Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
7.VII.2015 - MADAGASCAR - EE, Haute Matsiatra Andringitra Park, S. Ziani leg.
Terza specie portata da Stefano Ziani dal Madagascar. Operaia minore! Anche in questo caso, come in molti altri Camponotus (e non solo) malgasci, si nota come nell'evoluzione ad un certo punto abbia intrapreso la strada verso il mimetismo con l' Aphaenogaster swammerdami, in particolare: forma esile e allungata, arti e antenne lunghissime, forma della testa e, soprattutto, il solito "collo" molto lungo. Il mimetismo è evidente solo nelle operaie minori e non in operaie maggiori e regine.
Volevo solo far notare che si tratta di... una bestia immane!!!
Questo esemplare è lungo 15 mm, ed è solo un' operaia minore! Considerare che le operaie maggiori superano i 20 mm e le regine raggiungono i 25 mm! E' certamente uno dei Tanaemyrmex più grandi del mondo, ma più in generale... uno dei Camponotus più grandi. Sicuramente il Camponotus più grande che abbia mai visto di persona dopo il gigas.
Vi assicuro che questo esemplare visto di persona è impressionante!
7.VII.2015 - MADAGASCAR - EE, Haute Matsiatra Andringitra Park, S. Ziani leg.
Terza specie portata da Stefano Ziani dal Madagascar. Operaia minore! Anche in questo caso, come in molti altri Camponotus (e non solo) malgasci, si nota come nell'evoluzione ad un certo punto abbia intrapreso la strada verso il mimetismo con l' Aphaenogaster swammerdami, in particolare: forma esile e allungata, arti e antenne lunghissime, forma della testa e, soprattutto, il solito "collo" molto lungo. Il mimetismo è evidente solo nelle operaie minori e non in operaie maggiori e regine.
Volevo solo far notare che si tratta di... una bestia immane!!!
Questo esemplare è lungo 15 mm, ed è solo un' operaia minore! Considerare che le operaie maggiori superano i 20 mm e le regine raggiungono i 25 mm! E' certamente uno dei Tanaemyrmex più grandi del mondo, ma più in generale... uno dei Camponotus più grandi. Sicuramente il Camponotus più grande che abbia mai visto di persona dopo il gigas.
Vi assicuro che questo esemplare visto di persona è impressionante!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Che bella bestiola! La tipica Tanaemyrmex! Hai dei pezzi in collezione a dir poco invidiabili!
Hai anche operaie major da mostrare? 


Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
No! purtroppo solo altre due operaie minori. Questa era la più grande, ma tra le altre due ce ne è una notevolmente più colorata. Direi che la colorazione in questa specie è molto simile, anche per variabilità, a quella del nostro Camponotus barbaricus. Questo esemplare qui ha solo coxae e femori sfumati di arancione, l'altro è molto più colorato, evidentemente proprio perché meno sviluppato (esattamente come accade tra operaie minori e maggiori in altri Tanaemyrmex, come appunto il barbaricus).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
winny88 ha scritto:Volevo solo far notare che si tratta di... una bestia immane!!!
Questo esemplare è lungo 15 mm, ed è solo un' operaia minore!
Ah quindi è solo grande quasi quanto i nostrani C. vagus?!


Tornando seri, sai che francamente io un'operaia minore me la sarei aspettata con una testa molto più slanciata: l'allometria sicuramente è graduale e talvolta un po' arbitraria da categorizzare, ma davvero le operaie più piccole che hai sono già col capo così largo? Avrei pensato solo per mantenere capra e cavoli col resto dei suoi consimili che avesse più categorizzazioni intermedie e questa fosse una delle quattro che nei casi più complessi si invocano.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
ma davvero le operaie più piccole che hai sono già col capo così largo?
La testa è estremamente esile! Stai osservando solo lo spessore laterale ed è una prospettiva sbagliata per valutarne la larghezza. Lo spessore è più o meno questo anche nelle operaie minori degli altri Tanaemyrmex. Come avevo già scritto, anche la testa delle operaie minori mima quella di un'Aphaenogaster nella forma, soprattutto in quella dell'occipite che si rastrema all'indietro.
Insomma: stai confondendo le dimensioni! Non confondere "alto" (o ancora meglio "spesso") con "largo". Non è per niente largo, anzi, direi mediamente più stretto, proprio in virtù del tentativo di mimetismo che mette in atto, che in molti altri Tanaemyrmex.
Magari più tardi provo a fare anche una foto frontale del capo (senza garantire i risultati), ma nel frattempo prova a vederlo su questo campione di operaia minore da antweb (situazione pressoché identica a questo esemplare): https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1
E per rendersi conto di come sia esile il capo in realtà, anche la visione dorsale del campione: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... d&number=1
E giusto per avere un'idea, confronta con questa operaia minore di C. aethiops, soprattutto con la sua visione laterale del capo per vedere quanto sia fallace valutarne lo sviluppo da questa prospettiva: http://www.antweb.org/specimenImages.do ... icanteants
Sarebbe interessante fare un po' di morfometria per raffrontare direttamente i numeri dei rapporti corporei (per esempio lunghezza/larghezza del capo) tra queste due specie ed avere quindi qualche dato concreto su cui discutere. Nell'immediatezza non è però un lavoro facile per me. Ma mi impegno a provarci e a completare la dicussione in futuro.
PS: è più grande (per grande si intende solamente "lunga" ovviamente) quest'operaia minore di qualunque operaia massima di Camponotus vagus che si possa reperire.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
EntoK, forse sembra più grande la testa perché confonde quella strozzatura del capo vicino all'inserzione col corpo (non so se abbia un termine specifico
). Comunque bell'esemplare, non c'è che dire. 


Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Hai ragione è la vista laterale un po' inclinata che confonde unita al particolare adattamento del mimetismo che ha rastremato molto la parte occipitale del capo.
Mi sembrava a torto avesse il capo largo proprio perché come fai notare di profilo il capo è sviluppato in altezza e senza riferimenti mi ricordava una media delle nostre vista a tre quarti, ma nell'immagine dall'alto si vede bene che è un capo molto più stretto di quanto l'ingannevole prospettiva laterale faccia pensare. Comunque si è bella strana quella testa vista dall'alto (molto più particolare e interessante forse vista così): è stretta e slanciata quanto i nostri Tanaemyrmex fin tanto che la si guarda frontalmente nella parte bassa, mentre da metà in poi diventa bombata verso l'alto e rastremata quanto una pera nella parte posteriore: sicuramente peculiare questa forma di adattamento.


Mi sembrava a torto avesse il capo largo proprio perché come fai notare di profilo il capo è sviluppato in altezza e senza riferimenti mi ricordava una media delle nostre vista a tre quarti, ma nell'immagine dall'alto si vede bene che è un capo molto più stretto di quanto l'ingannevole prospettiva laterale faccia pensare. Comunque si è bella strana quella testa vista dall'alto (molto più particolare e interessante forse vista così): è stretta e slanciata quanto i nostri Tanaemyrmex fin tanto che la si guarda frontalmente nella parte bassa, mentre da metà in poi diventa bombata verso l'alto e rastremata quanto una pera nella parte posteriore: sicuramente peculiare questa forma di adattamento.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Che poi viene da chiedersi quale predatore possa aver sviluppato una pressione tale da portare a questo adattamento.
Piu di una specie lo ha quindi deve essere molto forte come pressione, mangia tutte le specie ma non quella particolare di Aphaenogaster
Veramente curioso, e bellissimi esemplari winny
Piu di una specie lo ha quindi deve essere molto forte come pressione, mangia tutte le specie ma non quella particolare di Aphaenogaster


Veramente curioso, e bellissimi esemplari winny

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Sarebbe interessante aprire una sezione in cui si raccolgono tutti questi dati..magari anche di formiche italiane!
Sarebbe un progetto infito, ma molto carino e spronerebbe gli utenti a raccogliere campioni morti all'estero per arricchire il database e far si che il forum possa diventare riferimento internazionale sul modello francese! che ne pensate?
A breve avrò da un amico dei campioni molto carini tra cui Harpegnathos venator e Pheidologeton diversus!
Sarebbe un progetto infito, ma molto carino e spronerebbe gli utenti a raccogliere campioni morti all'estero per arricchire il database e far si che il forum possa diventare riferimento internazionale sul modello francese! che ne pensate?
A breve avrò da un amico dei campioni molto carini tra cui Harpegnathos venator e Pheidologeton diversus!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Un progetto simile per la mirmecofauna italiana è già in cantiere. C'è solo da attendere un po'...
Per la questione di introdurre campioni entomologici (morti ovviamente) in Italia da parte di tutti gli utenti non è facile e non sono sicuro che si tratti di qualcosa di legale, ma non sono sicuro neanche del contrario. So solo che perfino degli amici professionisti del settore forniti di permessi appositi (per esempio Fabrizio) trovano a volte difficoltà, anche con bestie morte, alla dogana.
Per il momento mi sono affidato a terze persone amiche, soprattutto entomologi del FEI, che mi hanno promesso di raccogliermi anche il materiale mirmecologico che trovano durante i loro viaggi. Come ha fatto, appunto, Stefano Ziani in questo caso. Per il momento è meglio affidare il lavoro a chi lo fa da un certo numero di anni in modo professionale.
Ho già molti campioni anche io di entrambe. Per alcuni spiacevoli motivi sono due specie di cui è facilissimo ottenere esemplari. Il taxon attualmente valido per il secondo è Carebara diversa.
Per la questione di introdurre campioni entomologici (morti ovviamente) in Italia da parte di tutti gli utenti non è facile e non sono sicuro che si tratti di qualcosa di legale, ma non sono sicuro neanche del contrario. So solo che perfino degli amici professionisti del settore forniti di permessi appositi (per esempio Fabrizio) trovano a volte difficoltà, anche con bestie morte, alla dogana.
Per il momento mi sono affidato a terze persone amiche, soprattutto entomologi del FEI, che mi hanno promesso di raccogliermi anche il materiale mirmecologico che trovano durante i loro viaggi. Come ha fatto, appunto, Stefano Ziani in questo caso. Per il momento è meglio affidare il lavoro a chi lo fa da un certo numero di anni in modo professionale.
vale ha scritto:A breve avrò da un amico dei campioni molto carini tra cui Harpegnathos venator e Pheidologeton diversus!
Ho già molti campioni anche io di entrambe. Per alcuni spiacevoli motivi sono due specie di cui è facilissimo ottenere esemplari. Il taxon attualmente valido per il secondo è Carebara diversa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
Non posso fare meglio di così:
Non so voi, ma se mi aveste fatto vedere questa testa per la prima volta e se non fosse per quella lamina frontale a forma di lira che grida "Camponotus", io vi avrei detto immediatamente "Aphaenogaster"!
Non so voi, ma se mi aveste fatto vedere questa testa per la prima volta e se non fosse per quella lamina frontale a forma di lira che grida "Camponotus", io vi avrei detto immediatamente "Aphaenogaster"!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus (Tanaemyrmex) gouldi Forel, 1886
...e il campione n°2, in cui, essendo di sviluppo un po' inferiore al precedente, è ancora più evidente il carattere dell'occipite rastremato. Il mimetismo infatti "sfuma" man mano che lo sviluppo aumenta, scomparendo poi del tutto nelle operaie maggiori. Questa caratteristica personalmente me la spiego col fatto che per le operaie di sviluppo superiore (deputate soprattutto alla difesa della colonia) diventa evolutivamente più importante preservare i caratteri anatomici che conferiscono forza e potenza (come una testa ampia e larga per ospitare un'adeguata muscolatura mandibolare) che sacrificarli per forme esili atte al mimetismo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti