Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
Bloodlettier ha scritto:L'opzione delle vespe credo sia interessante, sono un po' di giorni che ne ronzano molte nella zona, come se fossero in cerca di un sito per il nido.
Cosa c'entrano le vespe?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
Vespe? o_0
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
Faccio notare che comunque in questo periodo trovo molto comunemente in giro questa specie in grandi numeri, mentre crea lunghe fila e grandi assembramenti per il foraggiamento di cibo, ma soprattutto di acqua o altri liquidi zuccherini.
Se avete colonie nelle vicinanze provate a controllare le bottiglie buttate nella spazzatura o perfino l'acqua che resta nei sottovasi perché molto facilmente troverete un gruppo di operaie che ne fa incetta. Come sappiamo la specie nidifica in ambienti molto secchi e anche se con le temperature elevate estive produce in poche settimane moltissime operaie, non sottovaluterei il fatto che, al pari, è sicuramente proprio d'estate che ne muore il numero maggiore a causa della penuria di acqua o per le difficoltà di foraggiamento.
Se avete colonie nelle vicinanze provate a controllare le bottiglie buttate nella spazzatura o perfino l'acqua che resta nei sottovasi perché molto facilmente troverete un gruppo di operaie che ne fa incetta. Come sappiamo la specie nidifica in ambienti molto secchi e anche se con le temperature elevate estive produce in poche settimane moltissime operaie, non sottovaluterei il fatto che, al pari, è sicuramente proprio d'estate che ne muore il numero maggiore a causa della penuria di acqua o per le difficoltà di foraggiamento.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
Chiedo venia, ma il problema è sorto dopo un alluvione non una secca 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)
quercia ha scritto:Io una idea però me la sono fatta subito, dal primo messaggio, la prima foto è eloquente:
Una grande parte della colonia viveva in quella fioriera, le piogge la hanno allagata come anche le crepe nel muro, zone che loro prediligono. Sono quindi morte affogate e quella massa di cadaveri è opera del lavoro di "pulizia" delle supertiti.
Io appoggio questa ipotesi.
Nel mio giardino c'è una colonia di Crematogaster di più di 15 anni, e posso assicurare il fatto che smembrino il nido in diverse zone; per mantenimento della specie (se un nido viene distrutto, resta l'altro), per praticità e per molte altre cause sconosciute.
Non so se addirittura la colonia ha più di una regina, ma è ipotizzabile. Ciò che mi è ignoto è come ogni regina riesca a produrre gli stessi feromoni della regina sorella. Ma questo è un altro paio di maniche.
Fatto sta che un allagamento può aver portato alla morte di quella parte di colonia, prontamente ripulita dalle altre operaie.
L'ideale sarebbe stato monitorare il tutto frequentemente, ma ci accontentiamo

Avvelenamento io lo escluderei, tranne qualche alimento avvelenato che tutta la colonia può aver ingerito (non necessariamente per mano dell'uomo, anche un fungo o una muffa). È comunque improbabile.
Invece escluderei a priori la morte della regina, un po' per la mia (personale eh!) convinzione che ce ne sia più di una, ma sicuramente perché quando la regina muore, le formiche continuano il loro lavoro, fin quando la colonia muore di vecchiaia o si sparpaglia, non essendo più 'guidata'. Ma anche qui è un'incognita, perché in questa occasiona le operaie non soggiogate dai feromoni della regina, depongono uova non fecondate dalle quali nascono alati maschi, che in nessuna foto io vedo (nemmeno morti!).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti