Mantide religiosa di Safeway
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mantide religiosa di Safeway
Ciao a tutti!
Circa 20 giorni fa, ho "catturato" una Mantis religiosa nei pressi di Ravenna. Dopo qualche minuto di osservazione ha spiccato il volo e si è attaccata ai miei pantaloni. L'ho portata a casa con me e ho provveduto il prima possibile ad allestire un piccolo habitat.
Vi chiedo cortesemente se avete consigli sull'allevamento o semplicemente sul mantenimento, in questo momento provvedo all'idratazione nebulizzando un pò di acqua ogni 2 giorni e cibo "vivo" ogni 3 giorni.
Devo ancora determinare il sesso, e se ho letto bene, si può determinare dal numero di segmenti addominali(?)
Circa 20 giorni fa, ho "catturato" una Mantis religiosa nei pressi di Ravenna. Dopo qualche minuto di osservazione ha spiccato il volo e si è attaccata ai miei pantaloni. L'ho portata a casa con me e ho provveduto il prima possibile ad allestire un piccolo habitat.
Vi chiedo cortesemente se avete consigli sull'allevamento o semplicemente sul mantenimento, in questo momento provvedo all'idratazione nebulizzando un pò di acqua ogni 2 giorni e cibo "vivo" ogni 3 giorni.
Devo ancora determinare il sesso, e se ho letto bene, si può determinare dal numero di segmenti addominali(?)
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Ciao. Manda una foto appena puoi e poi ti dico tutto. Grazie 

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Ciao sei sicuro sia Mantis religiosa? Esatto invia qualche foto, come suggerisce odontomachus, così poi potremo darti i consigli adeguati...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
pietro - Messaggi: 135
- Iscritto il: 8 mag '16
Re: Mantide religiosa di Safeway
Allora siccome anche io le allevo ti consiglio di aggiunge delle piante perché le amano per nascondersi.E riguardo il sesso se ai detto che volava è un maschio (la femmina non vola ).
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Mantide religiosa di Safeway
messor ha scritto:Allora siccome anche io le allevo ti consiglio di aggiunge delle piante perché le amano per nascondersi.E riguardo il sesso se ai detto che volava è un maschio (la femmina non vola ).
Le Mantis religiosa femmine volano eccome.
Basta che siano adulte.
I maschi oltre ad essere più piccoli delle femmine hanno un numero maggiore di segmenti addominali, sette o otto contro i sei delle femmine mi pare.
Inoltre presentato antenne visibilmente più lunghe.
Ricordo che le nostre mantidi hanno un ciclo biologico annuale, quindi, dopo essersi accoppiate a fine estate, in inverno muoiono.
Quindi se si vuole allevarle consiglio di raccoglierle in primavera o a inizio estate, in forma giovanile, una volta terminate le mute è meglio liberarle per permettere loro di riprodursi o di tenere due esemplari di sesso differente e provare ad accoppiarli, liberando in seguito la femmina o allevando le future neanidi che nasceranno.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Mantide religiosa di Safeway
Già che ci sono ne approfitto per postare anche la foto del secondo esemplare.
Al momento sono in contenitori separati non conoscendone il sesso ho preferito non metterle insieme.
Al momento sono in contenitori separati non conoscendone il sesso ho preferito non metterle insieme.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Entrambi maschi di Mantis religiosa, le femmine hanno il tergite finale ben diverso. È normale una certa variabilità nelle dimensioni, soprattutto nei maschi. A prescindere dal sesso conviene sempre allevare singolarmente soprattutto se hai un terrario così piccolo, senza vie di fuga o nascondigli
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mantide religiosa di Safeway
Grazie per le delucidazioni!
Qualcosa che possa essere mantenuta dentro a piccolo terrario non esposto alla luce diretta del sole e che non necessita di troppa acqua. Che pianta si può utilizzare?

messor ha scritto:Allora siccome anche io le allevo ti consiglio di aggiunge delle piante perché le amano per nascondersi.
Qualcosa che possa essere mantenuta dentro a piccolo terrario non esposto alla luce diretta del sole e che non necessita di troppa acqua. Che pianta si può utilizzare?
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Ti consiglio l'aloe vera oppure l'aloe arborescens (quella con le foglie a riccio).
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Io ho allevato questa specie per due anni, riproducendola.
Ti dico solo che la pianta non è strettamente necessaria, io le ho allevate con successo senza, in alcuni terrari però l'ho inserita per provare.
È una scelta personale.
Mi raccomando separali
P.S. Messor, come si nascondono nelle Aloe?
Capirei in piente arbustive con foglie e rami, ma lì come fanno?
Si mettono dietro?
Ciao
Ti dico solo che la pianta non è strettamente necessaria, io le ho allevate con successo senza, in alcuni terrari però l'ho inserita per provare.
È una scelta personale.
Mi raccomando separali

P.S. Messor, come si nascondono nelle Aloe?
Capirei in piente arbustive con foglie e rami, ma lì come fanno?
Si mettono dietro?
Ciao

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Sì infatti basta un ramo come quello che ha utilizzato, piuttosto se proprio si vuole qualcosa di più ambientato basta un bel cespo di erba secca messo lasciando la zolla a sostenerlo, che è proprio tipicamente l'ambiente dove si rinvengono facilmente le neanidi stesse.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mantide religiosa di Safeway
Ciao a tutti, essendo entrambi maschi e su consiglio di Sara75, ho preferito rilasciare gli esemplari.
L'idea che sarebbero morti senza nemmeno provare a portare a termine il loro ciclo naturale non mi piaceva, così li ho riportati vicino al luogo di cattura. Spero di essere più fortunato l'anno prossimo!
L'idea che sarebbero morti senza nemmeno provare a portare a termine il loro ciclo naturale non mi piaceva, così li ho riportati vicino al luogo di cattura. Spero di essere più fortunato l'anno prossimo!

-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Reptilia ha scritto:Io ho allevato questa specie per due anni, riproducendola.
Ti dico solo che la pianta non è strettamente necessaria, io le ho allevate con successo senza, in alcuni terrari però l'ho inserita per provare.
È una scelta personale.
Mi raccomando separali![]()
P.S. Messor, come si nascondono nelle Aloe?
Capirei in piante arbustive con foglie e rami, ma lì come fanno?
Si mettono dietro?
Ciao
l'aloe arborescens essendo molto fitta e poco tagliente,con i suoi rami e foglie costituisce un ottimo ambiente per le mantidi perché ne favorisce il mimetismo e quindi fa avere al' insetto un comportamento naturale.In più costituisce un grazioso tocco estetico ai terrari(questo e quello che ho notato con le mie mantidi)
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Mantide religiosa di Safeway
Può darsi, ma per metterla nel terrario deve essere piccola e quindi giovane, e da giovane non è poi così fitta
Considera che poi, nel loro ambiente naturale, le mantidi non incontreranno quasi mai questa specie, e preferiscono di gran lunga steli, rami, arbusti secchi e tutto ciò che incontrano in natura
Se vuoi continua ad usarla, ma, almeno per me, la mantide non l'apprezza molto ed è più estetica che funzionale, anche per la mantide
Invia una foto del terrario e della pianta, magari hai beccato una piante un po' più apprezzata individualmente

Considera che poi, nel loro ambiente naturale, le mantidi non incontreranno quasi mai questa specie, e preferiscono di gran lunga steli, rami, arbusti secchi e tutto ciò che incontrano in natura


Se vuoi continua ad usarla, ma, almeno per me, la mantide non l'apprezza molto ed è più estetica che funzionale, anche per la mantide

Invia una foto del terrario e della pianta, magari hai beccato una piante un po' più apprezzata individualmente

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti