piccolo insetto rosa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

piccolo insetto rosa

Messaggioda asiletto » 19/09/2013, 16:07

Che cos'e'? :)

insetto_rosa.jpg


Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda michi1012 » 19/09/2013, 16:10

Non l'ho mai visto, possibile che sia un acaro?
Comunque quanto è grande?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda asiletto » 19/09/2013, 16:11

era abbastanza piccolo ma piu grande degli acari rossi che vedo di solito, 2-3 mm direi
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda michi1012 » 19/09/2013, 16:19

Non so, non conosco questo tipo di insetti, vediamo se risponde qualcuno di più esperto.
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda Dorylus » 19/09/2013, 16:22

é un Acaro trombididae , ne vedo spesso ma ingrandito nella tua foto è ancora più bello :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda quercia » 19/09/2013, 17:21

bello? a me sa di zecca
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda Dorylus » 19/09/2013, 18:02

Be a me piacciono gli acari eheh , capisco che dipende dai punti di vista però :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda entoK » 19/09/2013, 23:42

Questi se non sbaglio sono fitofagi, perciò innoqui per le formiche, se qualcuno se lo stesse chiedendo, cioè dovrebbe essere quel parassita dei vegetali noto ai giardinieri come "ragnetto rosso"..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda Priscus » 20/09/2013, 1:43

entoK ha scritto:Questi se non sbaglio sono fitofagi, perciò innoqui per le formiche, se qualcuno se lo stesse chiedendo, cioè dovrebbe essere quel parassita dei vegetali noto ai giardinieri come "ragnetto rosso"..


Se non è pericoloso per le formiche allora faglielo magiare!!!

Io odio i parassiti opportunisti :!:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda quercia » 20/09/2013, 2:34

a me non sembra lui, non sono convinto e neanche le P. pallidula cacciano i "ragnetti rossi" o almeno mai visto farlo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda Dorylus » 20/09/2013, 7:58

So per certo che si nutrono spesso degli escrementi degli uccelli quindi presumo abbiano una dieta onnivora ma comunque come dice entok nessun problema per le formiche questo è certo :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda asiletto » 20/09/2013, 10:17

Ma è questo qua http://en.wikipedia.org/wiki/Trombidium_holosericeum ? Perche si vede una foto di una larva attaccata ad un ragno
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda Dorylus » 20/09/2013, 12:35

Alcune deutoninfe e altri stadi immaturi dovrebbero parassitizzare alcuni insetti come ditteri , ragni e opilioni come in quel caso , ma non è una regola fissa per tutte le specie :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda dada » 20/09/2013, 14:01

michi1012 ha scritto:Non so, non conosco questo tipo di insetti

Allora iniziamo col chiarire che non è un insetto ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: piccolo insetto rosa

Messaggioda lorenzo87 » 24/09/2013, 23:31

Sicuramente non è il ragnetto rosso che è un amaro fitofago che non si può vedere ad occhio nudo. Si annida di solito sulla pagina inferiore delle foglie che a causa si riempiono di piccoli puntini clorotici.
Questo é in ogni caso troppo grande per essere ragnetto rosso, non mi sbilancio però sull'identificazione.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti