Coloranti per il gesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda tulindo » 04/11/2012, 23:22

Il colore si è mantenuto e di muffa non c'è traccia. Però l'ho usato solo come arena in quanto non ho colonie grandi per le quali serve un formicaio. Pertanto l'inpatto delle formiche è molto limitato.
Direi test positivo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda entoK » 04/11/2012, 23:32

Ma nel secondo tentativo non c'era anche il nido in sughero schermato col nastro adesivo? Quello non è ammuffito?

Io dopo aver provato i tannini di galla direi che gli esiti sono un po' deludenti. :-?
Nonostante l'infuso macerato avesse reso l'acqua di un bel colore rosso-marrone scurissimo quasi nero, alla fine il gesso è venuto beige e ho dovuto aggiungerci pure un po' di polvere di carbone (poca perché l'ho fatto in fretta che era già impasto, dopo essermi accorto di quanto era chiaro). Appena si stabilizza asciugando definitivamente metto una foto.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda tulindo » 05/11/2012, 22:48

Si vero. Il nastro adesivo ha svolto egregiamente il suo compito!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda Bremen » 06/11/2012, 21:21

Quei colori scuri son perfetti per formicai di Lasius flavus....ci penserò in primavera
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda entoK » 12/11/2012, 0:18

Ho messo le foto del nido colorato coi tannini della polvere di galla, :arrow: se volete rendervi conto del colore. Ho scritto anche qualche cosa in più sulla costruzione, ma se volete parlare del colorante è meglio scrivere di qua. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda entoK » 03/06/2013, 0:25

Scrivo qui visto che si era parlato della possibilità di ammuffimento del sughero e anche altri hanno riportato problemi con l'umidità, anche se ho visto che Sergio in un intervento passato era di parere contrario..

Ciò è anche quello che avrei sempre detto a priori pure io: il sughero in quanto legno probabilmente è soggetto facilmente a muffe, eppure quando ne ho comprato un pacco di fogli qualche giorno fa ho letto con stupore nella descrizione come lo si consigliasse per rivestire cucine/bagni in quanto testuali parole "il sughero non teme l'umidità"; ci siamo persi qualcosa? :shock:

Qualcuno ha esperienze di lungo corso col sughero umidificato o abbiamo sempre evitato a priori la cosa?
:domanda:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Colorante ecologico

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 1:04

Io posso solo dire che quando ho allestito provette con tappetino in sughero attaccato direttamente al cotone umido dopo qualche settimana il margine umido si era ricoperto della tipica muffetta nera. Certo sappiamo che non è muffa pericolosa ed in effetti si potrebbe dire che era una contaminazione di quella che si forma sul cotone. Credo quindi anche io che se il sughero fosse messo a inumidire da solo, senza contatto con altre superfici che sviluppano muffe, non dovrebbe dare alcun problema (quindi i casi di ammuffimento secondo me sono "indiretti"). Dopotutto se il sughero producesse muffa se inumidito non ci farebbero i turaccioli :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Coloranti per il gesso

Messaggioda Gabry » 07/08/2013, 20:02

Formicone ha scritto:Se vuoi un effetto naturale ti consiglio delle terre naturali che trovi all`OBI (negozio di hobbistica) le mischi direttamente al gesso e cemento e poi aggiungi l`acqua. :happy:

oggi uscendo dal lavoro sono andato all'OBI che è di strada, volevo cercare queste terre naturali però non sono sicuro di averle trovate. Ho trovato una linea di prodotti adatti al gesso con il nome di "GAIA" venduti come prodotto naturale e hanno uno scaffale tutto loro. Questo marchio ha vari prodotti e ne ha un paio anche per il gesso: "antiche emozioni" e l'altro "velature". La descrizione del prodotto era "velatura acrilica dell'acqua con particolare effetto satinato" c'erano esposti i vari campioni di colore e si poteva sentire al tatto l'effetto satinato del prodotto.

La mia domanda è: sono queste le terre naturali che dicevi?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Dubbio su gesso e colorante:

Messaggioda AntBully » 03/07/2015, 8:15

Ciao!
Sono tornato a chiedervi aiuto: ieri sono andato in una ferramenta a chiedere se aveva il colorante per il gesso in polvere. Ed invece lui mi ha dato un colorante sì per il gesso, ma è liquido. :unsure: Va bene ugualmente od è tossico?
Eccolo qua:
Foto0078[1].jpg

Invece il gesso avevo letto che doveva essere in polvere: l'unico tipo che ho trovato è il gesso alabastro. L'avevo trovato al Mercatone prima che chiudesse. Dite che va bene lo stesso?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Dubbio su gesso e colorante:

Messaggioda zambon » 03/07/2015, 9:35

Secondo me può andare bene, sono i classici colori da imbianchino che vanno aggiunti alla pittura da muro e non dovrebbero essere tossici visto che si usano all'interno delle case.
Ti posto il loro sito così se vuoi dare soddisfazione ai tuoi dubbi lo puoi fare.
:arrow: http://lnx.teknicaitalia.com/product.php?id_product=255
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbio su gesso e colorante:

Messaggioda AntBully » 03/07/2015, 10:20

Grazie mille, Zambon!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Colorante giusto per gesso?

Messaggioda orazio » 10/08/2015, 19:41

Buonasera a tutti! :-D ho acquistato dal ferramenta il gesso e ho chiesto un colorante specifico per gesso ma mi hanno detto che non esiste e mi hanno dato un colorante universale in una boccetta da mettere nell impasto, é adatto o potrebbe essere velenoso?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Colorante giusto per gesso?

Messaggioda Luca.B » 10/08/2015, 20:08

Ci sono diversi post al riguardo. Prova ad usare la funzione "cerca". :winky:

Ad ogni modo non è possibile saperlo senza provarlo. Personalmente nelle colate di gesso non uso coloranti liquidi...ma "ossidi" che i colorifici hanno (sono polveri). E con quelli sono sempre andato sicuro.... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colorante giusto per gesso?

Messaggioda Cthulhu » 10/08/2015, 20:12

Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Colorante giusto per gesso?

Messaggioda orazio » 10/08/2015, 20:31

Grazie mille ma comunque non è che rispondano bene alla mia domanda, a sto punto mi sa che mi conviene escluderlo a prescindere anche se sulla boccetta non c'è nessun simbolo tipo irritante, infiammabile ecc
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti