Antifuga
Re: Antifuga
Ho letto la cosa e "SEMBRA" possa essere utile per far creare aree cimiteriali dove vogliamo noi nelle arene (ad'esempio in un coperchietto di barattolo rovesciato...) spalmandole appunto di olio d'oliva...
ho provato con Messor e con Pheidole, ma non ha mai funzionato...
magari ci sono altre variabili... ma non andiamo troppo off topic
ho provato con Messor e con Pheidole, ma non ha mai funzionato...

magari ci sono altre variabili... ma non andiamo troppo off topic

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Antifuga
Scusate ma l'olio x motori con della vasellina può andare giusto? io però non l'ho mai fatto, qualcuno può spiegarmi come si fa? quanto olio e quanta vasellina ecc....
Grazie a tutti, per favore aiutatemi
Grazie a tutti, per favore aiutatemi
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Antifuga
Non c'è una "ricetta" precisa. Le quantità e le proporzioni dipendono dalle caratteristiche dell'olio e della vaselina. Lo scopo di mischiare le 2 cose è di ottenere un composto che non sia nè troppo liquido (in tal caso colerebbe) nè troppo denso (in tal caso le formiche ci camminerebbero sopra). All'inizio devi andare ad occhio: se ti sembra liquido aggiungi un po' di vaselina; se ti sembra denso aggiungi un po' di olio. Poi con l'esperienza (notando che il tuo composto è colato o che le formiche lo attraversano) riesci a capire quale è la densità giusta da ottenere. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Antifuga
invece della vasellina potrebbe andare bene anche la pasta abrasiva insieme all'olio?
- guido
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 7 lug '12
Re: Antifuga
Questi esperimenti nuovi a me fanno sempre paura. Innanzitutto se ci scrivi la composizione possiamo valutare meglio. Se vai in farmacia e chiedi un tubetto di vaselina bianca la paghi un paio di euro. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Antifuga
Quindi secondo voi potrei provare ad utilizzare della vaselina bianca con un poco di olio di oliva giusto per vedere se sotisce quell'effetto repellente o rischio qualcosa?!??
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
-
Entoloquio - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 lug '12
Re: Antifuga
prova, io non ho mai usato l'olio d'oliva ma secondo me non va bene, rischia di risultare ghiotto anzichè repellente.
ogni goccia che mi cade in cucina è subito circondata da decine di Pheidole pallidula mie coinquiline
ogni goccia che mi cade in cucina è subito circondata da decine di Pheidole pallidula mie coinquiline
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Antifuga
L'olio di oliva lo mangiano!!!!!!!!!!!
E' stato scritto un trecentomilionidivolte: olio per parti meccaniche - olio lubrificante - olio da macchina.
NON olio alimentare!
Se va tutto bene lo ignorano, se va male le attira.
Alle formiche piacciono le sostanze grasse. Le attira!
E' stato scritto un trecentomilionidivolte: olio per parti meccaniche - olio lubrificante - olio da macchina.
NON olio alimentare!
Se va tutto bene lo ignorano, se va male le attira.
Alle formiche piacciono le sostanze grasse. Le attira!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Antifuga
grazie gianni, visto? se non vengono a me le "mesturazioni" vengono a voi
provate la mia ricetta, zero repellenti, basta leggere più su per trovarla

provate la mia ricetta, zero repellenti, basta leggere più su per trovarla

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Antifuga
GianniBert ha scritto:L'olio di oliva lo mangiano!!!!!!!!!!!
E' stato scritto un trecentomilionidivolte: olio per parti meccaniche - olio lubrificante - olio da macchina.
NON olio alimentare!
Se va tutto bene lo ignorano, se va male le attira.
Alle formiche piacciono le sostanze grasse. Le attira!
Gianni, i grassi contenuti nei cibi le attireranno anche, ma a quanto ho letto l'acido oleico (un acido grasso che è presente in tutti gli oli, soprattutto rancidi) è un marker di morte che costituisce quindi un piccolo repellente. Credo che sia proprio questa sostanza a scoraggiare le formiche a nutrirsi dei loro morti. Secondo me la questione che gli oli vegetali e animali le attirano come cibo è da approfondire

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Antifuga
Ciao a tutti! Per vostra informazione (per chi ne è al corrente e per chi no) ho trovato su ebay un venditore inglese che vende questi tipi di rete... ne ha di molti tipi e con densità di mesh diverse ma sono incredibili...
Quella che vedete in foto è in ACCIAIO INOX!!! nessuna formica la romperà mai (mi auguro! XD) e credo nessuna specie di formica riesca a passarci attraverso è ESTREMAMENTE fina! ho comprato la rete 2 giorni fa ed è già arrivata!!! ecco il link del venditore per chi fosse interessato:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... 991wt_1004

SDC16278 di Widowmaker1991, su Flickr

SDC16280 di Widowmaker1991, su Flickr
Quella che vedete in foto è in ACCIAIO INOX!!! nessuna formica la romperà mai (mi auguro! XD) e credo nessuna specie di formica riesca a passarci attraverso è ESTREMAMENTE fina! ho comprato la rete 2 giorni fa ed è già arrivata!!! ecco il link del venditore per chi fosse interessato:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... 991wt_1004

SDC16278 di Widowmaker1991, su Flickr

SDC16280 di Widowmaker1991, su Flickr
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Antifuga
sto progettando un paio di nuovi nidi e sono decisamente interessato a questa rete, o a quelle simili che si trovano su antstore http://www.antstore.net/shop/Baummarkt/Gitter/
anni fa ne ho usata una simile, ma solo per una piccola colonia di lasius niger, non ho mai provato con altre specie
l'acciaio inossidabile dovrebbe essere anche a prova di ruggine dico bene?
qualcuno di voi lo ha mai usato come copertura per le arene in sostituzione del sistema con l'olio? che ne pensate?
anni fa ne ho usata una simile, ma solo per una piccola colonia di lasius niger, non ho mai provato con altre specie
l'acciaio inossidabile dovrebbe essere anche a prova di ruggine dico bene?
qualcuno di voi lo ha mai usato come copertura per le arene in sostituzione del sistema con l'olio? che ne pensate?
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Antifuga
Dovrebbe funzionare io l'ho usato per foriche un po più grosse (Camponotus piceus) e non mi ha mai dato problemi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Antifuga
Dorylus ha scritto:Dovrebbe funzionare io l'ho usato per foriche un po più grosse (Camponotus piceus) e non mi ha mai dato problemi
ti ricordi se lo avevi preso su ebay oppure su uno store dedicato alla formiche?
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Antifuga
Io le ho ordinate direttamente dal sito del negozio che tratta le retine (non parlo di rivenditori di formiche, che sono intermediari e hanno pochi prodotti), più perché odio le commissioni di ebay che per il prezzo che dovrebbe essere identico!
Occhio, però, che nel negozio c'è il vantaggio di offerte tipo 3x2 su certi fogli..
Se cerchi sul web "steel mesh" e simili, comunque vedrai che ci sono vari venditori che le trattano anche se tutti anglosassoni..
Sull'utilizzo la prima che ne ha riportato l'uso penso sia dada, che mi aveva fatto venire l'idea pure a me.
Secondo me in base alla specie si possono prendere anche maglie più grandi
(a meno che come dada non vuoi evitare ingressi dall'esterno più che fughe), se misuri sul catalogo di antweb ti puoi fare un'idea dei casi specifici. Io per Temnothorax e Dolichoderus sto usando una #50 (cioè lato foro 0,308 mm anche se forse andava bene pure la #40 da 0,411 mm) e ovviamente non ho avuto fughe. A proposito, per tagliare le retine d'acciaio servono strumenti molto affilati se no finisci per piegarla soltanto!
Il difetto principale della retina è che perdi la visibilità e quindi la vedrei meglio per arene trasparenti e alte dove cioè non devi osservare principalmente dall'alto. Forse per arene/nidi piccoli si potrebbe perfino sperimentare di usarla su una PARETE per massimizzare l'areazione quando sono stretti o per provare qualcosa di diverso per chiudere il soffitto...
Un'altra idea da sperimentare sul lungo termine magari in ottica di una osservazione con gestione libera di una colonia popolosa, potrebbe essere l'uso di retine a maglie larghe per le operaie, ma non per la regina (ovviamente non si può attuare in specie con soldati grossi), in modo da confinare questa soltanto in una camera ed evitare che scappi (lei e gran parte della colonia dal nido di osservazione).

Se cerchi sul web "steel mesh" e simili, comunque vedrai che ci sono vari venditori che le trattano anche se tutti anglosassoni..
Sull'utilizzo la prima che ne ha riportato l'uso penso sia dada, che mi aveva fatto venire l'idea pure a me.

Secondo me in base alla specie si possono prendere anche maglie più grandi


Il difetto principale della retina è che perdi la visibilità e quindi la vedrei meglio per arene trasparenti e alte dove cioè non devi osservare principalmente dall'alto. Forse per arene/nidi piccoli si potrebbe perfino sperimentare di usarla su una PARETE per massimizzare l'areazione quando sono stretti o per provare qualcosa di diverso per chiudere il soffitto...

Un'altra idea da sperimentare sul lungo termine magari in ottica di una osservazione con gestione libera di una colonia popolosa, potrebbe essere l'uso di retine a maglie larghe per le operaie, ma non per la regina (ovviamente non si può attuare in specie con soldati grossi), in modo da confinare questa soltanto in una camera ed evitare che scappi (lei e gran parte della colonia dal nido di osservazione).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti