consigli formicaio Pheidole pallidula

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 17/08/2014, 18:49

Ho preso questo all'ikea:

Immagine

Misura 17 x 18 x 8 cm, quanto spazio dovrei lasciare sopra e sotto?
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Luke » 17/08/2014, 19:34

DSC00058.JPG


... questi sono i contenitori che ti dicevo, misure 9x9x13,5 cm circa.
P.S. non fate caso alla colata di gesso... era una prima prova tanto per vedere come veniva, è da migliorare :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda entoK » 17/08/2014, 20:34

Il primo è troppo grande se anche ci colassi gesso per un terzo dell'altezza sarebbe un nido da secondo anno! Poi secondo me finisce per essere poco areato e te lo dico avendocelo pure io (mai utilizzato se non con le noci per le arboricole), era meglio se prendevi quelli uguali bassi (alti 5 cm mi pare).

Il secondo invece a dispetto di chi ha scritto, va benissimo come primo nido! :smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 17/08/2014, 23:42

Non li ho trovati più piccoli all'ikea, vorrà dire che questi li conservo per il secondo anno e mi toccherà passare a risparmiocasa, grazie :)
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 18/08/2014, 16:21

La colata a base di gesso si sta asciugando, ho messo uno spessore in legno di circa 1,5 cm sul fondo.

Immagine
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Danielformidruett » 19/08/2014, 12:20

Ho una domanda ma questa specie qua nell'arena bisogna mettere la sabbia? va bene formicaio in legno con copertura di gesso? per la arena ho letto che loro avolete rossichiano il tubo in plastica che tubo devo mettere e vero?
Danielformidruett
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 ago '14
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 21/08/2014, 18:26

Può andare bene così?



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Formandrea » 21/08/2014, 19:20

Secondo me va bene.
E' venuto anche molto realistico (le stanze).

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda zambon » 22/08/2014, 0:17

Una colata non fatta bene, troppe bolle, dovevi sbattere il contenitore quando hai versato la colata in modo da far risalire l'aria, forse anche la miscela era troppo liquida, mi sembra anche che i bordi sono sbeccati, alcune camere sono troppo basse e con poca fatica rischi che le formiche arrivino al serbatoio e le stesse sono troppo grandi.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 22/08/2014, 0:27

zambon ha scritto:Una colata non fatta bene, troppe bolle, dovevi sbattere il contenitore quando hai versato la colata in modo da far risalire l'aria, forse anche la miscela era troppo liquida, mi sembra anche che i bordi sono sbeccati, alcune camere sono troppo basse e con poca fatica rischi che le formiche arrivino al serbatoio e le stesse sono troppo grandi.
:smile:


Come sospettavo :) , diciamo che questa era una colata test, una prova per capire come dev'essere qui non metterò le formiche :lol: , poi ne ho fatta un'altra un pò meglio.
In realtà la miscela era troppo poco liquida e le bolle non risalivano neanche su una piattaforma vibrante, il tutto adesso tende a sgretolare facilmente ecco il perchè dei bordi.
Nel nuovo pezzo di gesso dunque elimino le camere inferiori e le altre le faccio più strette, giusto? Anche più corte? Vanno bene i corridoi di collegamento? Come profondità? :)
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 23/08/2014, 16:36

Prototipo numero 2, mix di gesso e cemento: :happy:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


E questa è la regina che procede con le larve: :clap:

Immagine
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Ricsca » 29/09/2014, 21:39

Non ho capito una cosa... Ma come hai fatto a fare la volata e poi a tirare fuori la parte in gesso?
Avatar utente
Ricsca
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 4 mag '14
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 30/09/2014, 18:15

Ricsca ha scritto:Non ho capito una cosa... Ma come hai fatto a fare la volata e poi a tirare fuori la parte in gesso?


Con la forza di gravità :-D
Quando la colata è secca, dopo poche ore con il gesso puro, basta ribaltare il contenitore e dare due colpetti per fare uscire il blocco di gesso, poi lo lavori con calma e dopo qualche settimana, una volta asciugato per bene, può essere infilato dentro un nuovo contenitore identico a quello per la colata.
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Robybar » 30/09/2014, 19:43

Ma non starai andando un po' di fretta? Io ho una colonia che fra poco rasenterà il centinaio di individui (devi vedere quanti bei soldatini che escono dopo un po' ahahaha) e non sto ancora pensando minimamente al nido... anzi, mi sembra stiano troppo larghe anche in provetta!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: consigli formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda panda » 01/10/2014, 0:58

Robybar ha scritto:Ma non starai andando un po' di fretta? Io ho una colonia che fra poco rasenterà il centinaio di individui (devi vedere quanti bei soldatini che escono dopo un po' ahahaha) e non sto ancora pensando minimamente al nido... anzi, mi sembra stiano troppo larghe anche in provetta!


Io? Per il momento le mie operaie sono una quindicina e stanno ancora nella provetta, che ho però collegato ad un' arena, dove gli fornisco le zanzare, con una provetta extra a disposizione dove spero si trasferiranno una volta esaurita l'acqua in quella attuale; ho poi già pronto un bel formicaio grande ma solo per quando arriveranno anche tanti soldati :)

Immagine

Immagine

Immagine
panda
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 lug '14
Località: Abruzzo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti