Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Eccomi qua, a farvi partecipi di una strana osservazione fatta il 10 Ottobre di quest'anno.. Per impegni lavorativi in questo periodo sono poco presente sul forum, quindi non ho trovato fino ad oggi il tempo per caricare il tutto.
Stavo osservando delle Messor (suppongo capitatus) che avevano ripreso l'attività dopo il riposo estivo, quando ho notato questo piccolo insetto molto simile al comune "Pesciolino d'argento" Lepisma saccharina che seguiva la fila delle operaie.
Non era una cosa casuale, in quanto ogni tanto usciva un po dalla file, poi forse non percependo più il feromone ritornava all'interno. Le operaie non sembravano per niente infastidite, e continuavano la loro marcia verso il formicaio.
L'insetto misterioso poi, arrivato in prossimità del formicaio ci si è tuffato dentro, per mettere di nuovo il naso fuori dopo circa un minuto. Le formiche continuavano a non notare la presenza di questo intruso, tant'è che poi si è rituffato dentro nell'indifferenza generale e non l'ho più visto uscire.
Ecco la foto dell'incriminato:
La foto è stata scattata con il cellulare perchè non mi ero portato dietro la macchina fotografica, quindi perdonate la scarsa qualità. Ho voluto documentare la cosa perchè non l'avevo mai osservata. Qualcuno dei più esperti consoce quest'insetto?
Stavo osservando delle Messor (suppongo capitatus) che avevano ripreso l'attività dopo il riposo estivo, quando ho notato questo piccolo insetto molto simile al comune "Pesciolino d'argento" Lepisma saccharina che seguiva la fila delle operaie.
Non era una cosa casuale, in quanto ogni tanto usciva un po dalla file, poi forse non percependo più il feromone ritornava all'interno. Le operaie non sembravano per niente infastidite, e continuavano la loro marcia verso il formicaio.
L'insetto misterioso poi, arrivato in prossimità del formicaio ci si è tuffato dentro, per mettere di nuovo il naso fuori dopo circa un minuto. Le formiche continuavano a non notare la presenza di questo intruso, tant'è che poi si è rituffato dentro nell'indifferenza generale e non l'ho più visto uscire.
Ecco la foto dell'incriminato:
Spoiler: mostra
La foto è stata scattata con il cellulare perchè non mi ero portato dietro la macchina fotografica, quindi perdonate la scarsa qualità. Ho voluto documentare la cosa perchè non l'avevo mai osservata. Qualcuno dei più esperti consoce quest'insetto?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Io ne vedo spesso quando sollevo sassi con colonie di Messor sotto e anche all esterno presso i fori dei nidi o in solitaria.
Non so cosa siano ma devono essere una sorta di spazzini che si nutrono di scarti di vario genere (credo principalmente semi marci dato che li vedo solo in colonie di mietitrici), comunque per il nome specifico aspetta i piu esperti...
Non so cosa siano ma devono essere una sorta di spazzini che si nutrono di scarti di vario genere (credo principalmente semi marci dato che li vedo solo in colonie di mietitrici), comunque per il nome specifico aspetta i piu esperti...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Sono sempre appartenenti all'ordine Thysanura e infatti hai notato la somiglianza. Non ricordo la specie di preciso, mi sembra siano già stati riportati in giro, di solito è l''utente elleelle che fotografa gli artopodi mirmecofili, prova a cercare io ho trovato solo questa e se ne vedono un paio. 

Spoiler: mostra
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
In generale questi animali non si fanno vedere se non sollevando vasi/pietre sotto cui si trovano le formiche, una volta però ho visto un'esploratrice di Pheidole pallidula "reclutare" un gran numero di operaie e soldati che sono fuoriusciti con fretta dal formicaio, cosicchè assieme alloro, praticamente sospinto suo malgrado dal flusso di insetti in uscita, si è fatto vedere anche un Tisanuro.. subito dopo si è dato da fare per rientrare frettolosamente nonostante "controcorrente". Purtroppo non ho potuto fare foto
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Sono o Atelura formicaria o Tricholepisma aurea (per la Sicilia c'è anche Tricholepisma gyriniformis).
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Ho letto che si cibano di detriti vegetali e sono completamente ciechi, secondo voi potrebbero essere d'aiuto nei nostri formicai di Messor sp.?
Se mangiano i semi che germogliano e muoiono potrebbero diventare ottimi spazzini, il problema sarebbe fornirgli l'acqua se non escono mai in arena
Se mangiano i semi che germogliano e muoiono potrebbero diventare ottimi spazzini, il problema sarebbe fornirgli l'acqua se non escono mai in arena

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Interessante! Avendo osservato poche colonie in natura fino ad ora non avevo mai notato questi insetti, che mi pare di capire si comportino da spazzini all'interno dei formicai. Si imparano sempre cose nuove, per fortuna che ci siete voi
!

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Io ho provato un paio di volte ad inserirli nel nido di Messor barbarus con 200 operaie circa ma questi bellissimi animaletti sono sempre stati fatti fuori !
Non so se questa cosa è imputabile alla mancanza di vie di fuga o qualcos'altro , forse in natura utilizzano oltre che l'odore anche la velocità e gli anfratti che si vengono a formare nelle gallerie.
Ci sarebbe appunto come dice priscus il problema dell'acqua ma credo possano ottenerla facilmente se il nido viene umidificato dal basso .
Non so se questa cosa è imputabile alla mancanza di vie di fuga o qualcos'altro , forse in natura utilizzano oltre che l'odore anche la velocità e gli anfratti che si vengono a formare nelle gallerie.
Ci sarebbe appunto come dice priscus il problema dell'acqua ma credo possano ottenerla facilmente se il nido viene umidificato dal basso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Ciao a tutti
riapro questo vecchio post per dire (a chi interessa) il nome di questi simpatici animaletti simbionti:
fanno sicuramente parte della famiglia delle Nicoletiidae, probabilmente Grassiella wheeleri
Ciao
Mauro
riapro questo vecchio post per dire (a chi interessa) il nome di questi simpatici animaletti simbionti:
fanno sicuramente parte della famiglia delle Nicoletiidae, probabilmente Grassiella wheeleri
Ciao
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Ciao, mauro!
Come potrai leggere sopra la famiglia è già stata determinata. Da questa foto è poco proponibile una determinazione esatta della specie, ma le specie possibili sono quelle nominate da MattiaMen. La tua proposta di determinazione non è accettabile dato che Grassiella wheeleri è una specie neartica, cioè presente solo nel continente nord-americano.
Come potrai leggere sopra la famiglia è già stata determinata. Da questa foto è poco proponibile una determinazione esatta della specie, ma le specie possibili sono quelle nominate da MattiaMen. La tua proposta di determinazione non è accettabile dato che Grassiella wheeleri è una specie neartica, cioè presente solo nel continente nord-americano.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Insetto simile a Lepisma saccharina e Messor sp.
Scusate il tentativo di identificazione ma cercando in internet avevo guardato quella che ci si avvicinava di più e mi sembrava di avere letto che fosse diffusa anche in Europa
.
Mauro

Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti