formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 24/07/2013, 17:31

Questi sono i due formicai in sughero che ho realizzato per le mie C.lateralis, avevo intenzione di chiudere alcune stanze, ma con che materiale si ottiene il risultato migliore?

n° 1- dimensioni 18 x 13 cm, sò che puo essere un pò grande ma, le dimensioni sono queste perche volevo coprirlo con il vetro e ho a disposizione solo un vetrino di quelle dimensioni (quello dei "quadrini" per foto).

Spoiler: mostra
Immagine


n°2- più piccolo 13,5 x 12 cm (che coprirò con plexiglas)

Spoiler: mostra
Immagine

entrambi sono fatti da tre fogli di sughero di 0,5 cm uniti da colla vinilica rapida.

suggerimenti e critiche, sono ben accetti. :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda baroque85 » 24/07/2013, 19:19

Ciao! bel lavoro, divertente :)

Credo che il materiale migliore, tanto per essere coerenti con questo progetto, sia proprio il sughero!
Sagoma dei blocchi, le formiche lo sposteranno a tempo debito...o prima del previsto...sono imprevedibili!

In effetti due cose potrebbero dare problemi:
1...nido molto grande, ma questo lo sai già
2...stanze troppo profonde!!! Sarebbe bastato un unico foglio da 5 mm per creare lo spessore!!
In questo modo quasi sicuramentescaveranno dentro e si nasconderanno...pensaci, magari fai ancora in tempo a scollare e ad utilizzare un solo foglio!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 25/07/2013, 4:10

baroque85 ha scritto:Ciao! bel lavoro, divertente :)

Credo che il materiale migliore, tanto per essere coerenti con questo progetto, sia proprio il sughero!
Sagoma dei blocchi, le formiche lo sposteranno a tempo debito...o prima del previsto...sono imprevedibili!

In effetti due cose potrebbero dare problemi:
1...nido molto grande, ma questo lo sai già
2...stanze troppo profonde!!! Sarebbe bastato un unico foglio da 5 mm per creare lo spessore!!
In questo modo quasi sicuramentescaveranno dentro e si nasconderanno...pensaci, magari fai ancora in tempo a scollare e ad utilizzare un solo foglio!


mi sembra giustisimo come suggerimento, che sicuramente metterò in pratica, ma pensavo :unsure: che visto che hanno molto spazio non avrebbero sentito il bisogno di scavare....magari per i primi 2 anni va bene, poi più in là diventera un probema :wacko:
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda Dorylus » 25/07/2013, 7:49

Spesso è proprio il grande spazio che le spinge a scavare per trovarsi un rifugio più piccolo e sicuro .
Il nido è bello ma ti consiglio caldamente di rivestirlo totalmente di plexiglass oppure di metterlo in qualche contenitore con antifuga perchè altrimenti già al secondo anno potresti avere dei problemi di fughe .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 25/07/2013, 14:19

ok! allora 1°abbasso le stanze, e 2° coprirlo integralmente con il plexiglass....
grazie mille dei suggerimenti! :-D :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda alex71 » 25/07/2013, 23:46

Io per la mia colonia di Camponotus nicobarensis ho usato come tappo della segatura grossolana pressata con acqua e quando hanno deciso che le 2 stanze in cui stavano erano diventate strette l'hanno subito eliminato. Invece per le Camponotus vagus che sono più grosse è potenti ho utilizzato un tappo fatto con due pezzetti di foglio di sughero, ma so già da ora che quando vorrano lo elimineranno ugualmente in tempi brevi però almeno faticheranno di più rispetto alla segatura. Ma tu non pensi che il sughero essendo facilmente scavabile quando la colonia sarà cresciuta eliminerà tutti i muri divisori creando un unica stanza enorme? Io ho fatto un nido simile altuo però ho usato 4 lastre di compensato di pioppo da 4 mm l'una che ho provveduto ad incollare e inchiodare. Ti dioc questo perchè l'anno scorso avevo una colonia di Crematogaster scutellaris che poi ho regalato che riusciva anche a scavare l'interno delle noci che in confronto al sughero sono molto ma molto più dure. Comunque male che vada farai come da me che ogni giorno c'è qualche formica che gira liberamente in casa.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 26/07/2013, 1:04

io credo che finche loro avranno lo spazio sufficente non scaveranno....
comunque avevo pensato di riempirlo completamente di segatura lasciando libere solo due stanze, cosi che siano loro a svuotare le stanze, potrebbe funzionare?
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda alex71 » 26/07/2013, 7:00

Ciao



Io ti consiglio di chiudere solo gli ac cessi perchè se riempi tutte le stanze di segatura c'è il rischio che scavino parzialmente le stanze e che quindi il nido sia pieno di segatura. Anche i tappi che ho fatto a volte li eliminano parzialmente.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda entoK » 26/07/2013, 9:35

XXAIRXX95 ha scritto:io credo che finche loro avranno lo spazio sufficente non scaveranno....
comunque avevo pensato di riempirlo completamente di segatura lasciando libere solo due stanze, cosi che siano loro a svuotare le stanze, potrebbe funzionare?
Fidati del giudizio che ti hanno dato, chi ti ha dato quel consiglio non ha parlato a caso ma per esperienza. Anche secondo me uno spessore di 1,5cm è veramente troppo e finiranno per nascondersi perché non si sentono sicure o ti metteranno le larve sul fondo dove non riuscirai a vederel bene e avrai un sacco di pentimenti a posteriori. Io mi sono pentito perfino di avere scato per sono mezzo centimetro una galla, certo in quel caso si trattava di Temnothorax che sono formiche molto più piccole, ma bisognerebbe fare attenzione a proporzionare una profondità non troppo maggiore delle formiche (1-2 volte l'altezza secondo me) che devono finirci dentro se interessa vederle e fotografarle bene.

Sul riempire il nido di segatura, stai molto attento che dalla minima esperienza in provetta queste mi sembrano formiche poco pulite, ma potrei sbagliare. In ogni caso metti sempre in conto che potrai avere problemi di visbilità come in tutti i formicai "riempiti".
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 26/07/2013, 21:12

ok ricevuto! comunque mi chiedevo se isolando solo le prime due stanze, quando loro rimuoveranno i tappi si ritroveranno a disposizione tutto il fomicaio....questo non le stressa?
o devo chiudere tutte le stanze in modo che piano piano le aprano tutte? se non lo fanno?
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda anto99 » 26/07/2013, 21:17

La colonia tu fra quanto la vorresti fare trasferire? Con quante operaie? Io ti consiglio di metterne quando hanno una 50ina di operaie e lasciare a disposizione una stanza e delle altre tappare l'entrata, io non mi spaventerei del fatto che poi non levino i tappi, perchè se fai in modo di mettere un materiale facilmente modellabile riescono a levarlo, e poi considera che poi diventa una esigenza levare i tappi perchè la colonia crescendo aumenterà anche di covata, perciò quasi sicuramente occuperanno nuove stanze :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 26/07/2013, 21:23

trasferirò una colonia molto tardi perchè hanno a disposizione tanto, forse troppo spazio in provetta, l' altra non sò quando avra sull 40ina di operaie, forse dopo....ancora non lo so di preciso :wacko:
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: formicaio in sughero per C.lateralis (suggerimenti?)

Messaggioda XXAIRXX95 » 26/07/2013, 22:20

basta! troppo complicato rimodellarli :wacko: .
li rifaccio da capo....
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti