Allevamento afidi in arena?
Re: Allevamento afidi in arena?
sono daccordo con te, per questo ritengo l'edera
l'unica che potrebbe fare il caso mio, in quanto
è una delle piante più rustiche e di crescita
veloce che la natura ci ha donato..
guarda che l'edera è dura a morire,
l'unica pianta in grado di soffocare una quercia!
l'unica che potrebbe fare il caso mio, in quanto
è una delle piante più rustiche e di crescita
veloce che la natura ci ha donato..
guarda che l'edera è dura a morire,
l'unica pianta in grado di soffocare una quercia!

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Allevamento afidi in arena?
no caro, ci si attorciglia, ci prova ma non ne è capace, la quercia è possente e se ne fà un baffo dei parrassiti
, ne so qualcosa
tornando seri.....una edera di una certa età, con un tronco legnoso e una infinità di nuovi germogli...insieme ad una colonia di 100 formiche....parliamone.
provate con una pianta giovane con meno di 4 anni, pochi germogli e tronco mobido, colonia numerosa e...riparliamone
ragazzi non scherzate
ho salvato a stento un alberello alto 1.80 mt di almeno 6-7 anni di età , dagli afidi coltivati dalle varie Lasius sp Camponotus sp e Crematogaster scutellaris del mio pianerottolo (hanno vinto le lasius sp alla fine), e questo solo grazie ai miei interventi......mia nonna uccideva le formiche, io ho messo dello scotch al contrario sulla pianta per evitare che le formiche potessero continuare a salirvici ed ho fatto fuori gli afidi, senò...ciao alberello.....

tornando seri.....una edera di una certa età, con un tronco legnoso e una infinità di nuovi germogli...insieme ad una colonia di 100 formiche....parliamone.
provate con una pianta giovane con meno di 4 anni, pochi germogli e tronco mobido, colonia numerosa e...riparliamone
ragazzi non scherzate
ho salvato a stento un alberello alto 1.80 mt di almeno 6-7 anni di età , dagli afidi coltivati dalle varie Lasius sp Camponotus sp e Crematogaster scutellaris del mio pianerottolo (hanno vinto le lasius sp alla fine), e questo solo grazie ai miei interventi......mia nonna uccideva le formiche, io ho messo dello scotch al contrario sulla pianta per evitare che le formiche potessero continuare a salirvici ed ho fatto fuori gli afidi, senò...ciao alberello.....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevamento afidi in arena?
Ciao a tutti.
Nel topic nominate l'idrocultura, nessuno di voi ha provato con il bambù?
Nel topic nominate l'idrocultura, nessuno di voi ha provato con il bambù?
-
cad_04 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 28 gen '14
- Località: Belluno
Re: Allevamento afidi in arena?
Ciao e intanto benvenuto tra di noi!
Il nodo non è allevare una pianta ma allevare una pianta per poi allevarci sopra gli afidi che sono una delle fonti principale delle formiche (melata), detto questo, io non so se sul bamboo sia possibile allevare afidi, avrà sicuramente i suoi parassiti specifici ma non so se sono afidi o qualche altro essere che possa fornire cibo alle specie di formiche autoctone e se queste ultime gradiscano.


Il nodo non è allevare una pianta ma allevare una pianta per poi allevarci sopra gli afidi che sono una delle fonti principale delle formiche (melata), detto questo, io non so se sul bamboo sia possibile allevare afidi, avrà sicuramente i suoi parassiti specifici ma non so se sono afidi o qualche altro essere che possa fornire cibo alle specie di formiche autoctone e se queste ultime gradiscano.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento afidi in arena?
Mi sembra di capire -con l'aiuto di google translate- che qualcuno allevi gli afidi sui semi di pisello germogliati.
http://www.rr-terra.de/product_info.php ... aeuse.html
..ne vale la pena? Secondo me no
.
http://www.rr-terra.de/product_info.php ... aeuse.html
..ne vale la pena? Secondo me no

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Allevamento afidi in arena?
asiletto ha scritto:Mi sembra di capire -con l'aiuto di google translate- che qualcuno allevi gli afidi sui semi di pisello germogliati.
http://www.rr-terra.de/product_info.php ... aeuse.html
..ne vale la pena? Secondo me no.
Allora, io ho provato l'allevamento in questo modo.
Senza formiche, ma solo afidi per vedere se riuscivo a tenere stabile una colonia, per poi passare alle formiche

E no non ne vale la pena, se non per studi seri.
L'allevamento degli afidi richiede di stare costantemente a cambiare la piantina germogliata, che va preparata costantemente con gg di anticipo.
E anche un solo gg senza piante pronte puo portare alla morte degli esserini, oltre ovviamente a dover stare attenti ad umidita ed alla luce per per piantine.
Sicuramente riprovero, ma solo quando sapro di avere qualche mese di tempo per studiare al meglio il modo di allevarli

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento afidi in arena?
Ma io cosa vi ripeto da tempo?
Inoltre quegli "esserini" prima o poi spiccano il volo se prima non muoiono e vi garantisco che sporcano più dei miei cani.
Non dico che non ne vale la pena, ma servirebbe un ambiente apposito ed un lavoro enorme e specifico, come ha detto anche feyd.
Inoltre quegli "esserini" prima o poi spiccano il volo se prima non muoiono e vi garantisco che sporcano più dei miei cani.
Non dico che non ne vale la pena, ma servirebbe un ambiente apposito ed un lavoro enorme e specifico, come ha detto anche feyd.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Allevamento afidi: senza pianta
Buongiorno a tutti.
L'altro ieri, avevo trovato una coccinella, e, decisi di offrirgli un po di acqua e zucchero imbevuto in un dischetto di cotone, alché pensai di poter anche darli degli afidi da mangiare e quindi andai in giardino e presi un trifoglio pieno di questi.
Li metto nella scatoletta e.. si ignorano e cominciano a bere il tutto.
Giorno dopo decisi di usare una provetta con acqua e zucchero e cotone alla fine e mettere degli afidi.
Quello che ho visto è: restano li.. non so se ho degli afidi speciali in giardino che amano anche il Glucosio (lo zucchero che ho utilizzato) ma ha funzionato.
Vorrei che qualcuno provasse per confermare la teoria
.
Ciao!
L'altro ieri, avevo trovato una coccinella, e, decisi di offrirgli un po di acqua e zucchero imbevuto in un dischetto di cotone, alché pensai di poter anche darli degli afidi da mangiare e quindi andai in giardino e presi un trifoglio pieno di questi.
Li metto nella scatoletta e.. si ignorano e cominciano a bere il tutto.
Giorno dopo decisi di usare una provetta con acqua e zucchero e cotone alla fine e mettere degli afidi.
Quello che ho visto è: restano li.. non so se ho degli afidi speciali in giardino che amano anche il Glucosio (lo zucchero che ho utilizzato) ma ha funzionato.
Vorrei che qualcuno provasse per confermare la teoria

Ciao!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Allevamento afidi: senza pianta
Ho qualche perplessità in merito
Non credo che una semplice soluzione di acqua e glucosio possa rimpiazzare la linfa delle piante, senza dubbio potrebbero nutrirsene ma non sarebbe un'alimentazione adatta perché nella linfa delle piante non c'è solo zucchero ma anche una marea di molecole nutritive, sali minerali ecc...
Inoltre non vedo come riuscirebbero a produrre la melata che tanto piace alle formiche....con una dieta così povera!
Fai prima a mettere una piantina di trifoglio in un vaso e poi nell'arena delle formiche

Non credo che una semplice soluzione di acqua e glucosio possa rimpiazzare la linfa delle piante, senza dubbio potrebbero nutrirsene ma non sarebbe un'alimentazione adatta perché nella linfa delle piante non c'è solo zucchero ma anche una marea di molecole nutritive, sali minerali ecc...
Inoltre non vedo come riuscirebbero a produrre la melata che tanto piace alle formiche....con una dieta così povera!
Fai prima a mettere una piantina di trifoglio in un vaso e poi nell'arena delle formiche

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento afidi: senza pianta
Si aveva già discusso in merito al mettere delle piantine in arena ed aveva dei problemi per la terra.
Magari disciogliendo un pò di linfa di gelsomino nella provetta? xD
Ciao!
Magari disciogliendo un pò di linfa di gelsomino nella provetta? xD
Ciao!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Allevamento afidi: senza pianta
Io non ho mai parlato di terra
Si può anche utilizzare l'idroponica (piantare vegetali e farli crescere in un vaso senza terra ma solo con acqua e concimi liquidi) ma non è molto saggio
Inoltre anche aggiungendo linfa di piante, questa si deteriorerebbe in fretta formando una patina marroncina e vischiosa.... mi capita sempre quando metto talee a radicare in acqua per qualche giorno... poi da lì si formano anche alghe e batteri.
Aggiungo che non ho mai visto afidi su gelsomino (Jasminum, Plumbago) né su specie affini (falso gelsomino, Trachelospermum jasminoides) quindi potrebbero benissimo essere piante velenose per gli afidi (specialmente il trachelospermum con quella linfa lattiginosa e molto irritante
)

Si può anche utilizzare l'idroponica (piantare vegetali e farli crescere in un vaso senza terra ma solo con acqua e concimi liquidi) ma non è molto saggio

Inoltre anche aggiungendo linfa di piante, questa si deteriorerebbe in fretta formando una patina marroncina e vischiosa.... mi capita sempre quando metto talee a radicare in acqua per qualche giorno... poi da lì si formano anche alghe e batteri.
Aggiungo che non ho mai visto afidi su gelsomino (Jasminum, Plumbago) né su specie affini (falso gelsomino, Trachelospermum jasminoides) quindi potrebbero benissimo essere piante velenose per gli afidi (specialmente il trachelospermum con quella linfa lattiginosa e molto irritante

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Entomodena settembre 2015
Ecco... Mi sono dimenticato!
Allora, circa una settimana fa ho provato a mettere degli afidi in una delle mie piante. è stata parassitata più che bene!
Visto che come pianta si può tenere all'interno e mi sembra perenne,direi che è ideale per allevare gli afidi. Purtroppo, scapperanno sicuramente, ma per le nostre formiche può andar bene!
Basta prendere un ramo colmo di afidi, poi prendere un contenitore di piccole dimensioni, riempirlo d'acqua, mettere il bastone e metterci del cotone, per evitare la perdita delle formiche!
Che dite? Mi sembra buona come idea...

Allora, circa una settimana fa ho provato a mettere degli afidi in una delle mie piante. è stata parassitata più che bene!

Visto che come pianta si può tenere all'interno e mi sembra perenne,direi che è ideale per allevare gli afidi. Purtroppo, scapperanno sicuramente, ma per le nostre formiche può andar bene!

Che dite? Mi sembra buona come idea...

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Allevamento afidi in arena?
Come vedi non sei il primo a pensarci, ti ho spostato qua così puoi leggere le esperienze passate al riguardo. 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Allevamento afidi in arena?
Grazie!

Mo' leggo le esperienze passate. E vi terrò aggiornati con il mio tentativo!


Mo' leggo le esperienze passate. E vi terrò aggiornati con il mio tentativo!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Allevamento afidi in arena?
Ciao!
Scusate se ritiro fuori questa discussione, ma volevo sapere se nel corso degli anni qualcuno ha trovato un metodo efficace per mantenere pianta e afidi in arena.
Oggi passeggiando in cerca di regine in giardino (non trovo niente e non ho ancora visto neanche una sciamatura, nonostante tenga d'occhio almeno 25/30 colonie
), sullo stelo di un papavero ho trovato 3 operaie di Formica sp. interagire con gli afidi.
Ho una colonia di Lasius niger e sapendo che è un genere molto propenso ad allevare afidi ero interessato a osservare questo comportamento in cattività. Ero quasi tentato di prendere un papavero parassitato e appoggiarlo in arena, ma per fortuna ho trovato prima questo post.
Scusate se ritiro fuori questa discussione, ma volevo sapere se nel corso degli anni qualcuno ha trovato un metodo efficace per mantenere pianta e afidi in arena.
Oggi passeggiando in cerca di regine in giardino (non trovo niente e non ho ancora visto neanche una sciamatura, nonostante tenga d'occhio almeno 25/30 colonie

Ho una colonia di Lasius niger e sapendo che è un genere molto propenso ad allevare afidi ero interessato a osservare questo comportamento in cattività. Ero quasi tentato di prendere un papavero parassitato e appoggiarlo in arena, ma per fortuna ho trovato prima questo post.

-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti