Due emozionanti osservazioni in natura

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda Fiabo » 15/06/2015, 19:06

Durante le scorse settimane mi è capitato di imbattermi in due osservazioni in natura una più bella dell'altra, non sono riuscito a documentarle come avrei voluto, ma comunque ho portato a casa del materiale che vorrei condividere con voi.

Prima osservazione: Guerra tra Lasius emarginatus e Lasius fuliginosus
Nel tardo pomeriggio sono uscito di casa per fumarmi una sigaretta e esattamente davanti alla porta ho notato una fila disordinata di L. fuliginosus sul marciapiedino in sasso. Sono rimasto colpito perchè non era una zona solitamente battuta da questa specie (che abbonda da queste parti, ma nel bosco), al contrario le padrone indiscusse del perimetro di casa mia sono varie colonie di L. emarginatus piuttosto aggressive; spesso le vedo azzuffarsi tra loro o con le Creamtogaster scuellaris. Così mi sono guardato intorno alla ricerca di qualche L. emarginatus e ne ho notato un gruppetto brulicante in un angolo dietro lo stipite della porta.
Sono rimasto ad osservare e nel giro di poche decine secondi il gruppo di L. emarginatus era triplicato. Di colpo è diventato una colonna marciante che si è scaraventata a tutta velocità sulle L. fuliginosus braccandone varie e portando le altre a disperdersi.
Mi era capitato di vedere zuffe tra colonie come dicevo, ma un attacco così numeroso, veloce e preciso non mi era mai capitato... sono rimasto incollato al marciapiede ad osservare, incapace di tornare dentro a prendere la macchina fotografica per paura di perdermi i momenti più salienti.
Finita la prima fase, veramente spettacolare, lo scontro è andato avanti in maniera un po' più monotona e a quel punto mi sono deciso a fare una corsa in camera a prendere l'apparecchio. Ho filmato qualche minuto di scontro, ecco il video (perdonate le perdite di fuoco.. purtroppo la messa a fuoco è automatica):

https://www.youtube.com/watch?v=_HoUXgi ... e=youtu.be

Purtroppo la parte più interessante è avvenuta prima come dicevo, ma non potevo perdermi la scena.. :roll:
Le L. emarginatus hanno stravinto la battaglia contro le cugine fuliginosus direi senza neanche una perdita, erano decisamente più veloci, più numerose e più aggressive.

Seconda osservazione: Raid di schiaviste
Questa seconda osservazione è stata ancora più emozionante, mi capitava per la prima volta di osservare una cosa del genere e sono rimasto sbalordito. Avevo letto proprio qualche giorno prima il topic di Dada (la freccia rossa: Polyergus rufescens) e quando venerdì sono sceso all'orto nel tardo pomeriggio ho notato una macchia di formiche brulicante attorno all'entrata del nido; veramente belle, mai viste prima. Mi sono subito lanciato in un tentativo di identificazione, il peziolo mi diceva chiaramente che la sottofamiglia era Formicinae ed il torace sembrava suggerirmi il genere Formica.. eppure una Formica di questa tinta unita rossiccia non l'avevo proprio mai vista. Di colpo una campanellina è suonata nella mia testa: Formicinae+gruppo brulicante+rossicce "Oddio potrebbero essere schiaviste che si preparano ad un raid!!". Nel dubbio ho messo le ali ai piedi e sono corso a casa a prendere la macchina fotografica. Quando sono tornato si era appena formata la colonna e non ho avuto più dubbi. Purtroppo ho scoperto che la macchina fotografica non aveva ne abbastanza memoria ne abbastanza batteria per fare un video per cui mi sono dovuto accontentare di fare delle fotografie.
Aiutatemi nelle identificazioni sia delle schiaviste sia delle schiave perfavore
Spoiler: mostra
La partenza. Le ho dovute seguire in mezzo all'erba alta e non è stato facile, anche le foto sono confuse ma se ci fate caso è pieno di formiche che credo proprio siano le Polyergus rufescens
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Spoiler: mostra
Il nido bersaglio e la formica parassitata, direi senza dubbio Formica sp. avete idea della specie?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Spoiler: mostra
Il rientro a casa col bottino
Immagine

Spoiler: mostra
Il percorso fatto dall'esercito di amazzoni, dalla foto non sembra ma si tratta di una decina di metri
Immagine


Oltre ai dubbi identificativi c'è un'altra questione che vorrei sollevare: In entrambe le osservazioni il gruppo si è mosso in modo compatto e velocissimo e nel secondo caso ha scelto anche la via più breve, senza sbagliare niente. Non sembra il classico metodo con cui le formiche individuano i siti di foraggiamento, non sembra seguissero una scia odorosa lasciata da un'esploratrice. Mi chiedo, dove e come viene mantenuta la memoria di rotte complesse come quella che hanno seguito le parassitarie? nel foraggiamento la memoria coincide con la scia odorosa, ma in questo caso?
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda alegros » 15/06/2015, 19:26

Le schiaviste sono Polyergus rufescens, sine ullo dubio...
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda entoK » 15/06/2015, 19:40

Con Polyergus non puoi sbagliarti c'è solo una specie in Italia e anche fra le Formicinae con quella livrea resta inconfondibile e unica. La specie bersaglio parrebbe Formica (Serviformica) cunicularia perché ha varie parti del torace rossastre.

Le sortite della amazzoni sono abbastanza dirette perché hanno poco a che fare col foraggiamento che è una ricerca casuale, in quel caso c'è già stata qualche esploratrice che ha trovato il nido quindi sa dove si trova e torna indietro per la via più breve. A quel punto prova a reclutare altre amazzoni in prossimità del nido e il processo esplorativo può ripetersi per qualche altra operaia fino a che non sono in molte che cercano di attirare l'attenzione con una certa danza (probabilmente cercano di produrre e diffondere un certo feromone così facendo) in prossimità del loro nido fino a raggiungere una certa soglia critica che innesca la sortita. Questo è un comportamento che se cerchi è stato descritto qui sul forum un paio di volte e mi pare pure ripreso.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda Sara75 » 15/06/2015, 23:31

Bellissime documentazioni. :smile: :clap:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda quercia » 17/06/2015, 1:48

Come voi non avete mai visto una Cataglyphis dal vivo, io non ho mai visto una Polyergus, invidia crescente :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda Fiabo » 21/06/2015, 12:06

Scusa l'ignoranza Entok, cos'è la livrea?
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Due emozionanti osservazioni in natura

Messaggioda Sara75 » 21/06/2015, 16:26

Intende il colore rosso uniforme, poi se guardi le mandibole a falce la riconosci all'istante! :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti