Formiche e suture

Formiche e suture

Messaggioda Bosco » 06/02/2012, 16:14

Oggi studiando per l'ultimo esame prima della laurea mi sono trovato un appunto sulla storia delle suture dove si diceva che fra i metodi antichi c'era l'uso di "teste di formiche giganti". Con il dubbio che fosse qualcosa di impreciso ho fatto una ricerca su internet e guardate cosa dice wikipedia in proposito nella pagina sulle Dorylus:

A causa della forza del loro morso, nell'Africa orientale esse sono usate come suture naturali di emergenza. I Maasai moroni, quando hanno un taglio profondo nella pelle, spesso usano i soldati per chiudere la ferita, facendosi mordere ai due lati della lesione e successivamente recidendo il corpo dell'insetto. Tale punto può durare anche per più giorni.


Notevole!
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Dorylus » 06/02/2012, 16:58

si lho sentito altre volte anche dai documentari su youtube che molte popolazioni africane utilizzano le Anomma (Dorylus) come punti per chiudere ferite , in effetti è davvero notevole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda dada » 06/02/2012, 17:15

Immagine

Usare le formiche soldato per suturare una ferita è una pratica tradizionale nell'Africa centrale.
Tenendo uniti i lembi della ferita, il guaritore piazza un certo numero di formiche direttamente sulla ferita. Istintivamente, gli insetti mordono la carne bloccando le loro mandibole, chiudendo la ferita allo stesso modo dei moderni punti di sutura. Il guaritore poi taglia via il resto del corpo delle formiche: le teste con le mandibole bloccate vengono lasciate sulla ferita per diversi giorni, fino alla guarigione.
Questa procedura è ancora osservabile all'interno del continente africano, sebbene con la proliferazione di ospedali e ambulatori stia lentamente sparendo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Falco » 06/02/2012, 17:22

Se nn sbaglio questa cosa si vede anche in un film di qualche anno fa, cioè "Apocalypto", quindi se è realistica, si usava fare dai tempi dei maya XD

Citando wikipedia:
"In una scena si può osservare un singolare metodo di sutura adoperato dalla moglie di Zampa di Giaguaro per chiudere i lembi di una ferita al figlioletto e che consiste nel farli azzannare da formiche dotate di mandibole particolari, che poi vengono decapitate. Un metodo assolutamente identico a quello descritto da Abulcasis, grande chirurgo arabo del X secolo, nonché usanza in voga presso diverse popolazioni indigene delle Americhe."
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Dorylus » 06/02/2012, 18:24

solo che le Dorylus sono africane , non so se si può fare anche con le Eciton sudamericane
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda enrico » 06/02/2012, 19:01

sicuramente si potrà fare con quasi tutte le formiche di buona taglia con mandibole e muscoli annessi di una certa robustezza.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Michaelteddy » 07/02/2012, 15:18

Ah si avevo visto anche io sta cosa qua

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda entoK » 07/02/2012, 16:44

Ai miei tempi (calma sto parlando solo degli anni '90! :lol:) ste curiosità le mettevano sulle rivistine tipo BugsMania e se non ricordo male visto che non ho più 9 anni da un pezzo, dicevano persino che il liquido che sgorgava dalla testa decapitata avesse proprietà curative! :shock:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Michaelteddy » 07/02/2012, 16:56

Curative non so ahah ma forse lenitive può essere perchè no....oppure disifenttava

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda feyd » 07/02/2012, 17:02

beh sicuramente l'acido formico della testa dei soldati maggiori avrà un effetto antiparassitario, evitando che altri insetti facciano danni e magari anche antibatterico cosi da prevenire in parte le infezioni ma non saprei con certezza.

la prossima volta che mi taglio userò le major di vagus ahahahahah
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda entoK » 07/02/2012, 17:19

Sì mi sembra intendessero grazie alle proprietà antibatteriche, se ritrovo quella rivista in qualche scatolone vedo di confermare.. :unsure:
All'epoca quelle erano rivistine per i ragazzini che cercavano cose strane e orripilanti :yellow: e per quanto sensazionalistiche non erano poi così diseducative chissà adesso dove le andranno a cercare cose del genere, probabilmente solo cercando sul web o in selvaggi ( :roll: nel senso di assurdi) spettacoli tv al giorno d'oggi.. :|
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda enrico » 07/02/2012, 18:08

ma le formiche non credo abbiano acido formico nella testa però.. dovrebbero rilasciarle (alcune) solo dal "didietro" o sbaglio!?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda PomAnt » 07/02/2012, 21:20

esatto :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda MattiaMen » 11/02/2012, 15:06

Io da piccolo lo facevo con le major delle Messor :redface:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formiche e suture

Messaggioda Michaelteddy » 11/02/2012, 20:14

MattiaMen ha scritto:Io da piccolo lo facevo con le major delle Messor :redface:

:shock:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti