Formicaio Pheidole pallidula
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Una facciata o più facciate?
per me il numero di facciate dipende dalla tua fantasia e non è obbligatorio fare solo davanti o anche ai lati le gallerie.
Puoi scavare delle gallerie più ravvicinate e piu stanze in una sola facciata oppure tenerti più largo e prendere anche le facciate laterali con lo stesso numero di stanze, dipende da come ti piace di più
Tieni presente che se fai gallerie in tutti e 4 i lati, se non sposti il formicaio non potrai osservare le gallerie nella facciata di dietro, e spostando il formicaio potresti arrecare disturbo alla colonia.
Puoi scavare delle gallerie più ravvicinate e piu stanze in una sola facciata oppure tenerti più largo e prendere anche le facciate laterali con lo stesso numero di stanze, dipende da come ti piace di più

Tieni presente che se fai gallerie in tutti e 4 i lati, se non sposti il formicaio non potrai osservare le gallerie nella facciata di dietro, e spostando il formicaio potresti arrecare disturbo alla colonia.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Una facciata o più facciate?
Ah capito, voi quante facciate riempite in genere? Questi formicai che ho fatto vanno bene? Sono adattI per le formiche che ho scriito nella firma?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Una facciata o più facciate?
Io per le mie Messor barbarus ho costruito un nido molto simile al tuo ma scavando su 4 lati utilizzando poi dei piccoli tappi di terriccio per isolare le diverse stanze e sezioni. Risultato che la parte meglio visibile è occupata da operaie mentre quella meno esposta è diventata il rifugio di sua maestà Kora, larve e uova. Per controllarla devo spostarlo leggermente e si scatena un putiferio nella colonia!
-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
Re: Una facciata o più facciate?
Quante sono le operaie delle 2 colonie, quanto sono larghe le stanze dei nidi?
Ps, è già storia vecchia che i tappi sono inutili. Il formicaio va posizionato in maniera strategica. Metterlo a 3/4 piuttosto che di fronte sarebbe già un passo avanti, si possono osservare tutte e 4 le facce senza spostarlo
Ps, è già storia vecchia che i tappi sono inutili. Il formicaio va posizionato in maniera strategica. Metterlo a 3/4 piuttosto che di fronte sarebbe già un passo avanti, si possono osservare tutte e 4 le facce senza spostarlo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio Pheidole pallidula
Ti faccio notare che hai aperto due discussioni riguardanti praticamente lo stesso argomento a distanza di 3 giorni. Cerchiamo di evitare di scrivere in maniera compulsiva per amore dell'ordine, visto che comunque queste nozioni le puoi trovare leggendo vecchie discussioni qui o nei diari ed evidenzio che scrivere in quelle aperte è più ordinato che farne di nuove ripetitive nel titolo o nei contenuti!
Un po' di buon senso non guasta, proviamo a usare il cervello, considerato anche che, poco tempo fa, qualcuno aveva preso un provvedimento di limitazione su di te per questi medesimi motivi.
Tornando in argomento hai fatto camere troppo grandi! Nelle minuscole stanze (i cunicoli girano tutto attorno con un'uscita quasi vicino all'ingresso che vedi) del seguente nido in bicchiere da 0,3 litri ci vivono attualmente circa un migliaio di operaie più covata di Pheidole pallidula:

Aggiungo che se leggessi in giro e nei diari, capiresti che per esperienza si consiglia di cambiare formicaio al crescere della colonia e che raramente questi durano più di un anno.
Un po' di buon senso non guasta, proviamo a usare il cervello, considerato anche che, poco tempo fa, qualcuno aveva preso un provvedimento di limitazione su di te per questi medesimi motivi.

Tornando in argomento hai fatto camere troppo grandi! Nelle minuscole stanze (i cunicoli girano tutto attorno con un'uscita quasi vicino all'ingresso che vedi) del seguente nido in bicchiere da 0,3 litri ci vivono attualmente circa un migliaio di operaie più covata di Pheidole pallidula:

Aggiungo che se leggessi in giro e nei diari, capiresti che per esperienza si consiglia di cambiare formicaio al crescere della colonia e che raramente questi durano più di un anno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formicaio Pheidole pallidula
Ok...chiedo scusa
Si puó chiudere.
Si puó chiudere.
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti