Antifuga
Re: antifuga
Non saprei, sparo a casa una decina di euro+ spedizioni...ma non mi fiderei molto a dir la verita....il fai da te è il migliore!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: antifuga
ok grazie mille
allora vedrò di ingegnarmi

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Un tubetto di vaselina in farmacia costa 2 euro. Lo mischi ad olio minerale cercando di ottenere la consistenza giusta (nè troppo liquido che cola nè troppo denso che le formiche ci camminano sopra) e ottieni l'antifuga a prezzo irrisorio. Unica cosa questi antifuga liquidi possono essere pericolosi per formiche molto piccole 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: antifuga
per delle Lasius niger no problem quindi vero? 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
A me in realtà ci sono morte anche delle operaie di Camponotus lateralis che sono abbastanza grandicelle. Dei Lasius se hanno deciso che ci devono morire e sono ostinati ci muoiono sicuramente. Le accortenze che devi prendere per minimizzare i rischi sono che devi iniziare ad usare antifua liquidi quando le operaie sono già numerose perchè avere qualche morte occasionale con 300 operaie è diverso che averla con la prima generazione. Per i primi tempi se per esempio hai la colonietta con provetta aperta in arena è meglio secondo me usare altri tipi di antifuga, tipo a rete con maglie finissime. Altra accortenza: l'antifuga liquido è più sicuro con le specie piccole se spalmato sotto un tetto intorno ad una finestra al centro di questo. In questo modo è più efficace e meno pericoloso perchè le operaie dovrebbero passarci a testa in giù (che già di per sè è difficile per loro) ed oltre ad esserne molto scoraggiate è meno probabile che vi si invischino. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: antifuga
stupendo grazie mille :D
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Ciao
Io ho provato la vasellina in pasta e non va ben perchè le formiche ci camminano sopra quindi ho optato per vasellina licquida mischiata con semplice olio motore. Per le colature non ci sono problemi perchè tutte le mie arene hanno una barriera fatta con colla calda in modo che la vasellina non coli. In realtà solo le Pheidole si suicidavano mentre le altre (anche Lasius) non hanno problemi. Però le Camponotus grandi se impaure ci passano sopra lo stesso. le Messor invece non tentano neanche di arrampicarsi, forse stanno troppo bene nel loro nido.
Io ho provato la vasellina in pasta e non va ben perchè le formiche ci camminano sopra quindi ho optato per vasellina licquida mischiata con semplice olio motore. Per le colature non ci sono problemi perchè tutte le mie arene hanno una barriera fatta con colla calda in modo che la vasellina non coli. In realtà solo le Pheidole si suicidavano mentre le altre (anche Lasius) non hanno problemi. Però le Camponotus grandi se impaure ci passano sopra lo stesso. le Messor invece non tentano neanche di arrampicarsi, forse stanno troppo bene nel loro nido.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: antifuga
Ma quindi per le Lasius no problem??
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: antifuga
Ripeto: è più prudente non usarlo con le prime generazioni. Quando saranno molte usalo pure, ma meglio spalmato intorno (sulla faccia inferiore) di una finestra a tetto
.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: antifuga
Va bene grazie!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: antifuga
Comunque se verranno liberate in un'arena abbastanza grande con pareti alte più di 5 cm e antifuga liquido sotto al coperchio sarà già difficile che ci arrivino dato che la prima generazione spesso e volentieri nemmeno lascia la provetta essendo adibita allo sviluppo della seconda generazione che quandonascer in linea di massima sopporterebbe qualche perdita che comunque in Lasius sono davvero rare se non spaventate non essendo avvezze al suicidio come Pheidole :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: antifuga
Allora non mi devo preoccupare 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Antifuga
sto provando ad utilizzare la retina (comprata anni fa su antstore, 0,2mm) per qualche colonia. nessun problema con Lasius emarginatus e Crematogaster scutellaris. invece le Temnothorax ci passano tranquillamente attraverso
.
pensavo di provarla anche con le Solenopsis geminata, ma viste le dimensioni paragonabili alle Temnothorax penso che opterò per un'altra soluzione, o per una retina più fine.

pensavo di provarla anche con le Solenopsis geminata, ma viste le dimensioni paragonabili alle Temnothorax penso che opterò per un'altra soluzione, o per una retina più fine.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Antifuga
Allora la maglia non è da 0,2 mm perché io ne sto usando una con fori quadrati di lato 0,308 mm (mesh #50) e non ho alcun problema con quelle! Se misuri le foto su Antweb noterai che la mia scelta è stata pure conservativa, probabilmente andava bene pure una 0,411 mm (mesh #40). Inoltre la retina va bene con formiche che escono in poche a foraggiare (appunto si sposa bene con Temnothorax), occhio con Lasius e Crematogaster che appena le colonie cresceranno (o usciranno dall'ibernazione se è questo il caso) avrai probabilmente problemi ogni volta che aprirai.


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti