Strano comportamento Camponotus ligniperda

Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 12/03/2013, 21:18

Ciao a tutti



Ho tolto da circa 10 giorni la mia colonia di Camponotus ligniperda dal frigo dopo un ibernazione di quasi 6 mesi e ho notato che da alcuni giorni un operaia cerca di scavare una galleria nel cotone della provetta. Non penso che sia problema di umidità in quanto il cotone e bello bagnato e nella micro arena annessa c'è un altra provetta con l'acqua. Cosa potrebbe essere? comunque anche se il cotone è bagnato l'acqua sta per finire e penso che tra 1 settimana al max le spostero in un nido di legno nuovo con sole 2 stanze accessibili.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 12/03/2013, 21:43

Questo comportamento di scavare il cotone umido quando inizia a scarseggiare l'acqua è comunissimo tra le formiche, dopotutto è loro istinto scavare quando hanno una necessità. Direi che puoi tranquillamente ignorare la cosa. Comunque una fonte di acqua abbondante la hanno se hai messo accanto la provetta nuova. Non dovrebbe sussistere neanche il rischio di allagamento dato il fatto che questi tentativi di scavo vengono messi in atto di solito quando l'acqua è quasi finita :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda PomAnt » 12/03/2013, 22:04

attento però che le ligniperda, dopo la fondazione, necessitano di un nido in legno. Il mio pervicace tentativo di allevarle in provetta o in nido di gesso è fallito. E' una specie molto delicata! :!:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponorus ligniperda

Messaggioda alex71 » 12/03/2013, 22:40

Il nido in legno è già bello pronto, speriamo che si adattino bene. ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda PomAnt » 13/03/2013, 14:06

tanti auguri e tienici informati! :smile:
ricorda che necessitano di 6 mesi di pausa invernale! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 14/03/2013, 0:12

quante sono le operaie?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 14/03/2013, 0:19

Sono circa 15. Poi ci sono molte larve ai primi stadi.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 14/03/2013, 0:53

non ho assolutamente nessuna esperiena con loro, ma credo che un nido 10x5 collegato ad una provetta sia già suffuciente, non fare mosse affrettate, aspetta i più esperti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 14/03/2013, 7:53

Il nido è 15x21 con 13 stanze però solo 2 solo accessibili perchè le altre sono ostruite da segatura pressata, quindi lo spazio a disposizione è poco di più di quello che hanno nella provetta.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda PomAnt » 14/03/2013, 13:58

allora è una buona idea metterglielo a disposizione secondo me! :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 16/03/2013, 16:35

Ciao



Oggi finalmente ho messo la provetta con le mie formiche in arena, poi ho schermato il nido e il tubo di collegamento con della plastica rossa e in questo momento già due operaie sono dentro il nido per controllare. Però mi sorge un dubbio: ho usato per coprire il nido una lastra di vetro forata e l'ho invitata sul nido apposta per non usare il silicone però non pareggia perfettamente e in un lato ci passa tra vetro e superficie di legno un foglio di carta e approssimativamente c'è uno spazio di mezzo millimetro. Dato le grosse dimensioni della specie ci possono essere problemi di fuga? altrimento lo sigillo dall'esterno con un pò dil silicone. Pensavo che in questo modo possa passare meglio anche un pò più di aria. Attendo consigli. Grazie


Ciao a tutti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 16/03/2013, 16:43

Se lo spessore è di un mezzo millimetro non è sicuramente attraversabile quindi eventuali rischi di fuga sono imputabili alle classiche condizioni ma non a questa in particolare direi. Il problema del passaggio d'aria in realtà è una cosa che darà loro un po' di fastidio e vedrai che non tarderanno quando occuperanno il nido ad iniziare a foderare gli spiragli con detriti, soprattutto con brandelli di tela di bozzoli proprio per limitare il passaggio d'aria. E' uno dei loro comportamenti tipici :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 16/03/2013, 21:04

Oggi ho messo la provetta in arena e stasera si erano già trasferite, e pensare che è 3 giorni che ho messo in arena una provetta con una colonia di Camponotus aethiops e ancora non si sono mosse anche se ho messo il nido in sala dove a volte ci arriva la luce. Adesso il nido è schermato con plastica rossa e pian piano lo toglierò da sopra, tanto sta dentro una libreria che ha anche uno sportello quindi non batte la luce diretta.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda quercia » 16/03/2013, 22:19

potresti sigillare i bordi con del buon nastro adesivo in modo tale da creare un ambiente ermetico che faccia sentire la colonia più sicura all'inizio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Camponotus ligniperda

Messaggioda alex71 » 17/03/2013, 20:43

Non penso che ci sia bisogno di sigillare il bordo in quanto il nido sta dentro una libreria munita di sportello, quindi zona di penombra e con poco ricircolo di aria. Poi prima della cella c'è un bordo di 2,5 cm con 2 cm di profondità. Comunque grazie per il consiglio
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti