Aphaenogaster ovaticeps!
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aphaenogaster ovaticeps!
Queste pullulano nel mio giardino a mia insaputa, ma grazie a Vincenzo ora ho scoperto che sono A. ovaticeps, mai sentite nè viste prima!
Dovrei fare qualche foto decente e aprire un topic nel forum ma le mie doti e le mie attrezzature fotografiche mi consentono solo queste schifezze... Pensate possano andare bene?

Dovrei fare qualche foto decente e aprire un topic nel forum ma le mie doti e le mie attrezzature fotografiche mi consentono solo queste schifezze... Pensate possano andare bene?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Altre foto...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Non è proprio materiale eccezionale, quello che avevo in mente io, ma ti capisco benissimo!
Del resto probabilmente quello che avevo in mente io era qualcosa alla Alex Wild. Devo ridimensionarmi: anche io non avrei fatto di meglio!
Qualche suggerimento dai fotografi esperti tra di noi???
PS: sbaglio o quelle sono crocchette puppy?
Del resto probabilmente quello che avevo in mente io era qualcosa alla Alex Wild. Devo ridimensionarmi: anche io non avrei fatto di meglio!
Qualche suggerimento dai fotografi esperti tra di noi???
PS: sbaglio o quelle sono crocchette puppy?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Ma si vogliono fare foto come campioni o si vogliono fotografare in natura?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Ahahahah scusate ma faccio le foto con l'Ipad! Anche con i consigli saranno disastrose...comunque mi impegnerò a farne altre decenti...
Sono i crocchi della micia, mio marito mi porta dallo studio un sacco di campioncini omaggio e c'è di tutto! (Per la gioia della mia nera e schizzinosa signora!!)
Ho messo sotto grappa (poi prenderò un liquido di conservazione più decente, promesso...non mi bevete i campioni eh!?!) un po' di operaie e dei maschi svolazzanti di Aphaenogater vari...
Porterò tutto a Modena per la gioia dei tassonomi.
Sono i crocchi della micia, mio marito mi porta dallo studio un sacco di campioncini omaggio e c'è di tutto! (Per la gioia della mia nera e schizzinosa signora!!)
Ho messo sotto grappa (poi prenderò un liquido di conservazione più decente, promesso...non mi bevete i campioni eh!?!) un po' di operaie e dei maschi svolazzanti di Aphaenogater vari...
Porterò tutto a Modena per la gioia dei tassonomi.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
zambon ha scritto:Ma si vogliono fare foto come campioni o si vogliono fotografare in natura?
Ambo le cose!
Le foto in natura io le volevo fare, appunto, alla Alex Wild. Mi sa che sono fantasie di un folle!
Ho messo sotto grappa (poi prenderò un liquido di conservazione più decente, promesso
Prova con qualcuna anche sotto il buon vecchio aceto bianco e sale per ora.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Ricevuto! Aceto e sale!
Domani però parto per la campagna di Novi Ligure, quindi fino a settembre non le rivedo. In compenso mi dedicherò alla caccia della mirmecofauna locale, sempre molto ricca e varia.
Vincenzo sai di qualche specie interessante nel confine basso Piemonte/Liguria che posso cercare? Mirko mi accennava a Liometopum microcephalum, visto che è ricco di querceti intorno a casa...
Domani però parto per la campagna di Novi Ligure, quindi fino a settembre non le rivedo. In compenso mi dedicherò alla caccia della mirmecofauna locale, sempre molto ricca e varia.
Vincenzo sai di qualche specie interessante nel confine basso Piemonte/Liguria che posso cercare? Mirko mi accennava a Liometopum microcephalum, visto che è ricco di querceti intorno a casa...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Per le foto in natura non certo con un telefono o tablet ma con un poco di preparazione, esche, voglia di passare qualche ora sotto il sole sdraiati a terra si può provare e ottenere risultati decenti, non alla Alex ma decenti certo è che il materiale fotografico è fondamentale (reflex e macro con eventuali prolunghe).
Come campioni si potrebbe anche provare a fotografare con una compatta di buon livello direttamente da un oculare di uno stereomicroscopio, con l'aiuto di luci extra si possono avere discreti dettagli ( in questo caso il problema è la profondità della messa a fuoco).
Come campioni si potrebbe anche provare a fotografare con una compatta di buon livello direttamente da un oculare di uno stereomicroscopio, con l'aiuto di luci extra si possono avere discreti dettagli ( in questo caso il problema è la profondità della messa a fuoco).
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
winny88 ha scritto:Non è proprio materiale eccezionale, quello che avevo in mente io, ma ti capisco benissimo!
Del resto probabilmente quello che avevo in mente io era qualcosa alla Alex Wild. Devo ridimensionarmi: anche io non avrei fatto di meglio!
Qualche suggerimento dai fotografi esperti tra di noi???
La cosa che più serve in assoluto per la macrofotografia si chiama TEMPO (e PAZIENZA coi soggetti), vale molto di più che acquistare reflex e obiettivi costosi (ricordo che nella mia banale guida c'è qualche consiglio per fare buone macro usando una compatta da quattro soldi e una vecchia lente).
Non è un caso che Alex Wild faccia delle meraviglie di foto lui fa solo quello come lavoro!

Posso solo immaginare tutto il tempo che Wild perde a preparare i soggetti e il setup: non si tratta solo di un reflex salda su una slitta micrometrica, con l'obiettivo MACRO già ben pre-impostato, ma c'è sicuramente tutto un lavoro di luci (flash, pannelli, polarizzatori) e sfondi, se fate caso alle foto senza riflessi e su bianco completo (o fondo comunque preventivato). Il fatto che poi sicuramente abbia un'attrezzatura di rilievo è un effetto collaterale, ma sarei pronto a scommettere che avendo una settimana solo per fare quello pure io (o chiunque altro) con il setup giusto anche senza spendere cifre folli potrebbe ottenere foto avvicinabili. Un esempio di quanto affermo è questo ragazzo che invidio da anni (andatevi a vedere la pagina della macro dopo esservi tenuti ben saldi alla sedia!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Dunque, queste due le ho trovate alla fine di giugno sempre a chiavari in zona periferia-campagna durante una mega sciamatura di L. emarginatus ...potrebbero essere loro?
Sono rimaste alate per un bel po', e a metà luglio si sono parzialmente dealate e hanno iniziato a deporre uova (che una continua a rimangiarsi!
)
Perdonate la solita infima qualità delle foto...
Sono rimaste alate per un bel po', e a metà luglio si sono parzialmente dealate e hanno iniziato a deporre uova (che una continua a rimangiarsi!

Perdonate la solita infima qualità delle foto...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Non ci sono immagini sul web di specimen di regine della specie e l'unica descrizione della regina è quella di Emery. Cito testualmente (tradotto):
Per me, senza alcunissimo dubbio, regina di Aphaenogaster ovaticeps (Emery, 1898)
Nessun'altra regina in realtà le assomiglia, fosse già solo per quel colore ruggine.
Campioni interessantissimi, direi piuttosto rari, di mia proprietà, da portare ovviamente a Modena!
PS: non buttare le ali!
Colore rosso ruggine, arti rossastri, gastro marrone, testa e torace opachi con scultura approssimativamente come in A. splendida. Da questa e da A. gibbosa e subterranea si differenzia per la forma più allungata e per la parte posteriore della testa arrotondata. Pubescenza come splendida. Ali trasparenti con venature marroni. Lunghezza 7-7,5 mm.
Per me, senza alcunissimo dubbio, regina di Aphaenogaster ovaticeps (Emery, 1898)
Nessun'altra regina in realtà le assomiglia, fosse già solo per quel colore ruggine.
Campioni interessantissimi, direi piuttosto rari, di mia proprietà, da portare ovviamente a Modena!

PS: non buttare le ali!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!


Ora recupero le ali con le pinzette e e le metto al sicuro, sono ancora in provetta ( se può essere utile ho notato che hanno una macchia sui bordi, si chiama cellula?)
Le porterò a Modena e se defungessero provvederò a conservartele.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Ogni area delimitata dalle venature è una "cellula". Quella cellula pigmentata è comune a moltissime specie, non è una sua peculiarità.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Si, l'ho vista anche in altre specie, ho pensato potesse essere un utile particolare identificativo. 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aphaenogaster ovaticeps by Winny!
Ecco un paio di foto di questa bellissima bestia:
Le foto più importanti, quelle delle regine, che non troverete da nessun'altra parte e che solo io vi farò vedere (
) non posso ancora farle poiché i due esemplari che ho sono ancora vivi, covano qualche uovo, e non ho il coraggio di ucciderle. Appena disponibili, saranno preparate e fotografate.
Ulteriori informazioni qui: viewtopic.php?p=130481#p130481
Le foto più importanti, quelle delle regine, che non troverete da nessun'altra parte e che solo io vi farò vedere (

Ulteriori informazioni qui: viewtopic.php?p=130481#p130481
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti