Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
Si si ho pressato del cotone li nell'entrata del tubo, ci passavano pure delle Messor sp.ahahahah
a parte gli scherzi ho collegato il vasetto provvisorio dove stavano e si stanno traseferendo, già covata e regina son dentro, per ora metto tutto sentro una teca chiusa, se non noto fughe per un pò allora avrò il tempo di creare questa teca bassa come dite voi dove mettere antifuga! Ecco alcune foto!
a parte gli scherzi ho collegato il vasetto provvisorio dove stavano e si stanno traseferendo, già covata e regina son dentro, per ora metto tutto sentro una teca chiusa, se non noto fughe per un pò allora avrò il tempo di creare questa teca bassa come dite voi dove mettere antifuga! Ecco alcune foto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
Molto bello...
Non ho capito come hai coperto le viti? Sono incollati quei cerchi?

Non ho capito come hai coperto le viti? Sono incollati quei cerchi?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
No no sono proprio fatte cosi, per avvitarle ho usato una pinza eheheh
Erano più belle esteticamente!
Adesso c'è mezza colonia dentro un quarto nel tubicino e il resto nel barattolo che vaga in cerca di compagne perse eheheh speriamo che entro domani siano tutte dentro
Erano più belle esteticamente!
Adesso c'è mezza colonia dentro un quarto nel tubicino e il resto nel barattolo che vaga in cerca di compagne perse eheheh speriamo che entro domani siano tutte dentro
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
Ciao Bremen,
i complimenti sono dovuti, te li han gia' fatti tutti per cui io taglio corto e vado al sodo.
Anche io ho una colonietta di Temnothorax sp. e quando gli avevo fatto un nido nel legno con collegamento all'arena via tubetto le fetenti si sono trasferite dentro al tubetto snobbando il nido in legno, inoltre per mia sfortuna quella volta avevo usato un tubetto azzurro semitrasparente per cui non potevo nemmeno contemplare l'idea di lasciarle li dentro
Pero' per un secondo ho considerato
l'idea di prendere del tubo per acquarii, quello trasparente, e incollarne qualche pezzo alle pareti dell'arena, poi ho desistito perche' mi sembrava ingiusto fare vivere le piccoline in un ambiente cosi' innaturale per loro, pero' dal punto di vista della visibilita' sarebbe ottimale non credete ?
i complimenti sono dovuti, te li han gia' fatti tutti per cui io taglio corto e vado al sodo.
Anche io ho una colonietta di Temnothorax sp. e quando gli avevo fatto un nido nel legno con collegamento all'arena via tubetto le fetenti si sono trasferite dentro al tubetto snobbando il nido in legno, inoltre per mia sfortuna quella volta avevo usato un tubetto azzurro semitrasparente per cui non potevo nemmeno contemplare l'idea di lasciarle li dentro

Pero' per un secondo ho considerato

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
Bremen ha scritto:No no sono proprio fatte cosi, per avvitarle ho usato una pinza eheheh
Erano più belle esteticamente!
Adesso c'è mezza colonia dentro un quarto nel tubicino e il resto nel barattolo che vaga in cerca di compagne perse eheheh speriamo che entro domani siano tutte dentro
Uno dei rischi con questa specie è quella che scelgano il tubino come nido, pure questo mi è successo


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Temnothorax sp. di Bremen
Per fortuna i "corridoi" del nido sono stretti quanto il tubicino e sono state brave eheheh sono tutte dentro il nido, pochissime sono dentro le stanze la maggior parte dentro il tunnel vicino all'entrata, la regina è in mezzo alla massa ma nella parte più lontana dall'entrata. Contandole sono circa 65-70 questo nido è perfetto per una colonia di 150individui.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti