Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calamità"

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

Messaggioda riccardo85 » 03/09/2015, 22:07

Anche da me ce ne sono più del solito, di certo non è il primo anno che le vedo non sapevo nemmeno non fossero autoctone.
Sbaglio o rispetto alle nostrane che suggono da frutta e ortaggi, queste prediligono le zone deboli sulle cortecce degli alberi?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

Messaggioda AntBully » 03/09/2015, 22:11

Già... Io le vedo soprattutto lì! :-?
Purtroppo, aggiungo, perché finiscono in mezzo agli pseudoscorpioni che acchiappo! :cry:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2258
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Halyomorpha halys?

Messaggioda Guglielmo » 12/10/2015, 11:45

Salve
l'ho trovata stamattina a Napoli, alle 11 poggiata su un muro in pieno sole. Mi dite se è così oppure se si tratta della nostrana Raphigaster nebulosa?
Nel caso fosse la cimice asiatica, qualcuno sa a chi va segnalata?
grazie
Allegati
image(4).jpeg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Halyomorpha halys?

Messaggioda Guglielmo » 12/10/2015, 11:47

scusate - mi sono accorto solo ora che c'era già un post relativo alla cimice. chiedo venia per averne aperto un altro :oops:
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

Messaggioda entoK » 12/10/2015, 11:59

Direi che puoi stare tranquillo, se la giravi comunque lo capivi subito a prima vista (guarda i caratteri segnalati nella pagina prima). ;)

Ti ho appiccicato nella discussione corretta.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti