Nido con canne di bamboo
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido con canne di bamboo
Un nido come quello nelle foto qui sopra è stato pensato per ospitare specie arboricole che hanno
l'attitudine a scavare e quindi di difficile contenimento senza rinunciare a dare loro un
materiale legnoso, risulta particolarmente adatto a Crematogaster scutellaris.
Uno dei punti di forza di questa struttura è quella di essere contenuto in una vasca, quindi proteggendo i quattro bordi superiori con un buon strato di anti-fuga si evita di vedere esploratrici erranti in giro per casa o ancor peggio una bella fuga di massa.
COSA SERVE:
- Una vasca meglio se di vetro.
- Canne di bamboo con l'anima cava.
- Una sega da legno.
- Silicone acetico del tipo che usano i vetrai o quello per acquari (altri siliconi tipo quelli per i
sanitari contengono agenti chimici antimuffa e potrebbero creare problemi alle ospiti), eviterei
la colla a caldo perché in con il tempo e gli sbalzi di temperatura smetterà in breve di tirare.
- Un coltellaccio o grosso coltello non seghettato.
- Carta vetrata di grana grossa per legno.
La prima cosa che si deve fare per l'assemblaggio è tagliare le canne della misura voluta, tenendo come riferimento per il taglio gli internodi se si desiderano camere più ampie oppure si possono tagliare tra un nodo e l'altro per avere camere meno spaziose.
Il passo successivo sarà quello di dividere le canne a metà per il lungo, un buon sistema è quello
di praticare una tacca con la sega su uno dei due capi del pezzo di bamboo per poi infilarci
il coltello, posizionare la canna in verticale e praticare pressione con una mano sul manico e
con l'altra sulla lama vicino alla punta, grazie alla particolare struttura fibrosa del bamboo, non sarà
difficile dividere in due la canna ottenendo un taglio pulito e preciso.
Una volta ottenuto il numero di "mezze canne" desiderato, queste vanno rifinite, il modo più semplice e meno faticoso è fissare su una superficie piana la carta vetrata e frizionarci le canne fino ad ottenere bordi uniformi e piani.
Per terminare l'assemblaggio consiglio di effettuare varie prove fino ad ottenere una struttura il più
compatta possibile (è quasi impossibile avere vari pezzi di bamboo perfettamente lineari), una volta
stabilito l'ordine che si ritiene più opportuno si possono attaccare al vetro interno della vasca e
qui si possono percorrere due strade ambedue valide:
-1- Si incollano una canna alla volta.
-2- Si compone la struttura su un piano orizzontale incollando tra di loro le canne per poi incollare
l'intero manufatto alla parete.
Un incollaggio pulito, senza sbavature, si ottiene usando poco silicone spalmato uniformemente con una spatola lungo i bordi delle canne, un peso e 24 ore di pazienza faranno tirare la colla in modo ottimale.
Con della colla a caldo e del muschio si possono mascherare le giunzioni tra le canne rendendo il tutto più accattivante.
In questo nido l'umidificazione non è prevista in quanto deve ospitare specie arboricole, una presa
d'acqua a disposizione delle operaie nella parte destinata all'arena è più che sufficiente e siccome
il bamboo è, come il legno, materiale organico se messo a contatto con l'acqua questo si deforma.
ARREDARE L' ARENA
Ricordandosi la natura principalmente arboricola della specie a cui è dedicato il nido, spazio alla vostra fantasia.
Un'idea è quella di sbizzarrirsi in strutture che si sviluppano verso l'alto che vanno a simulare i rami di un'albero
collegati tra di loro da spagho, piattaforme, ganci per attaccare provette di vari liquidi zuccherini e qualsiasi cosa
vi venga in mente tenendo però ben presente due semplici regole:
- Il tutto deve essere contenuto entro i bordi della vasca.
- I supporti non devono dare la possibilità di scavo al loro interno.
PRO:
1-Può sembrare laborioso ma in realtà e molto semplice.
2-Facile mantenimento.
3-Si fornisce un materiale gradito alle specie arboricole senza correre i rischi di un nido esterno
con conseguenti rischi di scavi e fughe.
4-Il bamboo grazie alla sua struttura fibrosa e al suo scarso spessore inibisce lo scavo e impedisce
alla colonia di sparire al suo interno.
5-Facilmente spostabile in quanto è un'unica struttura.
CONTRO:
1-L'eventuale trasloco di una colonia in un altro nido potrà essere complesso e laborioso.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PER CHI NON FOSSE AVVEZZO AL "FAI DA TE" E PER I PIU' GIOVANI SI CONSIGLIA L'USO DI TUTTE LE ACCORTEZZE DEL CASO NELL'USO DI ATTREZZI POTENZIALMENTE PERICOLOSI, PER LO STESSO MOTIVO SI CONSIGLIA VIVAMENTE AI GIOVANISSIMI L'ACCOMPAGNAMENTO E LA SUPERVISIONE DA PARTE DI ADULTI.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nido con canne di bamboo
Bellissimo! 
Ci voleva proprio l'articolo sul tuo nido, anche se in foto sembra tutto più piccolo..
Si potrebbe fare una discussione da lasciare in rilievo che riprende interventi come questi che sono guide da non perdere nei meandri..

Ci voleva proprio l'articolo sul tuo nido, anche se in foto sembra tutto più piccolo..

Si potrebbe fare una discussione da lasciare in rilievo che riprende interventi come questi che sono guide da non perdere nei meandri..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nido con canne di bamboo
Più che metterlo in evidenza io lo metterei nella parte stabile del sito tra gli altri formicai in legno...è un validissimo e facile sostituto...merita di essere facilmente accessibile a chi cerca!
Complimenti!
Complimenti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti