La mia casa,un piccolo parco entomologico.
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.
Belle foto , complimenti hai un giardino ottimo per le formiche e non solo !
Chissà quante specie ci sono ancora da scoprire , fossi in te proverei a vagliare un angolo di terreno per vedere se ci trovi speci endogee
Chissà quante specie ci sono ancora da scoprire , fossi in te proverei a vagliare un angolo di terreno per vedere se ci trovi speci endogee
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.
endogee?questa parola non mi è nuova....cosa vuol dire?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.
dentro-suolo se segui letteralmente l'origine greca, detto con più parole formiche che trascorrono quasi sempre tutta l'esistenza nel suolo senza mai uscire in superficie, suppongo..
Comunque sì riguardo alle Messor sono piuttosto pacifiche perché competono anche meno con le risorse di altre formiche visto che hanno dieta basata sulle sementi.. In generale anch'io spesso vedo nidi molto vicini e generalmente la convivenza riesce, anche se sicuramente talvolta le specie più prolifiche si scontrano. A volte è veramente sorprendente la biodiversità (anche limitata alle sole formiche) in un giardino o in uno spazio di pochi metri quadrati.
Comunque sì riguardo alle Messor sono piuttosto pacifiche perché competono anche meno con le risorse di altre formiche visto che hanno dieta basata sulle sementi.. In generale anch'io spesso vedo nidi molto vicini e generalmente la convivenza riesce, anche se sicuramente talvolta le specie più prolifiche si scontrano. A volte è veramente sorprendente la biodiversità (anche limitata alle sole formiche) in un giardino o in uno spazio di pochi metri quadrati.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.
Dorylus ha scritto:Belle foto , complimenti hai un giardino ottimo per le formiche e non solo !
Chissà quante specie ci sono ancora da scoprire , fossi in te proverei a vagliare un angolo di terreno per vedere se ci trovi speci endogee
Dorylus tu vaglieresti con la Barlese tullgren?Dove sarebbe preferibile prelevare il terreno?Si prende ad una profondiatà specifica o si prende anche quello in superficie?
Tu hai esperienza con questo metodo?Di solito che trovi?
Se si trova roba interessante per le cassette entomologiche allora giuro che l' estate prossima provo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.
Puoi provare tutto l'anno io raccolgo cose interessanti anche in inverno sotto consiglio di una persona competentissima in queste cose .
Un consiglio che ti posso dare è di provare a fare questo vicino ad un muro non nuovissimo ad esempio a mattoni a vista con terreno sabbioso o poroso ma vanno bene anche terreni argillosi e prelevare una ventina di cm di terra anche di più , hai buone possibilità , alcune delle specie più rare mi hanno detto che sono state trovate in città proprio perchè con il calore dell'asfalto vanno più in superficie rispetto ai boschi .
Un'altro posto interessante è il terreno sottostante le piastrelle o ai confini con un luogo asfaltato dove batte il sole , se poi cerchi anche nei boschi ricchi di humus troverai specie diverse ma ugualmente interessanti.
Un consiglio che ti posso dare è di provare a fare questo vicino ad un muro non nuovissimo ad esempio a mattoni a vista con terreno sabbioso o poroso ma vanno bene anche terreni argillosi e prelevare una ventina di cm di terra anche di più , hai buone possibilità , alcune delle specie più rare mi hanno detto che sono state trovate in città proprio perchè con il calore dell'asfalto vanno più in superficie rispetto ai boschi .
Un'altro posto interessante è il terreno sottostante le piastrelle o ai confini con un luogo asfaltato dove batte il sole , se poi cerchi anche nei boschi ricchi di humus troverai specie diverse ma ugualmente interessanti.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti