Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Salve volevo sapere cosa potrei trovare, a livello di insetti ,se me ne andassi in giro per i giardini pubblici in questo periodo(zona emilia romagna).In caso ci sono insetti che posso trovare così cercando a caso e che possono fare male?
Spero di essere nella sezione giusta e ringrazio sempre per le pronte risposte
Spero di essere nella sezione giusta e ringrazio sempre per le pronte risposte

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Intuisco che intendi insetti per alimentare le tue future formiche. Innanzitutto non ti preoccupare: da primavera troverai tutto quello che cerchi. Per le formiche, specialmente colonie giovani, sono preferibili insetti piccoli, teneri e non corazzati, facili da mangiare e che lasciano pochi resti.
Inoltre ti informo che utilizzare sempre e solo insetti presi dalla natura come prima cosa diventa difficoltoso quando le colonie sono cresciute perchè l'apporto nutrizionale che richiede una colonia matura è alto ed è quasi impossibile procurarsi questa massa di insetti; come seconda cosa è pericoloso perchè prendere prede dalla natura significa correre il rischio che siano contaminate da veleni, pesticidi, insetticidi, parassiti e batteri e che tutto ciò venga introdotto nella tua colonia. Se all'inizio non puoi proprio evitarlo, raccoglili pure, magari facendo ben attenzione che siano ancora perfettamente vitali al momento della cattura (non li prendere già morti), che non abbiano parassiti almeno macroscopici ed esterni (tipo acari) e poi li uccidi tu.
Però ti suggerisco prima o poi, se effettivamente inizi ad allevare con interesse formiche, di procurarti degli allevamenti di insetti da pasto, tipo camole, Drosophila, grilli. Trovi tutte le informazioni che ti servono a riguardo o nella sezione "alimentazione" o in quella "altri insetti e artropodi"
Inoltre ti informo che utilizzare sempre e solo insetti presi dalla natura come prima cosa diventa difficoltoso quando le colonie sono cresciute perchè l'apporto nutrizionale che richiede una colonia matura è alto ed è quasi impossibile procurarsi questa massa di insetti; come seconda cosa è pericoloso perchè prendere prede dalla natura significa correre il rischio che siano contaminate da veleni, pesticidi, insetticidi, parassiti e batteri e che tutto ciò venga introdotto nella tua colonia. Se all'inizio non puoi proprio evitarlo, raccoglili pure, magari facendo ben attenzione che siano ancora perfettamente vitali al momento della cattura (non li prendere già morti), che non abbiano parassiti almeno macroscopici ed esterni (tipo acari) e poi li uccidi tu.
Però ti suggerisco prima o poi, se effettivamente inizi ad allevare con interesse formiche, di procurarti degli allevamenti di insetti da pasto, tipo camole, Drosophila, grilli. Trovi tutte le informazioni che ti servono a riguardo o nella sezione "alimentazione" o in quella "altri insetti e artropodi"

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Anchio sono dell'Emilia e a parte qualche scarafaggio per caso non si trova niente
però oggi uscendo da scuola ho visto una mosca che camminava per terra e non volava per via del freddo!Se cerchi anche per 1_2 ore pptresti trovare qualcosa anche se difficile se no potresti prendere in un negozio di pesca delle camole e se vuoi puoi anche allevarle 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Ok intuisco che abbia avuto una trovata un pò barbnina XD.Mi sa che andrò avanti con acqua e miele più qualche altro semino
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Per Lasius niente semini! Miele puro o diluito in acqua (preferibilmente su cotone), acqua e zucchero su cotone, insettini ed eventualmente dieta Bhatkar (che trovi nella sezione "cura della colonia"). Una colonia necessita sia di apporto glucidico (miele e zucchero, anche i semini che però sono la fonte elitaria di zuccheri nel genere Messor
) che di apporto proteico. La fonte proteica migliore perchè naturale e completa è costituita dagli insetti. La dieta Bhatkar include sia zuccheri che proteine, ma in ogni caso è sempre meglio non eliminare del tutto gli insetti. Alcune specie accettano anche proteine da scarti della tavola umani. Molte altre specie sono restie a cibarsene. Per Lasius decisamente meglio gli insettini e Bhatkar 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Basta andare in un negozio di caccie e pesca che penso ci siano a Forlì e comperare 50 gr di camole della farina e tenerle nel frigo. Ti durano anche 2 mesi. Poi quando stanno morendo le butti e ne compri altre. E' un cibo molto apprezzato dalle formiche. ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Mi segno anche questa(semini e camole).Scusate l'ignoranza ma per me è un mondo nuovo dove incontro una miriade di difficoltà..ma non mi scoraggio^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Oppure le puoi allevare, è veramente facile, facile.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
L'idea mi stuzzica ma siccome abito con la mia fidanzata temerei per la mia vita XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Tieni conto che generalmente in questo periodo le colonie si tengono in ibernazione: con molte specie oltre che consigliabile è un bisogno necessario al loro benessere, tuttavia in alcune specie comuni si può saltare senza problemi e far crescere la colonia anche d'inverno. Tuttavia la norma è sospendere l'alimentazione delle colonie per tutto l'inverno e rispettare quelle che succede adesso là fuori in natura.
Questo, però attenzione, che ovviamente non vuol dire che tu non avrai mai problemi a cercare insetti in natura a primavera, nel caso un giorno la colonia cresca. Una cosa sono 2-3 regine in fondazione, un'altra colonie avanzate che crescono rapidamente durante la stagione calda e hanno certe
esigenze alimentari.
Però se ho capito bene si è un po' data la zappa sui piedi, visto che è tra coloro che ti ha assecondato...
Come quando prendi un gatto prevedi che avrà certe esigenze e dovrai spendere per i croccantini, anche quando avrai una colonia dovrai fornire un cibo adeguato. E anche se potrebbe essere cosa di un anno o poco più, quando presto o tardi diverrà popolosa, l'allevamento del cibo vivo (le più semplici sono queste e in genere bastano) sarà praticamente obbligato, a meno che non compri le larve della farina ogni volta dai rivenditori specializzati come quelli per i rettili.
Tornando al tuo caso specifico, mi informerei come sono state tenute finora le regine in fondazione che ti hanno dato, perché alcuni per accelerare questa fase preferiscono far saltare l'ibernazione i primi anni. Se come mi sembra di intuire non hai uova e quelle poche operaie sono abbastanza tranquille e statiche in provetta puoi continuare a tenerle al fresco (cioè a temperature non domestiche, sotto ai 15 °C o anche meno, purché senza esagerare), come probabilmente sono state tenute finora. Poi appena fuori vedrai che la natura si risveglia potrai cominciare a fornire un po' di miele e (piccoli; altrimenti dai solo un pasto alle muffe) insetti.

Questo, però attenzione, che ovviamente non vuol dire che tu non avrai mai problemi a cercare insetti in natura a primavera, nel caso un giorno la colonia cresca. Una cosa sono 2-3 regine in fondazione, un'altra colonie avanzate che crescono rapidamente durante la stagione calda e hanno certe

laguna ha scritto:L'idea mi stuzzica ma siccome abito con la mia fidanzata temerei per la mia vita XD
Però se ho capito bene si è un po' data la zappa sui piedi, visto che è tra coloro che ti ha assecondato...

Tornando al tuo caso specifico, mi informerei come sono state tenute finora le regine in fondazione che ti hanno dato, perché alcuni per accelerare questa fase preferiscono far saltare l'ibernazione i primi anni. Se come mi sembra di intuire non hai uova e quelle poche operaie sono abbastanza tranquille e statiche in provetta puoi continuare a tenerle al fresco (cioè a temperature non domestiche, sotto ai 15 °C o anche meno, purché senza esagerare), come probabilmente sono state tenute finora. Poi appena fuori vedrai che la natura si risveglia potrai cominciare a fornire un po' di miele e (piccoli; altrimenti dai solo un pasto alle muffe) insetti.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Insetti o altro da trovare nel periodo Feb/Marz
Ciao
Io tengo le camole in frigo e una colonia di formiche occupa tutto lo scomparto del frigo e mia moglie ancora non mi dice niente. Pensa quando la tua fidanzata si troverà le formiche sparse in tutta casa......forse è meglio che la prepari. Anche se si sta molto attenti c'è cempre pericolo di fughe. Quindi un barattolino di camole nascosto nella parte meno visibile del frigo è niente rispetto a formiche che girano indisturbate a casa. Speriamo solo che la tua ragazza non apra il barattolino per sbaglio.
Io tengo le camole in frigo e una colonia di formiche occupa tutto lo scomparto del frigo e mia moglie ancora non mi dice niente. Pensa quando la tua fidanzata si troverà le formiche sparse in tutta casa......forse è meglio che la prepari. Anche se si sta molto attenti c'è cempre pericolo di fughe. Quindi un barattolino di camole nascosto nella parte meno visibile del frigo è niente rispetto a formiche che girano indisturbate a casa. Speriamo solo che la tua ragazza non apra il barattolino per sbaglio.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti