Giardini: Fauna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Giardini: Fauna
Ed ecco il tanto atteso post!
Altre meraviglie della natura situate nei giardini di casa mia:
Colonia sotto pietra (Messor structor), La più piccola che ho trovato

Ingresso di una colonia di Messor structor

Altra operaia di Messor structor laboriosa

Ripeto questo scatto a mio parere molto bello

Un picolo ragnetto dalle sfumature verdine


Altro piccolo ragno, rintanato nel suo buco.

Spero siano di vostro gradimento!
Per ora ho solo queste, le prime di una lunga serie!
Altre meraviglie della natura situate nei giardini di casa mia:
Colonia sotto pietra (Messor structor), La più piccola che ho trovato

Ingresso di una colonia di Messor structor

Altra operaia di Messor structor laboriosa

Ripeto questo scatto a mio parere molto bello

Un picolo ragnetto dalle sfumature verdine


Altro piccolo ragno, rintanato nel suo buco.

Spero siano di vostro gradimento!
Per ora ho solo queste, le prime di una lunga serie!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Giardini: Fauna
Non so che insetto sia ma le foto sono davvero stupende complimenti!





-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Giardini: Fauna
Complimenti!! Foto bellissime!!




Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Giardini: Fauna
Ecco una mia:
Apis mellifera sicula

Apis mellifera sicula

-
Eugenio95 - Messaggi: 25
- Iscritto il: 28 mag '13
- Località: Marsala, TP, Sicilia
Re: Giardini: Fauna
Il Cerambyx mi sembra Cerambyx cerdo , L'imenottero di eugenio però mi sa tanto di ape solitaria
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Giardini: Fauna
Caspita bellissimo il cerambice, strano che ne hai trovato uno così piccolo me lo ricordavo come uno dei coleotteri nostrani più grandi!
Per quanto siano dei parassiti del legno (ma non si riproducono così tanto da divenire un grosso problema, penso), fai attenzione che sono abbastanza poco comuni e alcune specie perfino a rischio quindi pensa che bella fortuna!


Per quanto siano dei parassiti del legno (ma non si riproducono così tanto da divenire un grosso problema, penso), fai attenzione che sono abbastanza poco comuni e alcune specie perfino a rischio quindi pensa che bella fortuna!

Sicuro?? A me sembra una di quelle api non sociali che tagliano le foglie per fare il giaciglio alla larva.. scusa non so il nome scientifico, magari cerca nella sezione imenotteri di entomologiitaliani.netEugenio95 ha scritto:Apis mellifera sicula

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Giardini: Fauna
Ricordo che era in un cespuglio insieme ad altre api, ho beccato solo questa in volo. Comunque questa è una foto da wiki di alcune Apis mellifera sicula: 
A me sembra identica... :/
A me sembra identica... :/
-
Eugenio95 - Messaggi: 25
- Iscritto il: 28 mag '13
- Località: Marsala, TP, Sicilia
Re: Giardini: Fauna
No no sono molto differenti , basta osservare le linee bianche della prima con la seconda, anche gli occhi della tua sono verdi mentre quelli di Apis mellifera sono neri .
Probabilmente era insieme alle altre per bottinare ma se ne stava per i fatti suoi , se devo dire una cavolata direi il genere Colletes somiglia molto a lei .
Probabilmente era insieme alle altre per bottinare ma se ne stava per i fatti suoi , se devo dire una cavolata direi il genere Colletes somiglia molto a lei .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Giardini: Fauna
Già, confrontando le foto su internet le due specie non combaciano per nulla.. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti