Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda entoK » 12/06/2013, 19:57

Zona: Emilia
Meteo: soleggiato, 26 °C, leggero venticello
Specie: Temnothorax sp.
Ore: 9:00-11:00
Comportamento: Colonia autoctona in cattività (nido rialzato per favorire il volo ed evitare evitare morie nell'antifuga). Fermento fra gli alati e un buon numero, di cui molti maschi e qualche femmina fra i primi sfarfallati nell'ultima settimana, ha lasciato il nido per prendere il volo con successo.

14/06/2013
Ore: alba(presumo)-9:00
Si è ripetuta una seconda sciamatura stavolta con più femmine rispetto alla prima volta, ho il sospetto che in realtà inizino a sciamare all'alba (o forse addirittura prima del sorgere del sole), perché stavolta mi sono accorto che era successo qualcosa, solo per via di qualche ritardatario/a rimasto sul fondo dell'arena.

15/06/2013
Ore: 4:30-mattina
Verificato che effettivamente cominciano a sciamare prima dell'alba. Gli alati rimasti dopo questa sciamatura non hanno compiuto successivi involamenti.
Ultima modifica di entoK il 17/06/2013, 23:40, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 12/06/2013, 20:06

Luogo : Arenzano (GE)
Meteo : Sereno 29 C° , leggero vento
Specie : Camponotus cruentatus
Ore : 18:00
Comportamento : molti maschi prendono il volo da due nidi , pochissime femmine (4 contate) hanno preso il volo , molte sono rientrate nei nidi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Faffo17 » 12/06/2013, 23:40

Luogo: campagna bolognese
Meteo: sereno con poco vento
Specie: Pheidole pallidula
Ore: 21:00

Grossa sciamatura. Trovate molte regine alate e non. I nidi sono ancora in grande fermento.
Faffo17
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda quercia » 13/06/2013, 0:56

non sto girando molto ma da 2 settimane ad oggi ho visto solo regine di Tapinoma e/o ( sopratutto) Lasius sp vagare sui marciapiedi e sempre nei pressi di altri nidi

osservo un nido di presunte C.aethiops quasi ogni giorno ma niente di rilevante, a parte grossi bozzoli



avevo scritto marciaspiedi hehe, corretto ho!
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda umby.f » 15/06/2013, 0:35

Luogo: Sicilia,Augusta
ora:22.30
Data:14/06
Specie: Pheidola Pallidula
già qualche giorno fa avevano sciamato in grande quantità, ora un po' di meno.
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda mdg » 15/06/2013, 10:34

Luogo, provincia di Reggio Emilia, in serata lungo una strada collinare trovata regina di C.ligniperda alata , ferita presumo da una macchina. Iniziano anche le loro scimature, ora esco per controllare in prossimità di un nido che conosco.
Inoltre segnalo le prime uscite dei maschi di P.Pallidula coi caldi di questi giorni.Anche in questo caso ormai ci siamo, occhi aperti Reggiano-Modenesi! ;)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 19:24

Napoli, Vesuvio, 15/6/2013

Aggiornamento in tempo reale! Sono appena uscito per una boccata d'aria e ho trovato ciò che aspettavo da un anno:
sciamatura Camponotus (Colobopsis) truncatus in atto. Ci vediamo più tardi :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda asiletto » 15/06/2013, 19:49

Corio, Piemonte, 14/06/2013

sciamatura di Camponotus ligniperda.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 17/06/2013, 21:03

Catanzaro Lido.
tramonto.
ulteriore sciamatura di Pheidole pallidula, ambo i sessi in grandi quantita, accompagnate da decine di sessuati di Lasius (Forse emarginatus).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Quaxo76 » 18/06/2013, 5:33

14-15/06, ore 22-23, versante Nord del Monte Amiata (Toscana), 800 metri slm.
Sciamatura di Camponotus ligniperda.
Condizioni atmosferiche: prime giornate calde dell'anno, umidità media.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda mdg » 18/06/2013, 14:55

In zona Reggo Emilia,visto che ne ho appena trovata una alata,comunico che iniziano le sciamature di F. cunicularia.
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda entoK » 19/06/2013, 11:41

Penso in Emilia sia il tempo anche per Dolichoderus quadripunctatus, anche se non è un dato di sciamatura ma l'osservazione di un maschio frenetico uscito dalla colonia in cattività.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 20/06/2013, 19:04

19/6/2013
CZ Lido.
Terza sciamatura documentata di Pheidole pallidula al tramonto, il 18 alcuni nidi erano in subbuglio ma non si è creata una vera sciamatura.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda sabby fattyboy » 27/06/2013, 16:44

Aggiungo a questo thread un messaggio anche se non sono sicuro che sia di pertinenza qui.

Da tempo tengo sotto controllo un nido che c'e' nel cortile del mio ufficio, oggi ho notato che fuori dall'ingresso c'era parecchia agitazione e che alcuni esemplari alati circolavano li intorno (ieri non erano ancora usciti), pero' guardandomi attorno non ho notato esemplari in volo ed anche quelli che ho notato in prossimita' del formicaio erano ancora alati e camminavano.
Quello che mi stupisce e' che oggi la giornata e' tutt'altro che calda ed umida, anzi si sta per scatenare un temporale infernale qui (a Cernusco S/N) per cui mi chiedo come mai siano uscite, quindi non mi sarei aspettato una sciamatura, ma magari sono "prove tecniche"...

Per la cronaca *CREDO* si tratti di formica cunicolaria (lo dico per i barbigli particolarmente lunghi), ma non lo so con certezza, ho fatto una foto ma come al solito il cellulare non rende pienamente giustizia:
Spoiler: mostra
Immagine
Ultima modifica di sabby fattyboy il 27/06/2013, 21:07, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 27/06/2013, 18:06

Non riesco a vedere la foto. Comunque se per barbigli intendi i palpi labiali, tutto il sottogenere Serviformica li ha particolarmente lunghi, quindi è un indizio per il sottogenere, ma non per arrivare alla specie cunicularia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti