Costruzione primo formicaio-terrario
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Costruzione primo formicaio-terrario
ecco il mio primo post dopo la presentazione.
ragazzi, ecco le prime domande:
volevo creare il formicaio all'interno di un terrario.
le condizioni sono quelle di appartamento come temperatura, umidità e luce.
esiste un modo per far si che le formiche se lo costruiscano da sole?
che trovino il materiale per costruirlo?!
so che così facendo tunnel e stanze non saranno visibili, ma non è un problema per me.
chiaramente prima devo trovare la regina x la fondazione della colonia e tutto il resto, ma siccome l'idea dell'eventuale formicaio è questa, mi chiedevo se fosse possibile realizzarlo...
altrimenti vedrò di ripiegare su un formicaio verticale a lastra affiancate.
sapete consigliarmi un sito dove acquistarli?o consigliate di costruirlo???
alla fine finirebbe quello all'interno del terrario, nel caso la risposta alla prima domanda fosse negativa.
grazie a tutti...
ragazzi, ecco le prime domande:
volevo creare il formicaio all'interno di un terrario.
le condizioni sono quelle di appartamento come temperatura, umidità e luce.
esiste un modo per far si che le formiche se lo costruiscano da sole?
che trovino il materiale per costruirlo?!
so che così facendo tunnel e stanze non saranno visibili, ma non è un problema per me.
chiaramente prima devo trovare la regina x la fondazione della colonia e tutto il resto, ma siccome l'idea dell'eventuale formicaio è questa, mi chiedevo se fosse possibile realizzarlo...
altrimenti vedrò di ripiegare su un formicaio verticale a lastra affiancate.
sapete consigliarmi un sito dove acquistarli?o consigliate di costruirlo???
alla fine finirebbe quello all'interno del terrario, nel caso la risposta alla prima domanda fosse negativa.
grazie a tutti...
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Bisognerebbe capire quanto è grande e come vuoi farlo, ma non dovrebbero esserci problemi di fattibilità posto che nel terrario ci sia abbastanza materiale scavabile e tu riesca a controllarne l'umidità facilmente evitando gli estremi (cioè pantano o deserto
). Ovviamente dipende dalla specie alcune sono arboricole e non fanno il nido in terra come puoi vedere se cerchi nel forum i nidi in galle, canne o compensato.
Occhio che invece mettere il nido a lastre nel terrario potrebbe essere controproducente perché poste le condizioni sopra le formiche potrebbero trasferirsi dove preferiscono rendendo inutile il nido a lastre.

Occhio che invece mettere il nido a lastre nel terrario potrebbe essere controproducente perché poste le condizioni sopra le formiche potrebbero trasferirsi dove preferiscono rendendo inutile il nido a lastre.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
non si possono allegare foto dal pc?
cmq..quello che volevo creare è un formicaio all'interno di una teca in vetro 30x20 circa
apertura non so se dall'alto o laterale.
fondo d'acqua di 2-3 cm, tenuta in movimento da una mini pompa x acquari (che non marcisca) che faccia da antifuga.
2 isolette, un'arena e un formicaio, collegate da un tubo, un ramo, un qualcosa.
che materiale?la parte inferiore resterà sempre in acqua, pensavo plastica o legno.
la parte superiore?
cmq..quello che volevo creare è un formicaio all'interno di una teca in vetro 30x20 circa
apertura non so se dall'alto o laterale.
fondo d'acqua di 2-3 cm, tenuta in movimento da una mini pompa x acquari (che non marcisca) che faccia da antifuga.
2 isolette, un'arena e un formicaio, collegate da un tubo, un ramo, un qualcosa.
che materiale?la parte inferiore resterà sempre in acqua, pensavo plastica o legno.
la parte superiore?
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Per il formicaio a lastre affiancate c'è una scheda apposita nel sito: Formicaio artificiale a lastre affiancate
Per quanto riguarda il tuo progetto di nido all'interno della teca non ho ben capito, ma la pompa per acquario credo genererebbe troppe vibrazioni così da far stare sempre in allerta la colonia. Inoltre il legno immerso nell'acqua dopo un po' ammuffisce se non c'è ricircolo d'aria.
Un formicaio in gasbeton o gesso con relativa arena proprio non ti piacerebbe?
Per quanto riguarda il tuo progetto di nido all'interno della teca non ho ben capito, ma la pompa per acquario credo genererebbe troppe vibrazioni così da far stare sempre in allerta la colonia. Inoltre il legno immerso nell'acqua dopo un po' ammuffisce se non c'è ricircolo d'aria.
Un formicaio in gasbeton o gesso con relativa arena proprio non ti piacerebbe?

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
grazie dell'intervento e del link.
già lo avevo visto...ma chiedevo se conviene costruire o acquistare già pronto, eventualmente dove..
ma la pompa è veramente piccola, e serve solo per far muovere un po l'acqua.
esterna non posso metterla, siccome è ad immersione.
per un primo periodo posso provare a non mettere la pompa, e lasciare solo l'acqua come fossato antifuga.
gasbeton o gesso, non credo facciano al caso mio in questa situazione...
forse mi sbaglio..ai qualche link dove posso vederne di belli?
volevo permettere alle formiche di arrangiarsi a costruirselo loro, o di scavarselo...
siccome andrà posizionato in un posto "a vista" non posso far tubi, plastiche e robe che girano, ma deve essere qualcosa abbastanza stile natura..quindi anche l'occhio in questo progetto vorrà la sua bella parte.
farebbe la funzione di acquario, solo con le formiche.
già lo avevo visto...ma chiedevo se conviene costruire o acquistare già pronto, eventualmente dove..
ma la pompa è veramente piccola, e serve solo per far muovere un po l'acqua.
esterna non posso metterla, siccome è ad immersione.
per un primo periodo posso provare a non mettere la pompa, e lasciare solo l'acqua come fossato antifuga.
gasbeton o gesso, non credo facciano al caso mio in questa situazione...
forse mi sbaglio..ai qualche link dove posso vederne di belli?
volevo permettere alle formiche di arrangiarsi a costruirselo loro, o di scavarselo...
siccome andrà posizionato in un posto "a vista" non posso far tubi, plastiche e robe che girano, ma deve essere qualcosa abbastanza stile natura..quindi anche l'occhio in questo progetto vorrà la sua bella parte.
farebbe la funzione di acquario, solo con le formiche.
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Publicizer ha scritto:volevo creare il formicaio all'interno di un terrario.
Secondo me intendi una cosa come questa:

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Oppure puoi vedere qui
Formicai vari

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
sarebbe perfetto!!
però senza percorso prestabilito da me.
potrei mettere lastra contro lastrea e riempire di ?????
poi un ulteriore spazio sopra adibito ad arena.
a quel punto mi serve anche un antifuga che non sia acqua però.
la mia idea mi è venuta vedendo quello di londra...riprodurlo in piccolo, senza ambiente controllato, quindi con specie più facili e meno numerose:
http://www.youtube.com/watch?v=vIA_KBu9oHs&feature=related
però senza percorso prestabilito da me.
potrei mettere lastra contro lastrea e riempire di ?????
poi un ulteriore spazio sopra adibito ad arena.
a quel punto mi serve anche un antifuga che non sia acqua però.
la mia idea mi è venuta vedendo quello di londra...riprodurlo in piccolo, senza ambiente controllato, quindi con specie più facili e meno numerose:
http://www.youtube.com/watch?v=vIA_KBu9oHs&feature=related
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Publicizer ha scritto:bellissimi...sarebbero perfetti.
E credo anche abbastanza semplici da realizzare e gestire. Poi dipende dalla specie che ci metteresti dentro.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
LUomoNero ha scritto:Publicizer ha scritto:bellissimi...sarebbero perfetti.
E credo anche abbastanza semplici da realizzare e gestire. Poi dipende dalla specie che ci metteresti dentro.
è ironico?
quello nella seconda foto cosè?
è un tronco??
mentre quello della prima è già predisposto con le stanze e tutto...potrei fare 2 lastre affiancate e riempirle con ____??
poi mettere una terza lastra orizzontale, che mi funge da arena, dove costruirci le cose sopra.
metodo antifuga?
quali specie?
grazie mille...
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Publicizer ha scritto:
è ironico?
quello nella seconda foto cosè?
è un tronco??
mentre quello della prima è già predisposto con le stanze e tutto...potrei fare 2 lastre affiancate e riempirle con ____??
poi mettere una terza lastra orizzontale, che mi funge da arena, dove costruirci le cose sopra.
metodo antifuga?
quali specie?
grazie mille...
Ma non sono formicai scavabili, sconsigliati se uno si vuole tenere il piacere di osservare la vita della colonia, sono formicai già scavati da chi li ha costruiti, uno è in gasbeton, l'altro non lo so ma di sicuro non legno.
Antifuga classico, vasellina e olio minerale.
Per la specie in formicai del genere io ci metterei quelle terricole, Messor sp., Lasius sp., Aphaenogaster sp., Formica sp. ecc...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Publicizer ha scritto:è ironico?
Affatto. Dipende da quanto sei capace col "fai da te".
Publicizer ha scritto:quello nella seconda foto cosè?
Dovrebbe essere un formicaio con arena integrata. Le stanze, qualora fosse quello che penso, si affacciano sul lato che non si vede in foto. Oppure è una semplice arena.
Publicizer ha scritto:mentre quello della prima è già predisposto con le stanze e tutto...potrei fare 2 lastre affiancate e riempirle con ____??
C'è scritto nella guida di cui ti ho scritto il link qualche messaggio fa.
Publicizer ha scritto:metodo antifuga?
Antifuga
Publicizer ha scritto:quali specie?
A te quali piacciono?
Publicizer ha scritto:grazie mille...
Prego

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
zambon ha scritto:Publicizer ha scritto:
è ironico?
quello nella seconda foto cosè?
è un tronco??
mentre quello della prima è già predisposto con le stanze e tutto...potrei fare 2 lastre affiancate e riempirle con ____??
poi mettere una terza lastra orizzontale, che mi funge da arena, dove costruirci le cose sopra.
metodo antifuga?
quali specie?
grazie mille...
Ma non sono formicai scavabili, sconsigliati se uno si vuole tenere il piacere di osservare la vita della colonia, sono formicai già scavati da chi li ha costruiti, uno è in gasbeton, l'altro non lo so ma di sicuro non legno.
Antifuga classico, vasellina e olio minerale.
Per la specie in formicai del genere io ci metterei quelle terricole, Messor sp., Lasius sp., Aphaenogaster sp., Formica sp. ecc...
eh infatti...dico..il primo è gia predisposto..e non lo vorrei così, vorrei uno scavabile.
allora..la mia idea....
teca in vetro, (l'acqua lasciamo stare intanto), parte frontale con doppia lastra, riempito con sabbia, argilla e altro materiale scavabile (spessore da decidere in base alla specie)+ tubo per umidità.
altra lastra orizzontale per costruzione dell'arena (da decidere)
bordo in alto con vaselina e oli + eventuale coperchio x evitare fughe.
può andare?
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: Costruzione primo formicaio-terrario
Teoricamente potrebbe anche andare bene, ma in questo modo sei obbligato a prevedere di cambiare spesso il nido, a meno di non avere 2 mq di superficie uilizzabile: la colonia crescerà e occuperà tutto lo spazio utilizzabile!
A questo punto ti conviene creare lastre parallele su tutte e 4 le facce in modo da offrire molto più spazio per l'espansione della colonia
A questo punto ti conviene creare lastre parallele su tutte e 4 le facce in modo da offrire molto più spazio per l'espansione della colonia
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti