umidificare o no piccolo nido in gesso
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
umidificare o no piccolo nido in gesso
ciao a tutti... mentre guardo il piccolo nido in gesso che ho costruito all'interno di una scatola in legno mi sorge un dubbio!! chiaramente non posso umidificarlo appoggiandolo in acqua perchè il legno si deformerebbe... con una provetta sempre collegata all'arena non dovrei aver problemi giusto??? il nido è piccolo, 10x20 cm...leggo ad esempio che per Pheidole pallidula il nido deve essere tendenzialmente asciutto con area localizzata umida o provetta in arena... è quel tendenzialmente che non mi convince!! Vedo tutte le vostre foto con la regina sempre incollata al cotone inumidito nella provetta... io che non ho esperienze a riguardo mi chiedo: la regina una volta nel nido immagino faccia piccoli spostamenti in genere (ho letto anche di qualche passeggiata strana in arena ma vabbè), ma allora l'acqua la portano le operaie nel caso di un nido asciutto o deve andare a cercarsela in arena???
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
Molto dipende dalla specie, ci sono anche quelle che richiedono molta umidità, ma dato che immagino dai per sottinteso che il nido sarà per Pheidole pallidula, secondo me puoi andare tranquillo col nido asciutto. Quelle sono formiche termofile, non a caso prosperano bene perfino nel cemento cittadino e d'estate non soffrono. Le regine in provetta tendono a stare dove si sentono più a loro agio non necessariamente perché c'è umido, ad esempio io ho una Lasius che in questo periodo invernale sta sempre con la covata sul cotone asciutto.
Secondo me ti sei complicato la vita a mettere un nido di gesso nel legno (se proprio non potevi evitarlo avrei provato a impermiabilizzarlo almeno internamente), proprio perché non potrai mai umidificarlo: cambiare un beverino in arena è secondo me più scomodo che riempire un serbatoio. Comunque è come pensi tramite la trofallassi i liquidi vengono distribuiti dalle operaie alle colonia. Anche perché in caso contrario non sarebbe possibile allevare le arboricole e invece si fa proprio in nidi di legno secchi.
Secondo me ti sei complicato la vita a mettere un nido di gesso nel legno (se proprio non potevi evitarlo avrei provato a impermiabilizzarlo almeno internamente), proprio perché non potrai mai umidificarlo: cambiare un beverino in arena è secondo me più scomodo che riempire un serbatoio. Comunque è come pensi tramite la trofallassi i liquidi vengono distribuiti dalle operaie alle colonia. Anche perché in caso contrario non sarebbe possibile allevare le arboricole e invece si fa proprio in nidi di legno secchi.
Ultima modifica di entoK il 20/01/2013, 12:27, modificato 2 volte in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
grazie entok... in realtà mi son reso conto anche io che non è il massimo avere un nido di gesso nel legno... lo utilizzerò sicuramente solo per specie che non richiedono umidità!! la provetta in arena chiaramente non mancherà!!
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
Sì, considera bene la specie perché non lo vedo molto adatto in generale...
Occhio inoltre che Pheidole pallidula è problematica perché scava e col legno gli faciliti ancor più le fughe!
Occhio inoltre che Pheidole pallidula è problematica perché scava e col legno gli faciliti ancor più le fughe!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
http://imageshack.us/photo/my-images/17 ... 3012.jpg/!! il legno fa solo da cornice.... è rivestito interamente in gesso all'interno!! ho anche letto che scavano nel gesso ma spero di accorgermene prima che mi siano arrivate nel letto :/!! cmq è un nido di partenza... adesso non so quante ne possa contenere... penso 200-300 (occhio del principiante) al massimo perchè poi la vedo dura trasferirle se son di più...
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
Si si in teoria te ne accorgerai non per il buco ma perchè vedrai accumuli di polverina bianca in alcuni punti non è altro che il materiale estratto dallo scavo , quindi potresti vederne 50 e averne in realta 100 o più nascoste in qualche cameretta creata nel gesso .
Pheidole pallidula puoi tenerla anche con una provetta in arena più è grande la colonia più richiede acqua ovviamente , agari il nido più grande crealo in modo da permettere una più agevole umidificazione , se non ti scavano questo tienilo perchè è bello magari per altre formiche che amano l'asciutto
Pheidole pallidula puoi tenerla anche con una provetta in arena più è grande la colonia più richiede acqua ovviamente , agari il nido più grande crealo in modo da permettere una più agevole umidificazione , se non ti scavano questo tienilo perchè è bello magari per altre formiche che amano l'asciutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: umidificare o no piccolo nido in gesso
Se no, magari se riesci forse fai a tempo a modificarlo. Se estrai il blocco di gesso puoi provare a impermeabilizzare il legno con qualche vernice o forse basta semplicemente del silicone, anche se da quello che vedo necessiterebbe anche dell'aggiunta di un serbatoio di umidificazione per il gesso.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti