conservare acqua e miele

conservare acqua e miele

Messaggioda enry » 04/12/2012, 22:26

ma è possibile conservare in un barattolo dell'acqua e miele oppure acqua e zucchero oppure questi fermentano e creano danni alla colonia?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda Michaelteddy » 04/12/2012, 23:15

Che io sappia lo zucchero conserva....basta pensare alle marmellate....l'acqua potrebbe "invecchiare" forse

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda entoK » 05/12/2012, 2:01

Per gli zuccheri vale il solito discorso che in realtà conosciamo inconsciamente anche quotidianamente. ;)
Sono sostanze abbastanza igroscopiche, cioè che tendono a sequestrare l'acqua, senza renderla disponibile e l'acqua è necessaria allo sviluppo di qualsiasi forma di vita, perciò questo limita la proliferazione di muffe e batteri. Infatti in cucina tutti teniamo lo zucchero o il miele fuori dal frigo e senza accortezze per lungo tempo (e se ci si pensa anche gli sciroppi che sono soluzioni ad altissima concentrazione si conservano senza problemi per lungo tempo).

Invece ovviamente appena lo si usa, lo si miscela con abbastanza acqua da ottenere una soluzione zuccherina più blanda, questa sarà ovviamente ottima per fare sviluppare in breve muffe e batteri, visto che in quel caso di acqua ce n'è in abbondanza! Quindi nella pratica quello che si dà alle colonie in genere non si conserva, se non pochi giorni, prima di "ingrigire".
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda winny88 » 05/12/2012, 4:00

Allora, gli zuccheri sono conservanti alimentari SOLO ad alte concentrazioni, proprio come dice entok perchè sequestrano acqua e impediscono ai microorganismi se non di sopravvivere, quantomeno di proliferare. Ancora di più un composto gelificato dagli zuccheri impedisce che vi penetri ossigeno e quindi inibisce le forme di vita aerobie, ma sulla superficie dove c'è sia umidità che ossigeno lo zucchero funge null'altro che da nutriente. Si pensi all'agar che è un gel utilizzato in microbiologia come terreno di coltura. Anche la marmellata ammuffisce in superficie. Se invece gli zuccheri si trovano in una soluzione abbastanza acquosa a concentrazione blanda invece creano un terreno di coltura praticamente perfetto per tutto. In particolare, le soluzioni contenenti saccarosio FERMENTANO perchè molti batteri e miceti fermentano il glucosio o il fruttosio. Basti pensare al mosto che prima diventa vino e poi diventa aceto ;)

Per cui io cercherei di evitare di conservare a lungo soluzioni di acqua e saccarosio o acqua e miele :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: conservare acqua e miele

Messaggioda enry » 09/12/2012, 19:55

Io di solito preparo un po di acqua e miele e lo metto all'interno di una siringa, lo utilizzo per tutta la settimana e poi butto via e cambio tutto :-)
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda alex71 » 04/03/2013, 0:42

Scusa, ma perchè diluisci il miele? io l'ho sempre dato puro (quello licquido) e non ho mai avuto problemi anche per le specie più piccole anche se qualcuna raramente si è affogata. io metto una bella goccia di miele e questa dura 1 settimana quando la colonia non è molto numerosa.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda Gabry » 16/03/2013, 1:57

Anche io do il miele puro senza acqua, ma tu alex tove lo metti di preciso il miele? Lo metti nel cotone? Direttamente in arena? Su un pezzo di carta?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda Dorylus » 16/03/2013, 10:37

Anche io sono per il miele puro e ho sempre fornito quello , lo metto sia sul cotone del tappo per le coloniette in provetta sia in un tappo di bottiglia per le colonie più grandi al massimo nel tappo metto uo strato di cotone per livellare il tutto e non creare un pozzo mortale che comunque è utile in colonie molto numerose.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda Quaxo76 » 16/03/2013, 11:08

Io in genere alle mie colonie dò miele puro... ma mi ricordo che l'anno scorso, alcune coloniette in fondazione che avevo tenuto (non ricordo adesso il genere... Pheidole? Tetramorium? Boh...) non apprezzavano il miele puro, mentre adoravano quello diluito.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda entoK » 16/03/2013, 13:25

Gabry ha scritto:Anche io do il miele puro senza acqua, ma tu alex tove lo metti di preciso il miele? Lo metti nel cotone? Direttamente in arena? Su un pezzo di carta?
Dipende secondo me molto dalla specie, per quelle piccole secondo me è sconsigliabile metterlo senza farlo assorbire da carta o cotone. Esempio pratico personale, con le Temnothorax bisogna fare molta attenzione che non rimanga nemmeno un po' di acqua zuccherata diluita appena fuori dal cotone, perché si rischia poi di trovarne svariate invischiate perfino in microscopiche pozze.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda quercia » 16/03/2013, 23:08

non vedo differenza dal fornirlo puro o diluito, anzi, non vedo la necessità di darlo puro, dato che è più probabile che alcuni esemplari restino invischiati.
ho avuto più perditè cosi.... :wacko:
personalmente nonfornisco miele, ma zucchero di canna diluito. finchè è diluito và tutto ok, ma quando comincia a disidratarsi anche alcune fra le specie più grosse corrono il rischio di morire invischiate ( esperienza personale, basta la punta di una zampa invischiata...e ciao major).

riguardo alla conservazione: più gli zuccheri fermentano, più sono graditi alle formiche, almeno secondo la mia esperenzia. L'importante è evitare di conservare la soluzione a contatto con l'aria. Se questa è contenuta in una siringa, meglio cacciar fuori tutta l'aria e poi tappare la siringa per evitare la proliferazione di batteri e muffe aerobie.
Trattandola in questo modo la soluzione ha una durata molto maggiore, non è la fermentazione che crea danni anzi.....il problema è l'eventuale proliferazione di altri agenti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda winny88 » 17/03/2013, 10:19

La fermentazione degli zuccheri non credo migliori l'apprezzamento da parte delle formiche. Se si parla di "fermentazione" vera e propria vuol dire che dagli zuccheri si stanno producendo alcoli, aldeidi ed acidi e non credo che questi servano di più, anzi... Il fatto è più che altro che un po' di cibo zuccherino anche lasciato per un po' di tempo non fa queste fermentazioni così repentine ed esplosive anche perché c'è bisogno di una certa flora batterica perché avvenga. Il miele puro si conserva abbastanza bene per esempio, diluirlo in acqua già significa accelerare il tutto perché in soluzione acquosa quei batteri trovano l'ambiente ideale.

Io preferisco il miele puro, oltre per il motivo di sopra, perché se diluito in acqua mi risulta più complicato fornirlo ad una colonia in provetta. Mettere una goccia di acqua e miele o zucchero in provetta significa che anche quello è un rischio perché le operaie ci annegano facilmente. Anche se non si tuffano dentro basta che vengano intrappolate dalla tensione superficiale e si portano appresso una goccia che le avvolge. Il problema è proporzionale a quanto sono piccole ovviamente. Poi questa goccia comunque lascia un ambiente appiccicoso sulle pareti che non mi va a genio.

Io uso il miele puro e metto le gocce sul cotone del tappo che un po' lo assorbe e mi trovo alla grande sia perché evita gli invischiamenti sia perché mantiene la provetta immacolata. La sostituzione del tappo con uno nuovo con nuova goccia poi è un processo velocissimo e comodissimo :)

Per colonie più grandi che già dispongono di arena non vedo grosse differenze a somministrare zuccheri puri o diluiti :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda luca321 » 17/03/2013, 12:14

Confermo quanto dice Winny.
Estimatore del miele puro. Noto più morti quando lo diluisco piuttosto a quand'è puro forse anche perchè è più solido e meno vischioso.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda quercia » 17/03/2013, 15:15

beh, non lo avevo detto ma io mi riferivo a colonie mature e numerose che se ne fanno poco o niente di una goccia...
ovvio che in provetta con poche operaie il discorso è diverso, le mieC. scutellarisconsumano vari cc al giorno di soluzione e sono ancora meno di 1000

comunque molte delle mie colonie se possono scegliere scelgono gli zuccheri più fermentati e quindi più alcolici

viewtopic.php?f=50&t=5211&p=64879&hilit=formiche+alcool#p64879
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: conservare acqua e miele

Messaggioda lorenzo87 » 27/04/2013, 17:09

Avrei una domanda, per un formicaio con arena piccola è possibile inserire in arena una provettina con acqua e miele per nutrire e idratare le formiche o è meglio prevedere anche l'acqua da sola?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti