi giorni fa, giravano nel giardino di un condominio...
stanno in provetta tranquille,e ancora niente uova...una è diventata fisogastrica in 3 giorni l'altra no...staremo a veder in parallelo! :clap:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda antdoctor » 03/05/2012, 1:29

pensavo ma si comportano come Lasius sp. che depongono poco dopo la sciamatura soprattutto se sciamano in estate o si comportano più come le Messor sp. pur sciamando in primavera?

la risposta sembrerebbe scontata e cioè la prima però vedo che non c'è molta sicurezza in questo ambito o forse è solo la mia ignoranza.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 03/05/2012, 10:57

Aggiornamento del 03/05/2012

Da ora in poi proseguirò io gli aggiornamenti di questa splendida colonia, poichè è passata nelle mie mani (poverine!!! :lolz: ).

La colonia gode di ottima salute e da un paio di giorni le prime larve hanno iniziato ad imbozzolarsi....complice, forse, anche l'innalzamento delle temperature.
Qui vediamo i primi bozzoli:
Spoiler: mostra
Immagine


La regina presente, questa:

Spoiler: mostra
Immagine


depone abbondantemente. :smile:
Qui si vede uno dei grappoli di uova.

Spoiler: mostra
Immagine


La colonia presenta ancora regine alate che, ogni tanto, se la girano in arena, senza però prendere il volo.

Spoiler: mostra
Immagine


Questa è la famosa regina che si tolse un'ala. Non ha mai tolto l'altra ala...dubito quindi che si possa essere accoppiata, anche perchè la vedo spesso in arena come le altre...come se anche lei pensasse prima o poi di sciamare.
Spoiler: mostra
Immagine


Sono presenti numerose larve. Quelle di major e quelle di minor.
In questa foto si vede bene la differenza. :smile:
Spoiler: mostra
Immagine


La colonia procede quindi nel migliore dei modi. :smile:
Viene alimentata un paio di volte a settimana con camole e miele. :love1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda GianniBert » 03/05/2012, 11:09

Finalmente si vedono i bozzoli di questa benedetta colonia!
Li ho attesi a lungo prima di passartela, speravo di poterli documentare io... Ci hanno messo parecchio a decidersi.

Luca, direi che l'ho passata in buone mani, adesso conto di avere molte risposte che io non sono riuscito ad avere, ad esempio il mistero di larve così spaventosamente grandi, tanto che pensavo ad una nuova generazione di alati!
Hai visto come sono belle attive e come depone questa regina?
Io attribuisco il merito al fatto che la colonia, al momento della cattura, era già sviluppata, e i tabù che una regina appena sciamata potrebbe avere erano tutti sciolti. Inoltre Feyd :clap: me l'ha passata in ottime condizioni, in un nido dei suoi che prima o poi dovrò copiare e adattare se decido o potrò tornare a una specie arboricola...

Tienici aggiornati!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda Luca.B » 03/05/2012, 11:33

Ho notato anche io le larve giganti... :unsure:

Ma ho attribuito la cosa a due fattori.

1) Come dicevi tu al fatto che è comunque una colonia matura e selvatica (non sappiamo se avesse nidi satelliti...quindi, magari, era poi molto più grande di quanto pensiamo);
2) All'abbondanza di alimentazione (già da quando mi è arrivata tutte le operaie avevano gastri enormi).

La regina, se non ricordo male (e qui feyd potrà confermare/smentire) non è la regina madre della colonia...ma dovrebbe essere una degli alati che si è accoppiata e strappata le ali all'interno del nido. In qualunque caso è una regina che si è venuta a trovare con un elevato numero di operaie e anche molto nutrite...quindi direi che è abbastanza normale che deponga parecchio.

L'unica mia preoccupazione è la durata di fertilità della regina stessa. Quando sciamano sappiamo che le regine si accoppiano numerose volte (anche più di 30 volte), così da riempire per bene le spermateche. Se questa regina si è accoppiata nel nido con magari solo un maschio, potrebbe comunque essersi tolta le ali e aver iniziato a deporre...ma nell'arco di poche generazioni potrebbe esaurire lo sperma accumulato e, quindi, diventare sterile. :unsure:

Ma questa è una cosa che si potrà vedere solo con il tempo... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda feyd » 03/05/2012, 12:17

Confermo che la regina si è accoppiata nel nido con piu maschi, o almeno ne ho trovati piu morti in arena
E si probabilmente aveva dei satelliti ma su una vecchia staccionata che è andato tutto distrutto.

Credo sia normale vi siano ancora alati, ho visto piu colonie da me che ne hanno ancora e sono selvatiche, e questo mi porta a non aver ancora capito con che tempistiche schiama questa specie.


La mia colonietta invece ha ancora solo larve ancora.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda antdoctor » 03/05/2012, 13:20

anche io vedo per la prima volta i bozzoli di questa specie nel mio nido, ce ne saranno 4-5 al momento. Ovviamente non riuscirò ad avere foto con quella qualità. E non conosco l'origine del formicaio visto che mi è stato regalato. Però non ho alati. Interessante è vedere la forma delle uova, pensavo fossero larvette ma se sono uova allora anche la mia regina è in gran forma perchè ce ne sono diversi mucchietti.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis: una colonia anomala, un caso curio

Messaggioda antdoctor » 03/05/2012, 13:25

vorrei solo aggiungere che dopo aver visto i primi bozzoli un pò trasparenti ho aggiunto del cotone idrofilo no pressato e le operaie ci si sono fiondate ad staccarlo.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti