Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Buonasera, volevo discutere di una mia idea per evitare il serbatoio d'acqua all'interno della provetta. Il serbatoio d'acqua che si svuota all'interno della provetta, a mio parere, è praticamente l'unico problema che si incontra con le regine in fondazione che vengono stressate con traslochi o allagamenti.
Quindi ho pensato un metodo alternativo in modo che l'acqua entri nella provetta da un serbatoio esterno facilmente riempibile.
Ho preparato una provetta facendo un foro quasi in fondo. Qui ho messo un pezzo di cotone in modo che all'interno formi un tappo come nel metodo classico, ma che al di fuori del foro scenda per qualche centimetro (allego una foto).
In questo modo, appoggiando la provetta sopra una riserva d'acqua il cotone si imbibisce e per capillarità fa salire acqua fin dentro la provetta.
Nell'insieme la provetta con il serbatoio esterno sono meno versatili, ma secondo me potrebbe essere un metodo valido per risolvere tanti problemi!
Voi cosa ne pensate?
Quindi ho pensato un metodo alternativo in modo che l'acqua entri nella provetta da un serbatoio esterno facilmente riempibile.
Ho preparato una provetta facendo un foro quasi in fondo. Qui ho messo un pezzo di cotone in modo che all'interno formi un tappo come nel metodo classico, ma che al di fuori del foro scenda per qualche centimetro (allego una foto).
In questo modo, appoggiando la provetta sopra una riserva d'acqua il cotone si imbibisce e per capillarità fa salire acqua fin dentro la provetta.
Nell'insieme la provetta con il serbatoio esterno sono meno versatili, ma secondo me potrebbe essere un metodo valido per risolvere tanti problemi!
Voi cosa ne pensate?
Spoiler: mostra
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Penso che una bacinella con l'acqua evapori molto prima (nel giro di poche settimane) a differenza di una riserva dentro la provetta (durata di parecchi mesi per non dire che duri l'intera stagione attiva) e che quindi sia molto meno pratica.
Inoltre rovini una provetta (quelle in vetro non le buchi) e non è detto che sia a prova di rischi: anche con questo metodo allagamenti e fughe son tutti da verificare con un collaudo a lungo termine.
In teoria molte idee paiono inizialmente buone, ma poi alla prova dei fatti si utilizzano sempre gli stessi metodi collaudati che nel tempo si sono verificati ben collaudati e pratici, perciò provala a lungo e poi riscrivi i vantaggi e gli svantaggi in cui sarai incorso.
Quello dello stress è spesso un non-problema o meglio è il più grosso problema per chi è alle prime armi (detto in altri termini in genere lo stress è più per l'allevatore che per la colonia), ma acquisita una minima manualità si prende confidenza e si presta la dovuta attenzione a fare trasferimenti senza complicare troppo le cose.
In ogni caso prova e facci sapere che per quanto chi come me non potrebbe non trovarla più pratica di fare il trasferimento 1 o 2 volte l'anno, potrebbe comunque servire a qualcosa.

Inoltre rovini una provetta (quelle in vetro non le buchi) e non è detto che sia a prova di rischi: anche con questo metodo allagamenti e fughe son tutti da verificare con un collaudo a lungo termine.
In teoria molte idee paiono inizialmente buone, ma poi alla prova dei fatti si utilizzano sempre gli stessi metodi collaudati che nel tempo si sono verificati ben collaudati e pratici, perciò provala a lungo e poi riscrivi i vantaggi e gli svantaggi in cui sarai incorso.
Quello dello stress è spesso un non-problema o meglio è il più grosso problema per chi è alle prime armi (detto in altri termini in genere lo stress è più per l'allevatore che per la colonia), ma acquisita una minima manualità si prende confidenza e si presta la dovuta attenzione a fare trasferimenti senza complicare troppo le cose.
In ogni caso prova e facci sapere che per quanto chi come me non potrebbe non trovarla più pratica di fare il trasferimento 1 o 2 volte l'anno, potrebbe comunque servire a qualcosa.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Grazie per la risposta!
Ovviamente la mia era solo un'idea che ho voluto condividere e che ho già iniziato a testare (mi sono accorto che in quello che ho fatto ho già commesso un paio di errori).
Il motivo che mi ha spinto a fare questa prova è stato fondamentalmente che fino a qualche settimana fa non riuscivo a trovare provette come quella in foto e mi dovevo arrangiare con le provette per le analisi delle urine che sono molto più corte e quindi in estate la riserva d'acqua andava esaurendosi in poche settimane. E poi sinceramente io ho sempre avuto il problema di non riuscire in alcun modo a far spostare le regine con i metodi meno invasivi e sono quasi sempre ricorso a soluzioni disagevoli.
Per quanto riguarda gli allagamenti è fisicamente impossibile che ci siano, però le fughe potrebbero essere un problema. Per quanto riguarda il prosciugamento del serbatoio non penso che sia un problema in quanto pensavo di farlo in un contenitore con coperchio e quindi l'evaporazione dovrebbe essere più o meno la stessa che ci sarebbe dalle provette.
Dalla prossima settimana inizierò a creare qualcosa di più pratico di quello che ho fatto finora e posterò qualche foto in modo da rendere più chiara la mia idea.
Per ora ho una sola regina in provetta e inizierò a testarlo con lei.
Comunque mi farebbe moto piacere se qualcuno avesse qualche idea o volesse aiutarmi nella sperimentazione!
Ovviamente la mia era solo un'idea che ho voluto condividere e che ho già iniziato a testare (mi sono accorto che in quello che ho fatto ho già commesso un paio di errori).
Il motivo che mi ha spinto a fare questa prova è stato fondamentalmente che fino a qualche settimana fa non riuscivo a trovare provette come quella in foto e mi dovevo arrangiare con le provette per le analisi delle urine che sono molto più corte e quindi in estate la riserva d'acqua andava esaurendosi in poche settimane. E poi sinceramente io ho sempre avuto il problema di non riuscire in alcun modo a far spostare le regine con i metodi meno invasivi e sono quasi sempre ricorso a soluzioni disagevoli.
Per quanto riguarda gli allagamenti è fisicamente impossibile che ci siano, però le fughe potrebbero essere un problema. Per quanto riguarda il prosciugamento del serbatoio non penso che sia un problema in quanto pensavo di farlo in un contenitore con coperchio e quindi l'evaporazione dovrebbe essere più o meno la stessa che ci sarebbe dalle provette.
Dalla prossima settimana inizierò a creare qualcosa di più pratico di quello che ho fatto finora e posterò qualche foto in modo da rendere più chiara la mia idea.
Per ora ho una sola regina in provetta e inizierò a testarlo con lei.
Comunque mi farebbe moto piacere se qualcuno avesse qualche idea o volesse aiutarmi nella sperimentazione!

-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Io non poco tempo fa ho pensato a qualcosa di simile per l'arena in cui ospito le me Lasius. Ho aperto una discussione a riguardohttp://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=10720 se ti interessa dacci un'occhiata e fammi sapere cosa ne pensi
personalmente posso dire che con questa soluzione mi sto trovando molto meglio 


Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Infatti avevo letto di sfuggita la discussione! Per ora non ho avuto problemi neanche io, anzi, sembra che l'umidità all'interno della provetta sia maggiore e più gradita alle Lasius, un po' meno dalla Camponotus che invece sta un po' più centrale nella provetta. Diciamo che con i mezzi che avevo fino ad ora avrei dovuto fare 1 o 2 cambi provetta almeno per le Lasius che ho dall'estate scorsa! quindi sicuramente una cosa del genere aiuterebbe molto persone che come me sono un po' imbranate nei trasferimenti
Tuttavia ho avuto un problema con il sistema di umidificazione (molto simile) che uso per l'allevamento dei grilli, ovvero che il cotone si è "deteriorato" portando al distacco della parte esterna. se questo dovesse succedere con le provette bisognerebbe sostituire il cotone, ma non sono proprio sicuro che sia semplice
Sto comunque pensando anche ad un'alternativa più resistente del cotone, come tessuti sintetici, alla fine basta che abbiano un po' di capillarità!
Comunque appena riuscirò a portare a termine una fondazione con questo metodo (se mai riuscirò) scriverò tutti i lati positivi e negativi

Tuttavia ho avuto un problema con il sistema di umidificazione (molto simile) che uso per l'allevamento dei grilli, ovvero che il cotone si è "deteriorato" portando al distacco della parte esterna. se questo dovesse succedere con le provette bisognerebbe sostituire il cotone, ma non sono proprio sicuro che sia semplice

Sto comunque pensando anche ad un'alternativa più resistente del cotone, come tessuti sintetici, alla fine basta che abbiano un po' di capillarità!
Comunque appena riuscirò a portare a termine una fondazione con questo metodo (se mai riuscirò) scriverò tutti i lati positivi e negativi
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Fondazione in provetta senza serbatoio di acqua
Scusami se intervengo fuori tema, leggendo il tuo post ho letto che allevi grilli e li idrati con acqua e cotone.
Volevo segnalarti una scoperta che feci leggendo qua e là, con cui ho allevato per anni grilli da pasto (per rettili!) con molta semplicità e grande praticità:
Le arance!
Nel terrario con i classici contenitori delle uova, basta aggiungere un arancio con una parte sbucciata e questo sostituisce cibo ed acqua. Evita di formare grossa sporcizia, troppa umidità e muffa e basta sostituirlo appena è stato consumato. Mantieni il terrario areato. Se l'arancio ammuffisce non lo è.
Volevo segnalarti una scoperta che feci leggendo qua e là, con cui ho allevato per anni grilli da pasto (per rettili!) con molta semplicità e grande praticità:
Le arance!
Nel terrario con i classici contenitori delle uova, basta aggiungere un arancio con una parte sbucciata e questo sostituisce cibo ed acqua. Evita di formare grossa sporcizia, troppa umidità e muffa e basta sostituirlo appena è stato consumato. Mantieni il terrario areato. Se l'arancio ammuffisce non lo è.
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti