Larve di mosca, vive!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Larve di mosca, vive!
L'altroieri ho catturato una mosca sul vetro della cucina.
Era comunque mal ridotta e decisamente poco vitale.
L'ho tenuta tutta la notte sotto un bicchiere e il giorno dopo era morta.
Allora l'ho messa in una provetta di una delle mie coloniette.
Ora ho notato che la mosca era in procinto di deporre, e sono fuoriuscite larve di mosca che ora gironzolano nella provetta tra le formiche.
Che faccio?
Lascio che le formiche se le mangino oppure queste larve potrebbero costituire un pericolo per la colonia?
Sono piccole piccole, adesso. Sembrano larve di formica, se non fosse che si muovono e vanno in giro.
I resti della mosca sono finiti sul cotone umido, e l'acqua che c'e' dietro si sta pure annerendo.
Era comunque mal ridotta e decisamente poco vitale.
L'ho tenuta tutta la notte sotto un bicchiere e il giorno dopo era morta.
Allora l'ho messa in una provetta di una delle mie coloniette.
Ora ho notato che la mosca era in procinto di deporre, e sono fuoriuscite larve di mosca che ora gironzolano nella provetta tra le formiche.
Che faccio?
Lascio che le formiche se le mangino oppure queste larve potrebbero costituire un pericolo per la colonia?
Sono piccole piccole, adesso. Sembrano larve di formica, se non fosse che si muovono e vanno in giro.
I resti della mosca sono finiti sul cotone umido, e l'acqua che c'e' dietro si sta pure annerendo.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Larve di mosca, vive!
ma questo topic non esisteva gia? 

Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Larve di mosca, vive!
Nimrod ha scritto:ma questo topic non esisteva gia?
Non so.
E' una cosa di cui mi sono accorto ieri.
Se c'è già un topic sarà successo anche ad altri.
Vado a cercare.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Larve di mosca, vive!
Comunque sia leva tutto, Mosca e larve, infatti le mosche sono tra gli insetti che comportano più pericolo, hai messo in pericolo la tua colonia, la Mosca potrebbe essere morta per insetticidi o malattie che potrebbero nuocere ( se non essere letali della tua colonia) metti i ragni, sono più sicuri e facili da trovare.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Larve di mosca, vive!
Non ho detto che una volta ho dato ai miei Tetramorium un ragno lungo 1 cm, però vivo. Le operaie erano circa 30 e il ragnetto non sono come ha fatto una ragnatela piccola nella provetta e sono morte 6 operaie a causa del ragno.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Larve di mosca, vive!
Non c'entra niente, io dico a livello di pericolosità alimentare, e poi è risaputo che i ragni prima di morire possono secernere la "saliva" con cui fanno le ragnatele, pericolosa per le operaie che ne possono rimanere invischiate.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Larve di mosca, vive!
Ok, visto che togliere dalla provetta mosca e larve adesso è un casino, prima di fare un macello, vediamo di capirci.
La mosca è pericolosa solo per via del potenziale insetticida, oppure lo può essere comunque?
Tendo ad escludere l'insetticida: la mosca mi è entrata in casa da fuori, e in casa mia non ci sono insetticidi.
La mosca era viva quando l'ho messa sotto un bicchiere, e ivi è morta.
Dalla mosca sono uscite alcune larve che sono vitali.
La mosca è stata sicuramente già mangiata dalle formiche, quindi se c'era del veleno, ormai non c'è più nulla da fare.
Ma siccome le formiche stanno bene e non ho visto operaie morte, mi chiedo se valga la pena incasinare la provetta.
Quelle larve vive, dentro la provetta, possono essere un problema per le operaie oppure sono solo ottimo cibo fresco a portata di mandibole?
La mosca è pericolosa solo per via del potenziale insetticida, oppure lo può essere comunque?
Tendo ad escludere l'insetticida: la mosca mi è entrata in casa da fuori, e in casa mia non ci sono insetticidi.
La mosca era viva quando l'ho messa sotto un bicchiere, e ivi è morta.
Dalla mosca sono uscite alcune larve che sono vitali.
La mosca è stata sicuramente già mangiata dalle formiche, quindi se c'era del veleno, ormai non c'è più nulla da fare.
Ma siccome le formiche stanno bene e non ho visto operaie morte, mi chiedo se valga la pena incasinare la provetta.
Quelle larve vive, dentro la provetta, possono essere un problema per le operaie oppure sono solo ottimo cibo fresco a portata di mandibole?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Larve di mosca, vive!
Si questa discussione era già stata fatta da me e pure da altri probabilmente.
La mosca, una volta fencondata, deve deporre frzatamente, se non lo fà le larve nascono e usano lei come cibo.
Problemi per le formiche non ce ne sono o per lo meno sono gli stessi che esisitono con altro cibo vivo prelevato direttamente in natura, parassiti, pesticidi, ecc.
Per questo è sconsigliato, ma non è sempre possibile allevarsi cibo vivo in proprio e per evitare almeno il problema parassiti è consigliabile surgelare la mosca prima di fornirgliela ed evitare insetti morti che potrebbero aver assorbito sostanze dannose.
Pericolo per le formiche non c'è, il problema è che a volte le larve non vengono attaccate e spesso son poco gradite, in ogni caso sono dure da uccidere per piccole colonie e possono stressare la regina e danneggiare la covata.
E' quindi consigliabile rimuoverle dalla provetta, ed in futuro "freezzare" le mosche vive prima di fornirle.
PS: Ieri ho tolto la testa da una cavvalletta viva ed è fuoriuscita dal corpo proprio una larva di mosca carnaria, quindi e consigliabile surgelare tutto prima di fornirlo alle colonie, per evitare questo problema.
La mosca, una volta fencondata, deve deporre frzatamente, se non lo fà le larve nascono e usano lei come cibo.
Problemi per le formiche non ce ne sono o per lo meno sono gli stessi che esisitono con altro cibo vivo prelevato direttamente in natura, parassiti, pesticidi, ecc.
Per questo è sconsigliato, ma non è sempre possibile allevarsi cibo vivo in proprio e per evitare almeno il problema parassiti è consigliabile surgelare la mosca prima di fornirgliela ed evitare insetti morti che potrebbero aver assorbito sostanze dannose.
Pericolo per le formiche non c'è, il problema è che a volte le larve non vengono attaccate e spesso son poco gradite, in ogni caso sono dure da uccidere per piccole colonie e possono stressare la regina e danneggiare la covata.
E' quindi consigliabile rimuoverle dalla provetta, ed in futuro "freezzare" le mosche vive prima di fornirle.
PS: Ieri ho tolto la testa da una cavvalletta viva ed è fuoriuscita dal corpo proprio una larva di mosca carnaria, quindi e consigliabile surgelare tutto prima di fornirlo alle colonie, per evitare questo problema.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Larve di mosca, vive!
Aggiornamento.
Dopo un paio di giorni, la situazione nella provetta e' la seguente.
Il cadavere della mosca, mezzo spolpato.
Larve di mosca tutte scomparse.
Nessuna formica morta.
Devo dedurre che hanno banchettato alla grande.
Dopo un paio di giorni, la situazione nella provetta e' la seguente.
Il cadavere della mosca, mezzo spolpato.
Larve di mosca tutte scomparse.
Nessuna formica morta.
Devo dedurre che hanno banchettato alla grande.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Larve di mosca, vive!
Presumo l'insetto fosse un moscone (mosca carnaria o simile), io se posso le evito (meglio dire evitavo visto che ormai offro cibo allevato e basta) o al limite come consigliato congelale sempre per svariate ore, proprio perché sono animali facilmente portatori di parassiti e che depongono le larve vive. A volte te le fanno pure in mano se le scacci! 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti