Nella vasca...
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Nella vasca...
Probabile Loxosceles rufescens. Fai attenzione che il morso è pericoloso.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
debellarlo???
e che è na piaga biblica??
prendilo con attenzione ed un contenitore e liberalo nella prima area verde che incontri.
e che è na piaga biblica??



prendilo con attenzione ed un contenitore e liberalo nella prima area verde che incontri.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nella vasca...
Capita anche a me di trovarne qualcuno ogni tanto nella vasca da bagno o nei lavandini del bagno "degli ospiti". Nel mio caso capita perché essendo un bagno inutilizzato per gran parte dell'anno i sifoni si prosciugano e probabilmente risalgono dalle tubature. Se è anche il tuo caso, basta che ogni tanto apri l'acqua in modo da riempire di nuovo i sifoni. Altrimenti provengono da qualche altra parte. Del resto si tratta di un ragno molto sinantropo, cioè che si trova molto spesso nelle case. Basta conoscerlo e farci attenzione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
si ho usato un termine un po' esagerato... pero' il fatto che sia pericoloso mi ha messo un po' in ansia.
grazie winny88
grazie winny88
- i.gloo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 giu '16
Re: Nella vasca...
No dai!!
Quella dei ragni che risalgono gli scarichi è una di quelle leggende metropolitane che il nostro inconscio alimenta! In realtà i ragni, come molti altri insetti che esplorano le nostre case quando non siamo presenti, nei lavandini e nelle vasche ci finiscono da sopra, cadendoci o scivolandoci dentro come in una comune trappola entomologica: se non fosse per il fatto che una volta dentro non riescono più a risalire fuori non immagineremmo mai che la notte prima quella bestia s'è girata in lungo e in largo tutta casa fino a bloccarsi li dentro!


Quella dei ragni che risalgono gli scarichi è una di quelle leggende metropolitane che il nostro inconscio alimenta! In realtà i ragni, come molti altri insetti che esplorano le nostre case quando non siamo presenti, nei lavandini e nelle vasche ci finiscono da sopra, cadendoci o scivolandoci dentro come in una comune trappola entomologica: se non fosse per il fatto che una volta dentro non riescono più a risalire fuori non immagineremmo mai che la notte prima quella bestia s'è girata in lungo e in largo tutta casa fino a bloccarsi li dentro!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nella vasca...
No, no, no!
Innanzitutto dal lavandino escono senza alcun problema, verificato. Seconda cosa, appena disturbati, corrono immediatamente a rintanarsi nel buco dello scarico. E come dicevo, si tratta di scarichi a sifoni secchi.
Dammela per buona almeno una volta, dato che sono io ad aver osservato il fenomeno di persona e che tutto sommato non sono troppo più deficiente della media!
Innanzitutto dal lavandino escono senza alcun problema, verificato. Seconda cosa, appena disturbati, corrono immediatamente a rintanarsi nel buco dello scarico. E come dicevo, si tratta di scarichi a sifoni secchi.
Dammela per buona almeno una volta, dato che sono io ad aver osservato il fenomeno di persona e che tutto sommato non sono troppo più deficiente della media!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
Non è questione di deficienza è la comune risposta parziale da cervello umano che ipotizza coi nostri usuali "pregiudizi", che si rintanino al buio non lo dubito ..fatico di più a credere alla loro scalata di un ambiente refluo e pieno di umidità che poco gli si addice, ma se i tuoi sono secchi posso anche lasciare l'evenienza.
Di norma (cioè in quasi tutti i casi) però accade l'altra storia, perfino con le più ovvie blatte spesso è più probabile si siano arrampicate su un muro e siano passate dalla finestra aperta che dal famigerato (e intermittente) scarico.
Di norma (cioè in quasi tutti i casi) però accade l'altra storia, perfino con le più ovvie blatte spesso è più probabile si siano arrampicate su un muro e siano passate dalla finestra aperta che dal famigerato (e intermittente) scarico.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nella vasca...
Ok! Neanche questa volta per buona! Fa niente, lasciamo il beneficio del dubbio per la deficienza, dato che ho osservato apposta per escludere la tua ipotesi nel mio caso, grazie lo stesso!
Ti faccio solo notare che in un lavandino di ceramica (a piede isolato dal muro), completamente smaltato, come il mio, è molto più difficile scalare la base dal pavimento che la coppa interna del lavandino. Se un ragno non fosse in grado di uscire dalla coppa, figuriamoci a scalare il piede. Lo scarico è, come ripeto per la terza volta, completamente secco (dato che non viene mai utilizzato), dal tombino dove termina senza pescare nell'acqua fino al lavandino. Personalmente ci vedo una tana perfetta con ingresso da entrambe le direzioni! Ulteriore indizio: è l'unico lavandino di tutta la casa (ne ho altri 3 che invece sono regolarmente utilizzati) in cui li trovo, e non di rado!

Ti faccio solo notare che in un lavandino di ceramica (a piede isolato dal muro), completamente smaltato, come il mio, è molto più difficile scalare la base dal pavimento che la coppa interna del lavandino. Se un ragno non fosse in grado di uscire dalla coppa, figuriamoci a scalare il piede. Lo scarico è, come ripeto per la terza volta, completamente secco (dato che non viene mai utilizzato), dal tombino dove termina senza pescare nell'acqua fino al lavandino. Personalmente ci vedo una tana perfetta con ingresso da entrambe le direzioni! Ulteriore indizio: è l'unico lavandino di tutta la casa (ne ho altri 3 che invece sono regolarmente utilizzati) in cui li trovo, e non di rado!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
Vincé, la ragnatela!
I ragni prima che scalare spesso si calano con quella!
Comunque tranquillo la deficienza è comune a tutta l'umanità..

..in ogni caso ora comincio a crederti davvero perché se parli di tana perfetta mi viene il lecito dubbio che per bagno degli ospiti tu non necessariamente intendessi ospitarci degli umani.

..e hai pure dato la miglior riprova che i Loxoceles non sono poi così cattivi come li si dipinge!
I ragni prima che scalare spesso si calano con quella!

Comunque tranquillo la deficienza è comune a tutta l'umanità..

..in ogni caso ora comincio a crederti davvero perché se parli di tana perfetta mi viene il lecito dubbio che per bagno degli ospiti tu non necessariamente intendessi ospitarci degli umani.

..e hai pure dato la miglior riprova che i Loxoceles non sono poi così cattivi come li si dipinge!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nella vasca...
entoK ha scritto:Vincé, la ragnatela!
I ragni prima che scalare spesso si calano con quella!
E ovviamente centrano perfettamente sempre e solo quel lavandino, che è mezzo metro quadrato su 120 metri quadrati della casa! Ok!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
La legge di Murphy perseguita anche la genia ad otto zampe... 
...comunque potrei scommettere che il bagno non è larghissimo e il lavandino si avvicina al centro della stanza, sbaglio?

...comunque potrei scommettere che il bagno non è larghissimo e il lavandino si avvicina al centro della stanza, sbaglio?

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nella vasca...
No, è un bagno grandissimo! Con vasca da bagno e addirittura un guardaroba. E' proprio per questo che non viene mai utilizzato: lo consideriamo di lusso, lo conserviamo per eventuali ospiti ed utilizziamo il secondo bagno, molto più piccolo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nella vasca...
winny88 ha scritto:No, è un bagno grandissimo! Con vasca da bagno e addirittura un guardaroba. E' proprio per questo che non viene mai utilizzato: lo consideriamo di lusso, lo conserviamo per eventuali ospiti ed utilizziamo il secondo bagno, molto più piccolo.
Poveri ospiti! Li costringi ad usare un bagno infestato dai Loxosceles? :(
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti