Group selection vs Kin selection

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Group selection vs Kin selection

Messaggioda asiletto » 07/11/2014, 22:15

http://www.theguardian.com/science/2014 ... -eo-wilson

Una disputa tra Wilson e Dawkins, riguardo all'evoluzione degli animali sociali, che va avanti da alcuni anni ormai.

Questo è un articolo in cui Wilson propone un modello alternativo alla kin selection, poi ripreso nel libro "The Social Conquest of Earth".

E la confutazione di Dawkins.

Anche saltando a piè pari le formule matematiche, servono almeno un paio d'ore per leggere ed assimilare questi ultimi due articoli. Siete avvertiti :).
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Group selection vs Kin selection

Messaggioda feyd » 08/11/2014, 10:05

Ancora non ho letto gli articoli, ma la situazione spiegata dal "the guardian" è esilarante :lol:

Ma purtroppo nella scienza accadono spesso questo tipo di liti, e vi sono solo due modi per uscirne:
1) trovare la prova definitiva per una delle due interpretazioni, o una terza possibilmente.
2) la morte per età di uno dei due schieramenti :roll:

Nel mio ambito, la fisica, il piu delle volte avviene la seconda :-?

Con calma leggo gli articoli ora :-D


Grazie ale


Ps.
Uno è un articolo scientifico in pdf, l'altro un articolo su un sito internet :lol:
In uno ci sono formule matematiche :love1: nell'altro tante chiacchiere.
Questo cosi a prima vista :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Group selection vs Kin selection

Messaggioda entoK » 09/11/2014, 16:08

In effetti se si legge qualche opera di Dawkins si nota spesso in sotto fondo la vena polemica nei confronti della selezione di gruppo (il suo pensiero è quanto meno molto individualista.. :mrblu: ), certamente sa divulgare molto bene le sue idee e lo dico sia avendo apprezzato cose che ha scritto sia pur essendo in disaccordo con altri suoi ragionamenti un po' troppo estrapolati: nel bene e nel male è un personaggio che ha una sua visione chiara.

Dico l'eresia che non conosco altrettanto bene Wilson :oops: mi piacerebbe leggere il suo testo che più volte si consiglia qui, ma ho a malapena il tempo di leggere qualche pubblicazione qua e là. L'articolo citato è breve ma ha un'interessante appendice e sembra in effetti che sia più fondato visto che propone un modello a sostegno delle sue tesi (per quanto i modelli matematici siano sempre una formalizzazione approssimata di fenomeni complessi).
Se riesco provo ad approfondirlo un attimo e commentare dopo averlo capito, molto utile. :clap:

feyd ha scritto:2) la morte per età di uno dei due schieramenti :roll:

Nel mio ambito, la fisica, il piu delle volte avviene la seconda :-?

Nell'ambito della meccanica statistica c'è una variante ulteriore (non "per età") che sbilancia verso l'opzione 2 che citi... saranno gli argomenti che spingono verso una mortalità fuori statistica!? :lol:
Immagine
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Group selection vs Kin selection

Messaggioda Sara75 » 09/11/2014, 16:51

entoK ha scritto:In effetti se si legge qualche opera di Dawkins si nota spesso in sotto fondo la vena polemica nei confronti della selezione di gruppo (il suo pensiero è quanto meno molto individualista.. :mrblu: ), certamente sa divulgare molto bene le sue idee e lo dico sia avendo apprezzato cose che ha scritto sia pur essendo in disaccordo con altri suoi ragionamenti un po' troppo estrapolati: nel bene e nel male è un personaggio che ha una sua visione chiara.

Dico l'eresia che non conosco altrettanto bene Wilson :oops: mi piacerebbe leggere il suo testo che più volte si consiglia qui, ma ho a malapena il tempo di leggere qualche pubblicazione qua e là. L'articolo citato è breve ma ha un'interessante appendice e sembra in effetti che sia più fondato visto che propone un modello a sostegno delle sue tesi (per quanto i modelli matematici siano sempre una formalizzazione approssimata di fenomeni complessi).
Se riesco provo ad approfondirlo un attimo e commentare dopo averlo capito, molto utile. :clap:


Quoto la riflessione di Entok.
Anche io apprezzo molto Dawkins come divulgatore e "testa di ponte" contro i creazionisti. Ma non condivido tutto il suo pensiero, a volte troppo estremizzante.
Il libro "incriminato" di Wilson lo sto leggendo, ho appena terminato la prima metà, relativa alla specie umana.
E mi trovo d'accordo nel considerare l'evoluzione un mix di "egoismo" genetico e "altruismo"/cooperazione collettiva.
Ma sono sicura che in futuro si troverà il bandolo della matassa! :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti