Larve incapaci di creare un bozzolo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Larve incapaci di creare un bozzolo
Ciao a tutti, il 5 aprile ho trovato una regina di Camponotus vagus a Padova. Considerando il ritardo delle sciamature a causa del freddo non speravo troppo che fosse fecondata, ma nel giro di qualche ora ha perso le ali e in qualche giorno ha deposto le prime uova, quindi mi ero quasi ricreduto. con la comparsa delle larve poi ero quasi sicuro che fosse feconda ma, dopo un mese abbondante ancora nessuna pupa. In compenso nella zona della covata, quindi "accudite dalla regina", sono comparse delle strane masse, rossicce, come se fosse un bozzolo tessuto a caso e non in maniera ordinata. In concomitanza con la comparsa di queste inoltre avevo una riduzione del numero di larve, da qui la mia ipotesi delle larve incapaci di imbozzolarsi.
A qualcun altro è capitata una situazione del genere? Nel caso la regina non sia fecondata so che può deporre comunque uova, ma queste fino a che punto possono svilupparsi prima che la mancata fecondazione sia un fattore fondamentale?
Penso anche che sia importante che la regina, soprattutto la prima volta, accudisce questo batuffolo come farebbe con altre larve o uova.
Inoltre, controllando il diario delle altre 2 regine di Camponotus vagus ho notato che le prime operaie erano comparse il 10 luglio circa, ma comunque mi semra anormale che ancora non vi siano bozzoli.
Allego qualche foto:
A qualcun altro è capitata una situazione del genere? Nel caso la regina non sia fecondata so che può deporre comunque uova, ma queste fino a che punto possono svilupparsi prima che la mancata fecondazione sia un fattore fondamentale?
Penso anche che sia importante che la regina, soprattutto la prima volta, accudisce questo batuffolo come farebbe con altre larve o uova.
Inoltre, controllando il diario delle altre 2 regine di Camponotus vagus ho notato che le prime operaie erano comparse il 10 luglio circa, ma comunque mi semra anormale che ancora non vi siano bozzoli.
Allego qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Sinceramente non ho mai visto nulla di simile. L'unica cosa che posso consigliarti è di badare alla temperatura e all'apporto proteico, entrambi fattori che potrebbero spiegare il ritardo nella formazione dei bozzoli . Quantomeno per escludere queste due possibili cause provedderei a tenerle più al caldo possibile e a fornirgli con una certa regolarità un insettino morto. Detto ciò se il problema persiste inizierei a pormi domande sulla fecondazione.
NB
Tutto ipotizzando che non siano già in condizioni ottimali da questi punti di vista
NB
Tutto ipotizzando che non siano già in condizioni ottimali da questi punti di vista

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
In camera mia ci sono sempre tra i 26° ed i 28°, quindi non penso che sia un fattore legato alla temperatura.
Per quanto riguarda l'apporto proteico le Camponotus vagus hanno fondazione claustrale, quindi dovrebbe essere sconsigliato dare cibo alla regina, o sbaglio?
Per quanto riguarda l'apporto proteico le Camponotus vagus hanno fondazione claustrale, quindi dovrebbe essere sconsigliato dare cibo alla regina, o sbaglio?
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
La mia regina gamma di Camponotus vagus sta facendo la stessa identica cosa mi sembra, come ho scritto sul diario che sto tenendo, l'unica differenza dalle altre due è che non ha il tappo sigillato, ma forato.
Il caso? Poca umidità?
Stasera faccio un reportage più accurato.
Il caso? Poca umidità?
Spoiler: mostra
Stasera faccio un reportage più accurato.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Potrebbe essere lo stesso comportamento! Comunque la mia la sto allevando con un "metodo sperimentale" senza serbatoio d'acqua nella provetta. Il cotone sembra molto più bagnato rispetto a quando preparo le provette tradizionali, ma avevo anche lasciato molto più spazio alla regina! Ieri sera ho avvicinato il cotone lasciando uno spazio convenzionale e vedrò cosa succede! Al limite la trasferirò in una provetta normale.
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Shuz ha scritto:La mia regina gamma di Camponotus vagus sta facendo la stessa identica cosa mi sembra, come ho scritto sul diario che sto tenendo, l'unica differenza dalle altre due è che non ha il tappo sigillato, ma forato.
Il caso? Poca umidità?
Se il tuo tappo è forato vuol dire che è la tua che ha meno umidità rispetto a una provetta il cui tappo d'ingresso è ben chiuso, questo perché la maggiore umidità dentro la provetta tende all'equilibrio con l'aria esterna che in teoria è più secca! Se non ci sono fori l'umidità si conserva meglio all'interno.
Pruxx ha scritto:Potrebbe essere lo stesso comportamento! Comunque la mia la sto allevando con un "metodo sperimentale" senza serbatoio d'acqua nella provetta. Il cotone sembra molto più bagnato rispetto a quando preparo le provette tradizionali, ma avevo anche lasciato molto più spazio alla regina! Ieri sera ho avvicinato il cotone lasciando uno spazio convenzionale e vedrò cosa succede! Al limite la trasferirò in una provetta normale.
Utilizzare un metodo assolutamente diverso da quello sperimentato e che ha sempre successo non so che risultati possa dare, il rischio di creare condizioni non ottimale è più elevato: se le regine necessitano di poco spazio perché così si sentono più protetto forse è meglio assecondare i loro istinto che si è conservato da lungo tempo. Lo stesso vale l'umidità, se anche le regine che amano il secco necessitano di una certa umidità per compiere la fondazione, perché togliere loro il serbatoio di acqua? Senza contare che le uova e le larve necessitano di un certo tasso di umidità.
Per quel che riguarda infine le pallina rosa ho avuto una situazione simile la scorsa estate nella fondazione della regina di C. nylanderi, purtroppo devo dirti che dopo quella osservazione si era rimangiata i due bozzoli e l'unica larva che aveva portato avanti, poi con calma la fondazione è ripartita da zero e ha avuto le prime operaie molto in ritardo, però ora la colonia è fiorente. In tutto quel tempo io comunque non l'ho mai alimentata dato che la fondazione claustrale non lo richiede. Non dico che il tuo caso è lo stesso, però ti ho riportato la mia esperienza di una situazione simile.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Grazie yurj, attenderò e spererò che si riprenda, ha comunque ancora 6-7 larve un po' più piccole delle precedenti quindi come regina è ben produttiva! Comunque la pazienza non mi manca
Per quanto riguarda il nuovo metodo che sto sperimentando ovviamente non lascio le formiche senza umidità, ma il serbatoio di acqua è esterno e l'acqua arriva per capillarità all'interno della provetta. A vista, sembra che il cotone all'interno della provetta sia addirittura più bagnato! Inoltre sto testando lo stesso metodo anche con una colonia di Lasius emarginatus che è abbastanza fiorente, quindi, malgrado i risultati non siano confrontabili in quanto sono 2 specie diverse, testimonia tuttavia che l'idea può funzionare.

Per quanto riguarda il nuovo metodo che sto sperimentando ovviamente non lascio le formiche senza umidità, ma il serbatoio di acqua è esterno e l'acqua arriva per capillarità all'interno della provetta. A vista, sembra che il cotone all'interno della provetta sia addirittura più bagnato! Inoltre sto testando lo stesso metodo anche con una colonia di Lasius emarginatus che è abbastanza fiorente, quindi, malgrado i risultati non siano confrontabili in quanto sono 2 specie diverse, testimonia tuttavia che l'idea può funzionare.
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Direi che allora è un problema creato dalla troppa poca umidità.
Foto fatta oggi.
Sta creando un'enorme bozzolo di cotone, uova e larve, mentre le altre due procedono con bozzoli normali senza nessun problema.
Oggi collego la provetta del trasloco che ha il serbatoio pieno solo alla gamma e vedo cosa combina.
Foto fatta oggi.
Spoiler: mostra
Sta creando un'enorme bozzolo di cotone, uova e larve, mentre le altre due procedono con bozzoli normali senza nessun problema.
Oggi collego la provetta del trasloco che ha il serbatoio pieno solo alla gamma e vedo cosa combina.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
In genere quando le larve hanno problemi a tessere il bozzolo è più una questione prettamente meccanica che di altro: detto in altri termini la larva fatica a compiere i movimenti completi per via del substrato troppo liscio e rigido del vetro. Non è un caso che in genere ciò accada con le prime larve solitarie, perché appena comincia ad accatastarsi la covata oppure regina e operaie sminuzzano un po' di materiale su esse, allora le larve hanno gli appigli per rotolarsi correttamente durante la filatura.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Strano perché le provette sono tutte uguali.
L'unica differenza almeno nelle mie era il tappo forato e conseguente ambiente più aerato e con meno tasso di umidità.
Oggi ho provato a collegare una nuova provetta solo a lei per vedere se per caso entro domani si sposta dalla parte più umida da sola.

L'unica differenza almeno nelle mie era il tappo forato e conseguente ambiente più aerato e con meno tasso di umidità.
Oggi ho provato a collegare una nuova provetta solo a lei per vedere se per caso entro domani si sposta dalla parte più umida da sola.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Oggi ho controllato ed è comparso il primo bozzolo, quindi sembrerebbe effettivamente che è un problema che si risolve da solo! Ero anche pronto a mettere il tappetino di sughero, ma a quel punto ho preferito non stressare più di tanto la regina!
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Anche io lascio fare a lei a questo punto, vediamo che succede.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
continuerò comunque a controllare ogni 5-7 giorni per controllare che non sia un problema che insorge più tardi (ad esempio un fungo?) però per ora mi tranquillizzo 

-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Per ora con la mia regina Gamma di Camponotus vagus nessuna novità. Le pupe imbozzolate nel cotone è come se fossero in stasi.
Domani provo ad alimentarla con una drosophila.
La tua come procede pruxx?
Domani provo ad alimentarla con una drosophila.
La tua come procede pruxx?
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Larve incapaci di creare un bozzolo
Novità, anche se non buone.
Ho notato che sono due giorni che la regina Gamma di Camponotus vagus beve di continuo e non si cura più del "bozzolo".
Ho prelevato il tutto per controllare e ho trovato questo.
Non sono un'esperto ma a occhio direi che è deceduto tutto. Un'operaia sfarfallata morta e due pupe morte o sbaglio?
Ho trasferito la regina in una nuova provetta sperando che fondi di nuovo.
Ho notato che sono due giorni che la regina Gamma di Camponotus vagus beve di continuo e non si cura più del "bozzolo".
Ho prelevato il tutto per controllare e ho trovato questo.
Spoiler: mostra
Non sono un'esperto ma a occhio direi che è deceduto tutto. Un'operaia sfarfallata morta e due pupe morte o sbaglio?
Ho trasferito la regina in una nuova provetta sperando che fondi di nuovo.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti