Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
Ciao a tutti, vorrei un parere. Ho quasi terminato un nuovo formicaio per la colonia di C. truncatus che tra poco strabocca dal tubetto dove si trova.. Mi devo spicciare e ho pensato a una cosa del genere.
plexiglass + sughero circa 0.5cm + compensato circa 0.5cm
Mi viene il dubbio che non ho considerato la volontà delle formiche. Dite che decideranno di scavare per i fatti loro e magari sullo strato di compensato?
L' idea originale era 2 lastre di plexiglass con all'interno lo strato di sughero.
Che dite un azzardo? Sono grandi scavatrici?
Grazie
plexiglass + sughero circa 0.5cm + compensato circa 0.5cm
Mi viene il dubbio che non ho considerato la volontà delle formiche. Dite che decideranno di scavare per i fatti loro e magari sullo strato di compensato?
L' idea originale era 2 lastre di plexiglass con all'interno lo strato di sughero.
Che dite un azzardo? Sono grandi scavatrici?
Grazie
- Allegati
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
Ciao!
Credo che hai un po' sovrastimato la grandezza della colonia per questa specie: in natura fanno piccoli nidi, magari colonizzando diverse galle.
Insomma, per quanto riguarda le stanze che hai creato va più che bene, però hai sprecato tutto il resto, sia per quanto riguarda il sughero che il plexiglass.
Il mio timore non è quello che scavino il compensato, quanto piuttosto che scavino la faccia del sughero a contatto col compensato, celandosi completamente alla vista!
Un altro appunto, visto che sei in fase di costruzione. Dovresti provvedere anche ad un attacco per provetta, o qualche sistema di umidificazione.
Se leggi il diario di Bremen in proposito, vedrai che la sua colonia sta morendo per disidratazione.
Le mie si salvano perché riesco a bagnare comodamente le galle che occupano.
Credo che hai un po' sovrastimato la grandezza della colonia per questa specie: in natura fanno piccoli nidi, magari colonizzando diverse galle.
Insomma, per quanto riguarda le stanze che hai creato va più che bene, però hai sprecato tutto il resto, sia per quanto riguarda il sughero che il plexiglass.
Il mio timore non è quello che scavino il compensato, quanto piuttosto che scavino la faccia del sughero a contatto col compensato, celandosi completamente alla vista!
Un altro appunto, visto che sei in fase di costruzione. Dovresti provvedere anche ad un attacco per provetta, o qualche sistema di umidificazione.
Se leggi il diario di Bremen in proposito, vedrai che la sua colonia sta morendo per disidratazione.
Le mie si salvano perché riesco a bagnare comodamente le galle che occupano.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
Concordo , facile che decidano anche di arrivare all'esterno scavando il plexiglas quindi bisognerebbe provvedere a chiudere anche i lati , come formicaio è bello , andrebbe bene forse per una specie un po più grandicella come Camponotus lateralis .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
Oh ragazzi, grazie mille per i consigli.
1) Per l'umidità pensavo di fare un semplice buco ne plexiglass e metterci del cotone da inumidire di tanto in tanto. Le mie si sono rifugiate in un tubetto che serviva per mettere in comunicazione la scatola con l'arena e se ne sono fregate della grossa metà noce che umidificavo. Quindi pensavo asciutto massimo o quasi.
2) il fatto di centrarlo cosi', anche se è un po' grosso, l'ho pensato per evitare che queste si mettessero a scavare. Ai bordi pensavo di non fare niente per il discorso che dovrei avere il tempo di notare attività volte all'evasione.
Lo spessore è di 0,5cm.. Dite che riescono a nascondersi lo stesso?
Io direi che potrei provare, mal che vada dovrei avere il tempo per intervenire.
1) Per l'umidità pensavo di fare un semplice buco ne plexiglass e metterci del cotone da inumidire di tanto in tanto. Le mie si sono rifugiate in un tubetto che serviva per mettere in comunicazione la scatola con l'arena e se ne sono fregate della grossa metà noce che umidificavo. Quindi pensavo asciutto massimo o quasi.
2) il fatto di centrarlo cosi', anche se è un po' grosso, l'ho pensato per evitare che queste si mettessero a scavare. Ai bordi pensavo di non fare niente per il discorso che dovrei avere il tempo di notare attività volte all'evasione.
Lo spessore è di 0,5cm.. Dite che riescono a nascondersi lo stesso?
Io direi che potrei provare, mal che vada dovrei avere il tempo per intervenire.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
io ne ho più 150 che vivono in uno spazio molto inferiore, credo che per un bel pò non dovresti avere preoccupazioni
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
Il formicaio è stato accantonato.. il sughero e il legno si torcono troppo... O legno molto più spesso altrimenti mi sa che non va bene... Tra l'altro il plexiglass dopo un po' si riga
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Formicaio in Sughero mono livello - Camponotus truncatus
io le tengo in un piccolo faunabox, sulle pareti puoi metterci del sughero come ho fatto per le C.scutellaris, o incollarci una galla come ho fatto con le C.fallax
vedi i miei diari per maggiori info
vedi i miei diari per maggiori info
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti